Profili penali nell'attuale società multiculturale
L'Italia in bilico tra modello ''assimilazionista'' e modello ''multiculturalista''
Collocare il nostro Paese nel novero degli Stati "assimilazionisti" piuttosto che, invece, tra quelli "multiculturalisti", è compito, per il vero, non privo di difficoltà. Se, infatti, non è possibile ricondurre l'esperienza italiana al modello "assimilazionista", non è parimenti possibile affermare che l'Italia abbia aderito in toto all'ideologia "multiculturalista", anche perché le politiche italiane in materia di immigrazione mutano quasi ad ogni legislatura.
In realtà una esplicita, ma poco significativa, adesione al modello "multiculturalista" potrebbe ricavarsi dall'art. 42 T.U. immigrazione, che attribuisce allo Stato, alle Regioni e alle autonomie locali il compito di favorire "la conoscenza e la valorizzazione delle espressioni culturali, ricreative, sociali, economiche e religiose degli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia", nonché dall'art. 43, il quale vieta ogni discriminazione diretta o indiretta a danno degli immigrati. In ambito scolastico, sempre il T.U. in parola stabilisce che " la comunità scolastica accoglie le differenze culturali e linguistiche come valore da porre a fondamento del rispetto reciproco, dello scambio tra le culture e della tolleranza; a tal fine promuove e favorisce iniziative volte all'accoglienza, alla tutela della cultura e della lingua d'origine e alla realizzazione di attività interculturali comuni".
Anche dalla recente "Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione", adottata con decreto del Ministero dell'Interno nel 2007, potrebbe ricavarsi un'esplicita, ma altrettanto debole, adesione al modello pluralista-multiculturalista. Nel prologo, infatti, si legge, che "la Carta enuclea, anche in un ottica programmatica e in vista di una sempre più ampia realizzazione, i principi ispiratori dell'ordinamento e della società italiana nell'accoglienza e regolazione del fenomeno migratorio in un quadro di pluralismo culturale e religioso"; al punto 1 si afferma anche che "l'Italia è impegnata perché ogni persona sin dal primo momento in cui si trova sul territorio italiano possa fruire dei diritti fondamentali, senza distinzione di sesso, etnia, religione, condizioni sociali", e al punto 3 si puntualizza che "alle donne, agli uomini, ai giovani immigrati l'Italia offre un cammino d'integrazione rispettoso delle identità di ciascuno, e che porti coloro che scelgono di stabilirsi nel nostro Paese a partecipare attivamente alla vita sociale".
Come avviene in Paesi con più radicata esperienza "multiculturalista", anche in Italia sono state emanate specifiche disposizioni di legge che prevedono esenzioni, deroghe o comunque regimi giuridici particolari in forza dell'appartenenza ad un gruppo minoritario di immigrati, e che possono avere rilevanza anche in ambito penale.
D'altra parte, altri provvedimenti sembrano uniformarsi ad una ideologia di segno contrario: basti pensare, ad esempio, alla legge del 2006 che, incriminando la pratica dell'escissione genitale femminile, introduce un severissimo trattamento sanzionatorio; al decreto legge 92 del 23 maggio 2008, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, che pare individuare negli immigrati il fattore di maggiore rischio per l'incolumità pubblica, introducendo, tra l'altro, la circostanza aggravante per lo straniero che commette un fatto trovandosi illegalmente nel territorio italiano; alla recentissima introduzione della figura del reato di immigrazione clandestina, alla cui commissione, nonostante non possa conseguire la pena della reclusione come inizialmente previsto nel relativo disegno di legge, si ricollegano pesanti sanzioni amministrative (comprese tra i cinquemila e i diecimila euro). [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Profili penali nell'attuale società multiculturale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Brianda |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Sassari |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giampaolo Demuro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 133 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi