Skip to content

Qualità e Sicurezza alimentare nella percezione del consumatore. Una indagine presso GDO e dettaglio tradizionale in Campania

La qualità certificata: le produzioni a marchio

In gran parte dei paesi sviluppati, anche in quelli privi di una tradizione consolidata di consumi alimentari locali legati al territorio, una quota crescente degli acquisti di alimenti è dedicata a prodotti regionali, locali, con una differenziazione geografica o comunque che presentano una o più caratteristiche percepite dai consumatori legate ad una specificità qualitativa territoriale. Questa tendenza ha indotto l’UE ad introdurre nel 1992 una specifica legislazione, i Regolamenti n.2081/1992 e 2082/1992, rispettivamente sulla protezione delle denominazioni d’origine e delle attestazioni di specificità, sostituiti recentemente dai Regolamenti n. 509/2006 e 510/2006, che estendono ai paesi terzi la possibilità di richiedere la protezione anche alle indicazioni geografiche già protette nel loro paese d’origine e di utilizzare la denominazione di una Specialità Tradizionale Garantita conformemente al disciplinare corrispondente.
Grazie a questi riconoscimenti le caratteristiche di cui i prodotti tipici si devono fregiare, qualità e certezza di qualità nel tempo, si traducono nel rispetto delle caratteristiche della cultura del territorio e dell’ambiente, inteso come combinazione tra i fattori naturali e il fattore umano, espressione diretta della cultura e della capacità dell’uomo di saper sviluppare processi produttivi.
Nasce così una possibile leva di sviluppo e rilancio del contesto rurale come patrimonio naturale e culturale insieme, grazie allo strumento del disciplinare di produzione che, garantito nella sua applicazione e reso visibile dal marchio europeo, dà risposta alle esigenze di tutela del consumatore e apre la strada allo sviluppo dei prodotti tipici come sinergia di cultura del territorio e capacità produttiva.
Riconoscere i beni tipici e comprenderne il livello qualitativo è cosa ardua.
Ecco perché si dice che i prodotti tipici, più di altri, sono caratterizzati da asimmetria informativa rispetto al loro contenuto qualitativo.
L’intervento istituzionale serve in genere per correggere distorsioni di mercato più o meno evidenti e per evitare il fallimento, ovvero la scomparsa, dei mercati stessi. Nel caso dei prodotti alimentari di qualità, in particolare di quelli che devono la loro differenziazione all’origine geografica, il pericolo di un eventuale fallimento di mercato nasce proprio dall’asimmetria dell’informazione sulla qualità che li contraddistingue. Gli attributi qualitativi dei prodotti agroalimentari non sono infatti valutabili se non in seguito all'acquisto e dunque all'esperienza diretta del consumo; inoltre, per molti di essi, l'esperienza accumulata può ridurre, ma non eliminare completamente, l'incertezza circa la qualità di un prodotto negli acquisti successivi.
Mentre il problema principale per il consumatore è legato al grado di informazione che riesce ad ottenere relativamente a tutti gli attributi che possono essere di qualche interesse, quali: le caratteristiche organolettiche, il valore nutritivo, la sicurezza, non è invece necessariamente nell'interesse del produttore fornire una informazione completa sul prodotto, in considerazione del fatto che può sfruttare a proprio vantaggio, in termini di profittabilità, l'incertezza così determinata, oppure quando la dimensione dell’impresa produttrice è tale da non consentire al consumatore di riconoscere il produttore. La ripetitività degli acquisti di alimenti garantisce esperienza riducendo l’incertezza solo per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche, ma per gli altri aspetti il consumo ripetuto non è di norma in grado di fornire un incremento delle conoscenze, a meno che non sussistano relazioni certe e conosciute tra attributi diversi. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Qualità e Sicurezza alimentare nella percezione del consumatore. Una indagine presso GDO e dettaglio tradizionale in Campania

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Adele Sebastiano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi del Sannio
  Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
  Corso: Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  Relatore: Concetta Nazzaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 107

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

consumi alimentari
prodotti a marchio
prodotti certificati
modelli di consumo
la domanda dei consumatori
percezione della qualità
indagine di campo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi