Skip to content

La relazione tra Stati Uniti e Israele nel dopo Guerra Fredda: pressioni interne e interessi strategici

Il valore strategico dell’area mediorientale

L'idea di usare lo Stato di Israele come "risorsa strategica" si diffuse negli anni '70. Il paese, che già aveva dimostrato il suo forte sviluppo militare durante la conduzione delle guerre arabo-israeliane, si apprestava a diventare la chiave di volta della politica americana nella regione mediorientale.
Anche se non sempre questa strategia adottata dagli Stati Uniti condusse ai risultati sperati, in linea di massima l'appoggio dato a Israele aiutò l'America a sentirsi più sicura, e a migliorare le relazioni con alcuni paesi dell'area, che abbandonarono il blocco sovietico per beneficiare della sua protezione.
Inoltre, essendo un paese affacciato sul bacino del Mediterraneo, Israele costituisce un utile punto di appoggio per gli spostamenti marittimi, soprattutto per la sua prossimità al Canale di Suez.
Il Mediterraneo, costituendo l'unico punto di collegamento tra l'Oceano Atlantico e l'Oceano Indiano, è sempre stato, e continua ad essere, un'area di vitale importanza, un passaggio obbligato attraverso cui si dipanano le rotte che collegano tra loro regioni di primario interesse strategico. Il fatto che le sue acque sfiorino le sponde dell'intero "arco di instabilità" determina la possibilità per gli Stati Uniti di far penetrare la loro influenza dalla costa all'entroterra, eludendo il possibile sviluppo di forze accentratrici nei paesi dell'area.
Oggi, come allora, il Vicino Oriente rappresenta un tassello indispensabile della politica estera statunitense, e ne è anzi divenuta la regione di maggior interesse da diversi anni.
Se già durante la Guerra Fredda apparve evidente il potenziale energetico proprio di quest'area, dopo il crollo dell'Unione Sovietica, l'America, divenuta garante della stabilità mondiale, è intervenuta diverse volte nell'area al fine di salvaguardare i rifornimenti energetici.
Le azioni politico-militari condotte dagli Stati Uniti negli ultimi anni hanno avuto quale obbiettivo principale quello di superare la cronica instabilità che caratterizza la regione, ma tutti gli interventi svolti in tal senso sono ripetutamente falliti dal momento che le radici di tale instabilità sono da ricondurre a fattori sociali e politici radicati nella storia di questi paesi.
Le rivendicazioni e gli antagonismi latenti che contraddistinguono i rapporti tra gli stati della regione sono stati in parte tenuti a freno nel periodo della Guerra Fredda, quando gli Stati Uniti si preoccuparono di coinvolgere la regione del Golfo nella logica dei due blocchi attraverso la dottrina Eisenhower del 1957, prima, e la dottrina Carter del 1979, poi. Sempre nel tentativo di rendere più stabile la regione, nel 1981, Washington favorì le creazione del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), in cui entrarono a far parte Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar, ossia tutte le monarchie del Golfo, e nel 1988 intervenne attivamente nel conflitto tra Iraq e Iran a sostegno del regime di Saddam Hussein, fino all'armistizio che questo impose al suo avversario.
Poi, il 2 agosto del 1990, l'Iraq invase il Kuwait. Al di là di ogni aspettativa, questo avvenimento ha provocato conseguenze che si sono trascinate fino ad oggi, e che con tutta certezza hanno ricoperto un ruolo fondamentale nello scatenare l'esplosione della guerra del 2003.
La posta in gioco che spinse la coalizione guidata dall'America, sotto l'egida delle Nazioni Unite, a elevarsi a garante della sicurezza nella regione non fu solo la sovranità di un paese illegalmente occupato, ma anche il potenziale energetico di cui questo paese disponeva. La guerra terminò il 28 febbraio 1991, dopo soli 42 giorni, con la sconfitta delle forze irachene e la liberazione del Kuwait.
La risoluzione n. 687, con cui il Consiglio di sicurezza stabilì le condizioni per la cessazione definitiva delle ostilità e il completo ristabilimento della pace nell'area, in realtà impose allo Stato iracheno non poche umiliazioni.
Tra le varie cose, venne imposta una demarcazione della frontiera che l'Iraq non aveva mai considerato accettabile, fu creata una zona smilitarizzata e inviato un gruppo di osservatori nel paese, si impose il totale disarmo chimico, biologico e nucleare, operazione controllata da vari enti internazionali, tra cui il Segretario Generale e la AIEA, e da una Commissione speciale appositamente costituita, l'UNSCOM. Infine, non ci fu alcuna revoca delle sanzioni economiche e commerciali che gli erano state imposte nelle risoluzioni 661 e seguenti, adottate dal Consiglio durante il conflitto. Una delle scuse con cui si faciliterà lo scoppio della seconda guerra del Golfo nasce proprio dall'uso improprio che l'amministrazione americana fece di questa risoluzione.
La guerra del 2003 non è stata condotta sotto l'egida dell'ONU, ma da una coalizione guidata da Stati Uniti e Regno Unito. L'accusa al regime di Saddam relativa al presunto possesso di armi nucleari si ricollegava al disarmo impostogli nella risoluzione n. 687 del 1991.
L'ostruzionismo che l'Iraq adottò nei confronti degli osservatori dell'AIEA e dell'UNSCOM, sostituita nel 1999 dall'UNMOVIC, fu usato dagli Stati Uniti come una prova della sua colpevolezza. Come si sa, già prima dello scoppiare della guerra, avvenuto il 20 marzo del 2003, l'Iraq cambiò atteggiamento e permise lo svolgere dei dovuti controlli, i quali dimostrarono che non vi era alcuna prova che il regime di Saddam possedesse armi di distruzione di massa, o che le stesse realizzando.
Sempre all'inizio degli anni Novanta, un altro avvenimento cambiò completamente il seguito degli eventi: nel 1991 ci fu il crollo dell'Unione Sovietica, e gli Stati Uniti emersero a unica super potenza mondiale.
Nell'area del Golfo essi adottarono una strategia che facesse perno sull'Arabia Saudita, cercando al contempo di favorire la politica del Dual Containment, ossia una politica volta ad abbattere il regime in Iraq e ad isolare, sia politicamente che economicamente, l'Iran. Si avviò, così, un dislocamento di mezzi e uomini nelle monarchie arabe della regione.
Tuttavia, questa strategia presto si dimostrò in parte inefficace: i paesi coinvolti, primo tra tutti l'Arabia Saudita, apparivano sempre più riluttanti a cedere il controllo politico della loro difesa a una potenza straniera come gli Stati Uniti.
Per l'America era di primaria importanza cercare di diversificare il più possibile i legami nella regione al fine di non dipendere esclusivamente dall'appoggio di un numero limitato di paesi per condurre una stabilizzazione dell'area. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La relazione tra Stati Uniti e Israele nel dopo Guerra Fredda: pressioni interne e interessi strategici

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Muscente
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Istituzioni Europee
  Relatore: Corrado Stefanachi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

israele
terrorismo
medio oriente
lobby ebraica
rapporti stati uniti e israele

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi