Il vissuto depressivo nella famiglia del paziente oncologico pediatrico affetto da patologia cronica
Il vissuto emotivo e l'impatto della malattia
Quando un bambino si ammala, la quotidianità viene interrotta bruscamente e i programmi per il futuro frantumati, poiché il bambino e la sua famiglia vengono catapultati in una realtà dura, difficile da comprendere e fonte di profonde angosce. La malattia e la conseguente ospedalizzazione richiedono, infatti, una grande capacità di adattamento che deve essere favorita prima di tutto dai genitori e poi da infermieri, medici e psicoterapeuti. L'assenza di "normalità", la consapevolezza di far parte di una minoranza di "malati" e della morte, incidono gravemente sulla percezione che il bambino ha della sua autostima e delle sue competenze (Agresta, 2000/2001). L'ospedale viene visto come il luogo che da un lato tiene in vita, ma dall'altro imprigiona e dove ci si sente aggrediti e soli. Spesso si sottovaluta la sofferenza psicologica, considerandola una reazione naturale al dolore inflitto dalla malattia, ma è anche vero che bisogna evitare di considerare patologiche delle risposte come regressione, diniego, rabbia, chiusura e umore depresso, che possono invece fungere da strategie di coping e favorire quell'adattamento di cui si parlava prima, almeno nel breve termine. Il piccolo malato, confrontandosi con i coetanei, si sente umiliato, diverso, e a queste difficoltà si aggiungono i sentimenti di colpa nei confronti dei genitori, in quanto il bambino si rende conto delle loro preoccupazioni, dei disagi economici e della sofferenza che procura alla famiglia. I genitori, inoltre, possono "far pesare" questa condizione forzando il bambino ad attività di svago e tramite un ipercontrollo di tutto ciò che avviene. L'ansia da loro manifestata viene così bilanciata dalla reazione del bambino che può in certi momenti, come in alcune fasi di grave stress (la diagnosi, una recidiva o durante la fase terminale), scaricare improvvisamente tutta la tensione accumulata, magari in maniera violenta e con un atteggiamento di intenso rifiuto.
L'aspetto più evidente del disagio provato è primariamente legato alle alterazioni subite dal corpo: le cicatrici delle operazioni chirurgiche, eventuali amputazioni, la perdita di capelli, la variazione di peso dovuta all'effetto del cortisone, l'applicazione fissa di un catetere, mettono seriamente a rischio l'immagine di sé
e hanno notevoli ripercussioni psicologiche in termini di frustrazione e senso di fallimento, in particolare negli adolescenti.
Il disadattamento scolastico è molto frequente: in tal senso, gli insegnanti non dovrebbero né privilegiare né richiedere troppo in termini di prestazioni cognitive, bensì informarsi in maniera adeguata circa la malattia. I pari possono isolare e prendere in giro il bambino a causa del suo aspetto, contribuendo all'assenteismo scolastico già indotto dalla necessità di fare dei controlli medici e di seguire una cura. Sul disadattamento sociale i risultati sono discordanti per la mancanza di ricerche univoche dal punto di vista metodologico e di strumenti adeguati a rilevare questa dimensione: alcuni autori (Noll et al., 1990) sostengono che i bambini malati di cancro sono più soggetti a emarginazione perché meno abili nelle interazioni con i compagni e che quindi un training per le competenze sociali è positivamente associato a un minor tasso di problemi comportamentali e a un aumento del rendimento scolastico nel momento in cui si ritorna a scuola (DuHamel et al., 1998). Altri studi (Mansueto, Zecca et al., 1998) ritengono invece che la competenza sociale dei bambini con una malattia cronica non debba essere necessariamente intaccata dalla malattia stessa o dalle terapie.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il vissuto depressivo nella famiglia del paziente oncologico pediatrico affetto da patologia cronica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Dylan Priore |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | psicologia cognitiva applicata |
Relatore: | Pio Enrico Ricci Bitti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 91 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi