Restart Italia, una indagine empirica sulle startup italiane e sui programmi di incubazione a supporto dell'imprenditorialità
Acceleratori e incubatori d'impresa : definizioni e ruolo
Gli incubatori d'impresa sono quelle strutture che fungono da raccordo tra le realtà imprenditoriali nascenti, lo Stato, gli enti pubblici e il mercato degli investitori privati (istituzionali e non) che si occupano di fornire alle Start-up strumenti e assistenza per facilitarne la nascita oppure per diminuirne le probabilità di fallimento.
Una definizione più organica e internazionalmente accettata del processo d'incubazione che possa fungere da guida nell'individuazione delle sue caratteristiche fondamentali è stata formulata dalla National Business Incubation Association (NBIA): [il processo d'incubazione] è un processo dinamico di sviluppo dell'impresa che mira a:
i) allevare le imprese giovani, aiutandole a crescere e a sopravvivere durante la fase di start-up quando esse sono più vulnerabili;
ii) fornire assistenza manageriale diretta, accesso a finanziamenti e ad un insieme di servizi critici di natura manageriale o tecnico-specialistica organizzati ad hoc;
iii) fornire alle imprese nascenti spazi modulabili ed espandibili adibiti ad uffici condivisi a canoni flessibili, attrezzature ecc. – tutto sotto lo stesso tetto".
D'altronde gli elementi fondanti il processo di incubazione come sopra esposti vengono richiamati nella definizione di incubatore aziendale fornita da Lagos e Kutsoris: a central organization that accelerate and systematizes the process of creating successful entreprises by providing them with a comprehensive and integrated range of support competencies, including incubator space, business support services and clustering and networking opportunities and links.
Detto ciò, possiamo discutere approfonditamente uno per uno tutti gli elementi peculiari di tale processo, che lo distinguono nettamente dai servizi di assistenza e consulenza professionale standard. Il primo elemento caratteristico è la specializzazione verso realtà imprenditoriali giovani, ovvero fondate di recente o addirittura allo stato embrionale.
Spesso, infatti, gli incubatori accolgono al loro interno non già imprese, bensì progetti o idee. Questa fase coincide con quella del seed, nell'ottica dei finanziamenti. In questo stadio, infatti, potrebbe mancare una connotazione formale del progetto poiché la società potrebbe essere in una fase di costituzione. Oltre a ciòspesso non esiste ancora un prodotto o servizio commercializzabile, bensì un prototipo (nel caso dell' ICT è molto comune imbattersi in versioni beta).
Spesso l'unico punto fermo in questi casi è costituito dall'idea imprenditoriale, un prodotto o un bisogno da soddisfare (che comunque può subire rilevanti modifiche in brevissimo tempo), oppure dal team che ne è il promotore.
Non basta limitarsi all'età dell'impresa per caratterizzare le Start-up idonee a subire un processo d'incubazione: un requisito essenziale è la portata innovativa del progetto. Se, infatti, fosse sufficiente la mera età anagrafica di un'azienda a farne una start-up allora persino un Bar appena aperto o una lavanderia potrebbero ricadere all' interno della categoria.
Le Start-up al contrario sono imprese che possiedono una carica innovativa, di "creazione distruttrice" e un focus sull'innovazione tecnologica, organizzativa, di business model o di processo ignoti alle imprese comuni, più diffuse e standardizzate.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Restart Italia, una indagine empirica sulle startup italiane e sui programmi di incubazione a supporto dell'imprenditorialità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giorgio Potenza |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scuola di economia, management e statistica |
Corso: | Direzione aiendale |
Relatore: | Simone Ferriani |
Coautore: | Giovanni Enrico Passarini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 181 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi