Skip to content

La rilevanza della comunicazione interculturale nelle strategie di mercato dell'azienda multinazionale

Locale vs globale: un dibattito ancora aperto

Com’è noto nessun paese può essere considerato un mercato unificato, infatti, ciascuno è composto da una varietà di segmenti caratterizzati da elementi differenti. Una delle principali difficoltà correlata alla scelta delle imprese di sviluppare la loro attività all’esterno è imputabile proprio alla penetrazione di un nuovo mercato. In tal senso occorre sottolineare che una condotta di ingresso di successo dipende, in gran parte, dalla capacità dell’impresa di valutare ed interpretare le specificità di ogni singolo segmento di mercato o ambiente.
Inoltre, la scelta di ingresso in un paese estero risulta essere una decisione critica sia perché potrebbe impregnare l’impresa in termini di investimento di ingenti risorse sia perché tale scelta potrebbe rivelarsi difficilmente reversibile nel breve termine.
È dunque intuibile che grande attenzione debba essere rivolta a tale decisione e valutazione per le ripercussioni che può produrre sui risultati finali del business intrapreso.
Le modalità con le quali l’impresa definisce il piano d’azione e le politiche di comunicazione dipendono da una molteplicità di fattori, attinenti, oltre che alle caratteristiche dei suddetti mercati di destinazione, al tipo di prodotto da lanciare, all’impresa stessa, nonché alle sue strategie di marketing.
Da ciò si sviluppa l’esigenza di adottare, nella definizione delle linee di comunicazione internazionale, un approccio market by market che, in relazione alla disomogeneità internazionale concernente i fattori indicati, proceda ad un idoneo adattamento delle stesse.
Tuttavia, è proprio con riferimento alle politiche di comunicazione che si apre, ormai da decenni, il dibattito, in parte ancora irrisolto, sull’opportunità e sulla convenienza di un approccio standardizzato ai mercati internazionali.
Nella letteratura internazionale la questione della ‘globalizzazione versus localizzazione’ nelle strategie di marketing è divenuta centrale a partire dalla pubblicazione nel 1983 dell’articolo dell’economista Theodore Levitt concernente i mercati globali. Levitt sostenne che un’impresa multinazionale potesse servire il mondo in modo economicamente vantaggioso consentendo significative riduzioni di prezzo dovute alle economie di scala. Pertanto la visione del mondo come un piccolo numero di mercati standardizzati piuttosto che un grande numero di mercati specifici veniva esaltata.
Un altro studioso, Steve Winram, suggerì che i grandi “marketers” sono coloro che considerano i mercati-segmento come entità globali piuttosto che locali. Egli sostenne che le convergenze culturali stavano crescendo ad un ritmo accelerato perché l’incredibile sviluppo delle televisioni satellitari stava consentendo ad un numero sempre crescente di utenti di accedere a prospettive culturali diverse e a vivere in quest’ottica.
Di parere contrario è Yoram Wind che nel 1986 dichiarò che non esistevano effettive prove del fatto che il mondo stesse andando verso una sostanziale omogeneizzazione. Nel suo più importante articolo, egli portò come esempio dell’inefficienza della standardizzazione alcuni prodotti globali che, in quanto tali, sfruttavano un certo vantaggio di costo rispetto a quelli locali: si chiese quanto auspicabile è una strategia “low price” quando i consumatori che basano la loro scelta sulla variabile prezzo sono tipicamente quelli meno fedeli perché, per definizione, ricercano sempre il prodotto più vantaggioso. Piuttosto che implementare una standardizzazione finalizzata all’ottenimento di un vantaggio di costo, egli sostenne che le imprese multinazionali avrebbero dovuto adattare le loro strategie localmente, anche se questo avesse significato un innalzamento dei costi.
Contemporaneamente al dibattito circa il dilemma standardizzazione o localizzazione, gli studiosi di marketing hanno riconosciuto l’importanza del costruire un marchio globale. Difatti, un brand è una risorsa intangibile che, talvolta, può costituire un valore aggiunto per l’impresa: esso la differenzia dai concorrenti, ha il significato della proprietà, comunica una significativa qualità di prodotto, aiuta i consumatori a scegliere nel primo momento della verità cioè durante l’acquisto e, infine, crea nella mente del potenziale cliente un collegamento, totalmente irrazionale, tra quel prodotto ed una sensazione ad esso associata. A tal proposito sono significative le teorie di Dawar e Parker, le quali mostrarono come i consumatori non credano tanto nel prezzo o nella fisicità dei prodotti, quanto piuttosto nel marchio e nelle sensazioni irrazionali che esso rievoca. La forza del marchio, dunque, sembra determinare per il 40% il futuro successo o insuccesso di un prodotto.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La rilevanza della comunicazione interculturale nelle strategie di mercato dell'azienda multinazionale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Carmen Spina
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Corso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Relatore: Corinne Del Re
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 134

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

globalizzazione
multinazionale
strategie di mercato
comunicazione interculturale
azienda multinazionale
multinazionale spagnola

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi