L'Arbitro Bancario Finanziario, struttura, funzioni e raccolta di decisioni in tema di servizi di pagamento
Negoziazione, mediazione e arbitrato: le diverse tipologie di ADR
Il termine ADR identifica l'insieme di strumenti di risoluzione delle controversie alternativi all'intervento dell'autorità giurisdizionale: si riferisce ad una serie di dispositivi molto diversi, tra loro, anche se rientranti nella medesima categoria. Il nome delle procedure e il metodo utilizzato, per comporre la controversia, dipendono dalla tradizione giuridica del paese nel quale vengono realizzate. L'elemento distintivo e caratterizzante è stato individuato nella definizione "negativa", data dalla dottrina, in merito all'assenza del carattere giurisdizionale della forma di risoluzione della controversia. Oltre a tale carattere negativo la dottrina ha individuato una caratteristica ulteriore, che si potrebbe definire positiva, la quale accomuna le tipologie di ADR e definisce, ancora più esattamente, il fenomeno, che è complesso ed eterogeneo. La dottrina individua "nella fonte della loro efficacia" l'ulteriore peculiarità dei sistemi di risoluzione. Quindi, per poter correttamente parlare di ADR deve trattarsi di un metodo risolutivo che non ha carattere giurisdizionale e ha la fonte della sua efficacia decisionale nell'autonomia privata delle parti.
Nella ampiezza della definizione si può però individuare un discrimine che permette di dividere i mezzi alternativi in due macro aree : il ruolo del terzo. Le ADR si distinguono, in funzione della "dimensione del ruolo del terzo", in determinative e facilitative. Tale bipartizione non è puramente teorica, poiché è ripresa dallo stesso diritto comunitario; che prevede raccomandazioni distinte. L'importanza di tali raccomandazioni è da cogliere nel tentativo di armonizzare, mediante l'individuazione di principi comuni, le normative nazionali. Ogni raccomandazione ha come obiettivo quello di disciplinare una diversa tipologia di ADR, ma fondamentalmente le disposizioni tendono a coincidere. I principi elencati nelle Raccomandazioni in esame portano, in caso di mancato rispetto, ad una "sanzione indiretta","poiché solo meccanismi coerenti con le Raccomandazioni possono entrare a far parte della rete degli ADR europei".
Riprendendo la terminologia originale è possibile ricondurre le ADR in due modelli fondamentali, evaluative o adjudicative da un lato e facilitative o non adjudicative dall'altro. Le prime sono dette "decisionali" perché caratterizzate dalla forte presenza del terzo, il quale decide la controversia. In esse il terzo non è solo necessario, ma potremmo dire è fondamentale in quanto ha il compito di dover risolvere la lite. Figura che caratterizza tale tipologia di ADR è l'arbitrato. I modelli facilitativi si distinguono, al contrario, poiché in essi il terzo è solo eventuale, non necessario, e se presente ha limitati poteri decisionali, in quanto ha per lo più poteri direttivi. Struttura simbolo di tale varietà è la mediazione.
La distinzione sistematica operata dai giuristi d'oltreoceano si fonda sulla consapevolezza dell'esistenza di due modalità di risoluzione opposte: la modalità coercitiva e quella negoziale. La prima si caratterizza per il limitato controllo delle parti sulla procedura e sull'esito e per l'elevata formalità poiché controlla non tanto gli interessi delle parti, quanto la conformità degli atti. La modalità negoziale muove nel segno opposto, cioè le parti mantengono dall'inizio alla fine il controllo della procedura e del suo risultato. La procedura è governata dall'autonomia delle parti, seguendo le regole che le stesse hanno stabilito, quindi è informale. Si avrà la negoziazione quando le parti cercheranno tra di loro un'intesa, senza interferenza alcuna, sulla base dei rapporti esistenti. Qualora le parti, per raggiungere l'accordo risolutore, si facciano assistere da un terzo la negoziazione si trasforma in mediazione ovvero in arbitrato. Si parlerà di mediazione quando il terzo si limiti a favorire, con il proprio intervento, la ricerca di una soluzione; di arbitrato nel caso in cui il terzo sarà chiamato a risolvere il contenzioso con una sua decisione vincolante per le parti.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'Arbitro Bancario Finanziario, struttura, funzioni e raccolta di decisioni in tema di servizi di pagamento
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Scaccia |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giuseppe Santoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi