I giacimenti petroliferi: analisi tecniche ed economiche
I fattori che influenzano il prezzo d’equilibrio del petrolio
Il prezzo di una commodity si trova al suo livello d’equilibrio quando l’offerta è esattamente assorbita dalla domanda e non esistono, pertanto, forze che inducano variazioni dello stesso. Tuttavia, il disequilibrio rappresenta la norma, per la presenza di una serie di fattori che continuamente, periodicamente od occasionalmente influenzano domanda e offerta. L’offerta di una commodity è costituita dalla produzione corrente, dalle importazioni e dagli eventuali accantonamenti effettuati nel passato, mentre la domanda proviene dagli utilizzi domestici, dalle esportazioni e dall’accumulo di scorte. Inoltre, alcune pressioni “esterne” sulla domanda e l’offerta provengono dagli stoccaggi effettuati dai governi a fini strategici, dagli accordi internazionali sul livello della produzione o delle esportazioni e dalla costituzione di “scorte-cuscinetto” per la stabilizzazione dei prezzi. Una delle peculiarità dei mercati delle materie prime è che sono soggetti alla “legge della domanda e dell’offerta”, secondo la quale il valore di una commodity, a differenza di tutti gli altri strumenti finanziari (azioni, cowered warrant, obbligazioni, ecc…) non potrà mai scendere così in basso fino ad azzerarsi del tutto. Questo non significa che i prezzi di una materia prima non possano scendere, ma soltanto che, arrivati ad un certo punto, inizieranno sicuramente a risalire proprio perché “regolati” da questa legge. Il suo prezzo, infatti, potrà essere inferiore al costo necessario per produrla e potrà scendere anche di molto rispetto al prezzo di produzione, ma non potrà farlo all’infinito. Nessuno è in grado di poter produrre, per un lungo periodo di tempo, qualcosa che costa più di quanto fa incassare (e perciò non conveniente): i produttori che economicamente riescono a sopportare questa situazione continuano a produrre, altri si spostano su produzioni più remunerative ed altri ancora sono costretti a chiudere per mancanza di denaro.
Questo meccanismo porta ad un’inevitabile riduzione dell’offerta, con un graduale aumento dei prezzi che aumenteranno fino a quando altri produttori riterranno interessante il prezzo raggiunto e inizieranno (o riprenderanno) a produrre quella materia prima, portando inevitabilmente ad un nuovo aumento dell’offerta e a far riprendere nuovamente il ciclo. Questi cicli possono durare pochi mesi o molti anni, a seconda della durata dei processi produttivi della materia prima.
Struttura della domanda e dell’offerta L’allontanamento del prezzo dal suo valore d’equilibrio si verifica in corrispondenza di variazioni relative di domanda e offerta. A parità di offerta, ad esempio, un certo aumento della domanda di una commodity provoca una pressione verso l’alto sul prezzo. L’entità di questa forza dipende dall’elasticità delle funzioni di domanda e di offerta: minore è l’elasticità, maggiore è il movimento del prezzo necessario per ristabilire l’equilibrio delle quantità domandate e offerte. L’offerta è tanto più rigida quanto più lungo è il periodo necessario per ottenere i primi frutti di una nuova piantagione o, in generale, per espandere la produzione. Beni agricoli come, ad esempio, lo zucchero, che ha un ciclo produttivo di circa un anno, rispondono invece rapidamente agli aumenti di prezzo: i produttori sono incentivati ad avviare nuove piantagioni, il cui raccolto sarà disponibile in breve tempo, e il prezzo tende a ritornare verso il suo livello di equilibrio. Viceversa, i metalli tendono ad avere una bassa elasticità, poiché l’aumento dell’estrazione dei metalli di base richiede ingenti investimenti di lungo periodo ed anche l’attività di raffinazione può incontrare ostacoli di tipo, ad esempio, legislativo, quali il contenimento dell’inquinamento. In questi settori, tuttavia, l’esistenza di scorte può attenuare l’impatto che un incremento della domanda ha sul prezzo prima che l’offerta vi si adegui. Dal lato della domanda, i consumatori ridurranno la richiesta di un bene il cui prezzo è aumentato solo se di esso esistono sostituti più economici e se i costi di transazione associati al trasferimento non sono troppo alti. Difficilmente, almeno nel breve periodo, gli utilizzatori di rame, ad esempio, ricorreranno ad un altro metallo solo perché il suo prezzo è aumentato. L’elasticità della domanda è, invece, particolarmente elevata per le materie prime, come la lana, di cui esistono sostituti di origine sintetica prodotti ad un minor costo.
Influenze stagionali Fattori economici a parte, i prezzi dei beni agricoli sono soggetti ad influenze stagionali, cioè a pressioni che normalmente si manifestano in corrispondenza, ad esempio, del periodo del raccolto e che vengono riassorbite man mano che la produzione trova sbocco sul mercato e giunge al consumatore finale. Queste fluttuazioni, tuttavia, tendono ad essere facilmente prevedibili e non provocano ampi movimenti dei prezzi, i quali, invece, possono essere causati da eventi climatici inattesi, come periodi di siccità o di precipitazioni atmosferiche superiori alla media, che possono drasticamente ridurre l’offerta.
Tassi di cambio Non meno influenti sui prezzi delle commodity sono gli apprezzamenti ed i deprezzamenti valutari, in quanto essi contribuiscono a determinare il livello delle importazioni e delle esportazioni. Inoltre, le oscillazioni del tasso di cambio possono compromettere gli equilibri tra operazioni di acquisto e vendita a termine effettuate in valute diverse o annullare l’efficacia della copertura mediante futures, se questi sono denominati in una valuta diversa da quella del sottostante.
Instabilità politiche e sociali Guerre e sconvolgimenti politici influenzano sempre i prezzi delle commodity, soprattutto quando rendono incerto il livello della produzione in una certa area geografica, ma anche quando non interessano direttamente i paesi produttori. Ciò è particolarmente evidente nei mercati di molti metalli e beni coloniali, poiché le zone del globo più instabili sotto il profilo politico, come gli Stati sudamericani e africani, coincidono con i principali centri di produzione di questi beni. Allo stesso modo, eventuali turbolenze nel mercato del lavoro, come scioperi prolungati o pressioni sui salari, possono incidere sull’offerta, ritardare le consegne o rendere necessario il ricorso a manodopera più costosa, con inevitabili ricadute sui prezzi di una determinata commodity. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
I giacimenti petroliferi: analisi tecniche ed economiche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carlo Capitanio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Scienze Manageriali |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Franco di Giacomo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 138 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi