Analisi Energetica ed ipotesi di ''Retrofit'' della casa evolutiva di Renzo Piano a Solomeo (Perugia)
Risparmio Energetico: Normativa
Le principali direttive emanate dal Parlamento europeo in materia di efficienza energetica degli edifici sono:
- 2001/77/CE: Incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili
- 2002/91/CE: Rendimento energetico nell'edilizia
- 2004/8/CE: Promozione della cogenerazione
- 2010/31/UE: Prestazioni energetiche degli edifici
La direttiva 2002/91/CE, recepita dal Dgls 192 del 2005, specifica le misure da attuare per il miglioramento delle prestazioni energetiche egli edifici e, in particolare individua le modalità applicative sia per un periodo transitorio, sia per la sua attuazione a regime, demandando in alcuni casi ad uno o più decreti attuativi . Il decreto riprende la legge 10/91, relativamente agli obblighi riguardanti gli edifici ed i loro impianti, inserendo nel computo dei consumi energetici anche quelli per la climatizzazione estiva.
Ai fini applicativi si sottolineano i seguenti punti:
- Differenziazione degli adempimenti in base alla tipologia dell'intervento edilizio previsto (nuova edificazione, ristrutturazione totale o parziale, sostituzione del generatore di calore, etc…);
- Prescrizione della certificazione energetica per: edifici con richiesta di permesse i costruire o DIA presentata dopo 8/10/2005; edifici di nuova ostruzione;edifici esistenti con superficie utile superiore a 1000 mq e soggetti a ristrutturazione completa dal proprio involucro; edifici esistenti di superficie utile superiore a 1000mq e soggetti a demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria;
- Per edifici di nuova costruzione e in caso di ristrutturazione di edifici esistenti, si determina, in sede progettuale, la prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell'involucro edilizio, pari ala rapporto tra il fabbisogno annuo di energia (calcolate tenendo conto della temperatura di progetto estiva secondo la norma UNI TS 11300-1), e la superficie utile, per gli edifici residenziali, o il volume per gli edifici con altre destinazioni d'uso; si verifica poi che il valore rientri nei limiti stabiliti;
- Nel regime transitorio, il calcolo della prestazione energetica egli edifici per la climatizzazione invernale è disciplinato dalla legge 10/91, come modificata dal Dgls 192, dalle norme attuative ed all'allegato I del Dgls 192;
- Al fine di assicurare l'integrazione di impianti solari termici e fotovoltaici sulle coperture degli edifici, e favorirne l'installazione, il decreto prevede che sia garantita una certa disponibilità di superficie sulle coperture medesime, con determinate caratteristiche di esposizione ed irraggiamento, e prescrive, inoltre, la realizzazione degli appostiti vani tecnici e cavedi. Nel caso di edifici pubblici, viene imposta anche l'istallazione degli impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, in modo da coprire almeno il 50% del consumo minimo annua di energia termica richiesta;
- Viene introdotto il Fabbisogno Annuo di Energia Primaria (FAEP), nuovo indicatore della prestazione energetica per la climatizzazione invernale, espresso i kWh/mq annuo, in funzione della zona climatica di riferimento e del rapporto di forma dell'edificio;
- Viene istituito l'obbligo del rispetto, per le strutture opache e vetrate, di valori limite della trasmittanza termica U, differenziati per zone climatiche;
È modificata l'espressione per il calcolo del rendimento globale minimo di legge che viene aumentato di circa 10 punti percentuali, obbligando pertanto alla realizzazione di impianti con livelli di performance nettamente superiori.
Il decreto introduce l'obbligo della predisposizione dell'attestato di certificazione energetica. La certificazione energetica è stata introdotta, come principio, attraverso la legge 10/91; in seguito sono state emanate le Direttive Europee 2002/91/CE e 2006/32/CE, di riferimento per la certificazione energetica e recepite a livello nazionale attraverso il Dgls 192/05. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Analisi Energetica ed ipotesi di ''Retrofit'' della casa evolutiva di Renzo Piano a Solomeo (Perugia)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Martini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Edile |
Relatore: | Cristina Cornaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 226 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi