Diversity Management e diversità culturale: la gestione delle Risorse Umane Internazionali in un'azienda di dimensioni globali
L’internazionalizzazione della routine lavorativa e il management cross-culturale
L'espansione delle attività aziendali fuori dai confini nazionali è un tema con il quale le moderne organizzazioni sono obbligate a confrontarsi. Al giorno d'oggi l'internazionalizzazione non è più un obiettivo a esclusivo appannaggio delle classiche multinazionali, ma è diventato un concetto fondamentale anche per la sopravvivenza di piccole e medie imprese (le cosiddette "PMI") (www.pmi.it/economia/mercati/articolo/9694/pmi-italiane-allestero-internazionalizzazione-e-opportunita.html).
Internazionalizzarsi sembra dunque essere la parola d'ordine. Ciò significa orientare verso l'estero capitali, energie, strategie e persone interagendo con i contesti di riferimento e le culture in essi presenti. L'incremento delle operazioni internazionali porta infatti con sé un aumento del multiculturalismo all'interno delle organizzazioni, ovvero un aumento delle interazioni tra lavoratori e manager provenienti da culture differenti. La crescita del multiculturalismo organizzativo richiede però di essere gestita attraverso strategie nuove e adeguate (Adler, 1983). Tale complessità dei contesti organizzativi è dovuta a una molteplicità di fattori, tra i quali la globalizzazione dei mercati, la dislocazione del lavoro manifatturiero nei Paesi in Via di Sviluppo, la diffusione delle tecnologie di informazione e comunicazione (ICT), i processi di migrazione/immigrazione e l'aumento del livello scolastico e della qualificazione professionale (Argentero, 2010).
Di origine sociologica (si ricordi a tal proposito il concetto di "villaggio globale" di McLuhan, 1962), il termine "globalizzazione" è sicuramente uno dei più utilizzati negli ultimi anni in riferimento a una vasta gamma di distinte tendenze politiche, economiche e culturali. Nel discorso popolare viene spesso impiegato come sinonimo dei seguenti fenomeni: il raggiungimento di politiche di "libero mercato" nell'economia mondiale ("liberalizzazione economica"), la crescente prevalenza di stili occidentali nella vita politica, economica e culturale ("occidentalizzazione" o "americanizzazione"), la proliferazione delle nuove tecnologie dell'informazione (la "rivoluzione internet"), così come per esprimere un'idea di "integrazione globale", una sorta di utopica comunità unificata dell'umanità in cui le fonti principali di conflitto sociale sono sparite (https://plato.stanford.edu/entries/globalization/).
Le scienze manageriali definiscono invece il concetto come l'insieme dei cambiamenti affrontati dalle aziende in seguito a: evoluzione delle ICT e accelerazione dei flussi informativi, aumento del flusso di capitali, merci, persone e dati attraverso i confini nazionali, tendenza all'omogeneizzazione delle culture e dei mercati, diminuzione dei costi di trasporto e armonizzazione delle legislazioni nazionali (Prandstraller & Quacquarelli, 2011). "Globalizzazione" è quindi un concetto multidimensionale che si presta a valutazioni diversificate anche in base ai valori di chi lo interpreta, come possiamo notare dalla vastità dei contributi presenti in letteratura (Kim & Bhawuk, 2008). Alcuni autori, come Bhawuk (2008), enfatizzano il lato "oscuro" della globalizzazione, accusata di mettere in pericolo le identità di gruppo e minacciare un'omogeneizzazione culturale acuendo contemporaneamente i conflitti interculturali, fino a essere responsabile dell'aumento del fondamentalismo religioso come risposta sociologica a tali minacce (Salzman, 2008). Altri si soffermano invece sulle potenzialità positive del fenomeno, dovute all'aumento dei contatti interculturali e delle possibilità di comunicazione. In tal senso è stata evidenziata l'importanza della formazione interculturale come strumento per la risoluzione di conflitti (Landis, 2008) e dei programmi educativi internazionali promossi dalle università (Jackson, 2008) nell'ottica di sviluppare nei cittadini del "villaggio globale" quella che Kim (2008) chiama "personalità interculturale"; un graduale processo di evoluzione psicologica dell'individuo che trascende il perimetro della cultura di appartenenza.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Diversity Management e diversità culturale: la gestione delle Risorse Umane Internazionali in un'azienda di dimensioni globali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Anna Baldovin |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Management delle risorse umane |
Relatore: | Daniela Converso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 224 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi