Fioriture di Posidonia oceanica (L.) Delile nel bacino del Mediterraneo
Il Global Change
Con il termine Global Change ci si riferisce alle modificazioni climatiche indotte dal riscaldamento terrestre, in conseguenza dell’aumento di emissioni di CO2 nell’atmosfera terrestre: la combustione di idrocarburi fossili e la deforestazione sono le principali cause di tale condizione.
Queste modificazioni si sono osservate negli ultimi cinquant’anni, ma hanno la loro origine all’inizio del secolo scorso quando, con la rivoluzione industriale, si iniziò l’impiego dei combustibili fossili. Il taglio delle foreste ha ulteriormente aggravato il fenomeno, riducendo gli organismi autotrofi che sono i soli capaci di consumare CO2 ed eliminare tale gas serra dall’atmosfera. Molti ricercatori ritengono che proseguendo in questo modo, la concentrazione di CO2 nell’atmosfera potrebbe raddoppiare nei prossimi cento anni.
Il riscaldamento ha provocato alcune modificazioni già in molti mari: in Mediterraneo, ad esempio, l’aumento di temperatura media annuale è stato dimostrato per gli ultimi venti anni, e questa modificazione ha influito su numerosi organismi animali e vegetali: specie ittiche a distribuzione meridionale o addirittura nuovi ingressi dalla regione indo-pacifica attraverso Suez si sono diffusi rapidamente verso il Mediterraneo centrale e settentrionale.
Thalassoma pavo, labride comune in tutti i fondi rocciosi costieri, era presente fino a qualche anno fa soltanto dal Nord Africa al Lazio: oggi è diventata comune in tutte le acque fino alla Liguria; più eclatante è stata la diffusione del decapode Percnon gibbesi che in pochi anni dalle zone subtropicali e tropicali dell’Atlantico, attraverso lo Stretto di Gibilterra, si è diffuso dapprima lungo le coste dell’Africa e poi lungo buona parte della costa tirrenica.
L’innalzamento della temperatura marina è a sua volta causa di un ulteriore aumento della dispersione di anidride carbonica nell’atmosfera: infatti la CO2, come tutti i gas, è solubile in acqua a basse temperature; i mari sono grandi serbatoi di CO2 disciolta, che con l’aumento delle temperature verrà rilasciata nell’atmosfera, creando un effetto sinergico al già presente effetto serra.
Un altro degli effetti ipotizzati è quello dell’innalzamento del livello medio del mare per effetto dello scioglimento dei ghiacci polari, che potrebbe provocare un aumento della massa liquida di acqua. Noi siamo, in questo momento della storia geologica, in una fase di regressione dei grandi ghiacciai, per cui i due effetti potrebbero andare a sommarsi causando un sostanziale aumento del livello del mare. Alcuni studi ipotizzano un aumento del livello del mare di un metro nei prossimi 50-100 anni: molte sarebbero anche le modificazioni inerenti la fauna e la flora.
Importanti modificazioni potrebbero anche aversi nella circolazione oceanica complessiva: infatti le modificazioni termiche possono modificare i venti, e non soltanto le brezze termiche mare-terra e viceversa, ma anche la struttura dei più importanti venti.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Fioriture di Posidonia oceanica (L.) Delile nel bacino del Mediterraneo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Jessica Podda |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze biologiche |
Relatore: | Domenico Ardizzone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 43 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi