Skip to content

La ginnastica artistica nella scuola primaria. La tecnica per la crescita globale del bambino.

Perché proporre la ginnastica artistica a scuola

Se affrontata con le modalità opportune, la ginnastica artistica permette al bambino di sperimentare tutte le funzioni del movimento: prassica, comunicativa, preventiva, ludica e adattativa.

La funzione prassica fa riferimento all'importanza del movimento per imparare a muoversi: il movimento costruisce se stesso attraverso i meccanismi della ripetizione del gesto, della percezione sensoriale e della rappresentazione mentale.

La funzione comunicativa riguarda l'importanza del corpo nell'inviare informazioni attraverso un canale non verbale, che risulta addirittura più immediato ed incisivo rispetto a quello verbale. Il corpo comunica attraverso la postura, la gestualità, la prossemica, il contatto e il movimento.

La funzione preventiva fa riferimento all'importanza dell'attività fisica per la salute psico-fisica dell'individuo, attraverso un'attività adeguata alle esigenze del bambino e in prospettiva di un sano stile di vita.
La funzione ludica si riferisce all'importanza della scoperta, della sperimentazione, delle emozioni e del divertimento che derivano dal movimento, se impostato con un gioco.

La funzione adattativa riguarda l'intelligenza sensomotoria, ovvero il ruolo del movimento per costruire anche aspetti cognitivi astratti e la capacità di entrare in contatto con l'altro. Il meccanismo di azione motoria-percezione-categorizzazione permette di provare in prima persona, capire e categorizzare concetti attraverso cui leggere il mondo (Lanza, 2005).

Si evince che la ginnastica artistica è funzionale alla crescita globale del bambino non solo per lo sviluppo delle dimensioni della persona descritte, ma anche per la formazione: la ginnastica offrirebbe esperienze attraverso cui strutturare conoscenze propedeutiche alle discipline scolastiche.

Molti concetti disciplinari sono legati a categorie definite primitive, che inizialmente non appartengono alla sfera razionale, ma fanno parte dell'esperienza motoria, ovvero dipendono dal nostro agire e possono essere conquistate soltanto con l'esperienza diretta, vivendole direttamente.
Sono categorie primitive molti concetti su cui si fondano le discipline scolastiche: lo spazio, il tempo e la logica. Se il bambino non arriva ad avere delle concezioni relative al proprio corpo e alla propria motricità dimostra difficoltà nel conquistare le categorie di orientamento spazio-temporale e logiche (de Anna, 2009).
L'orientamento spaziale si basa sull'acquisizione della lateralizzazione e della dominanza: prima il bambino acquisisce la consapevolezza che il suo corpo è costituito da due parti, che è portato a usare in modo prevalente un lato del corpo, destro o sinistro, e riconosce il lato preferito.

I concetti spaziali presuppongono la percezione del proprio tronco corporeo, senza prendere in considerazione gli arti e la testa: del tronco si hanno davanti e dietro, sopra e sotto, destra e sinistra. Il bambino si crea l'immagine mentale astratta di questi rapporti non anatomici legati al corpo, identificandoli mentalmente. Gradualmente, riesce a pensare il proprio corpo dall'esterno, come lo vedono gli altri, cambiando i punti di riferimento; così, per esempio, il proprio davanti proiettato può diventare il dietro di qualcos'altro. Arriva a vedere un qualunque corpo in maniera monolitica, concependone l'orientamento.
Si struttura così la consapevolezza dei concetti di posizione, ovvero del fatto che i diversi elementi dell'ambiente, gli oggetti, se stessi e gli altri sono correlati gli uni rispetto agli altri secondo rapporti dopo logici: dentro-fuori, sotto-sopra, avanti, vicino-lontano. Il bambino arriva a riconoscere il rapporto fra sé stesso, lo spazio, i compagni, gli attrezzi, ecc, e impara a variare il suo movimento in base a questi dati (Riccio, 2011).
Le esperienze cinestetiche, poi, permettono di generare i concetti di direzione e cambiamento di posizione: la direzionalità presuppone l'idea di un cambiamento di posizione e implica il piano dinamico dell'andare verso (de Anna, 2009).

L'orientamento temporale consiste nella capacità di comprendere le relazioni temporali e causali intercorrenti tra eventi che si svolgono in successione: prima, adesso e dopo (Riccio, 2011).
L'idea del tempo si struttura attraverso l'interazione; la sua acquisizione è condizionata dal fatto che ogni azione è da mettere in corrispondenza ad altre azioni. Attraverso l'esperienza del proprio interagire nel mondo e con gli altri si scoprono i concetti di differita, contemporaneità e simultaneità.
Sono movimenti in differita quelli che vengono posti in relazione ma che avvengono in tempi diversi, quando si compie un'azione sulla base di ciò che è già avvenuto o della previsione di ciò che dovrà accadere. Eseguire prima un movimento e poi un altro permette di fare l'esperienza del verso del tempo. Per esempio, sono successivi i movimenti del volteggio, nel quale prima si corre, poi si spinge sulla pedana e poi si salta. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La ginnastica artistica nella scuola primaria. La tecnica per la crescita globale del bambino.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cristina Marras
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Massimo Lanza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 173

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ginnastica
scienze motorie
educazione-fisica
ginnastica artistica
scuola primaria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi