Relazione tra Linguaggio e Memoria nella Sindrome di Down: Comprensione delle frasi interrogative soggetto-oggetto
Sindrome di Down e linguaggio
Le difficoltà presenti nel bambino con Sindrome di Down, riguardanti l’acquisizione e l’uso della lingua parlata, sono state e continuano ad essere ancora oggi oggetto di studio di molti teorici del linguaggio (Bray e Woolnough, 1998; Chapman, Schwartz e Kay-Raining Bird, 1991; Chapman, Seung, Schwartz e Kay-Raining Bird, 1998). I problemi relativi all’acquisizione del linguaggio non sono presenti in tutte le componenti della lingua. Chapman e coll. (1991), hanno notato che la comprensione della sintassi è significativamente più povera rispetto alla comprensione del vocabolario sia tra i bambini in età prescolare che tra gli adolescenti e gli adulti con Sindrome di Down. Un’area che recentemente ha ricevuto particolare attenzione, nella letteratura del linguaggio, è quella della Struttura dell’Argomento del Verbo (Geitman, 1993; Pinker, 1989). La locuzione, Struttura dell’Argomento, è usata per indicare la relazione tra un verbo e i suoi complementi, o argomenti, in una frase (Shapiro, 1997). Sono state prese in considerazione due differenti categorie di verbi: intransitivi e transitivi, che differiscono rispetto al numero di argomenti richiesti per cui un’espressione possa essere considerata corretta grammaticalmente.
Il verbo intransitivo ha bisogno di un solo argomento che si trova nella posizione di soggetto della frase (1), mentre il verbo transitivo richiede sia il soggetto che il complemento oggetto diretto (2):
1) La ragazza rise
2) La ragazza baciò il ragazzo
La Struttura dell’Argomento è particolarmente interessante in quanto evidenzia la relazione tra la sintassi e la semantica descrivendo il ruolo tematico dei partecipanti ad un’attività. Gli studi sull’argomento del verbo nei bambini con sviluppo normale mostrano una frequente omissione degli argomenti obbligatori ed evidenziano come gli argomenti posti nella posizione soggetto siano più vulnerabili all’omissione degli argomenti oggetto diretto (Bloom 1993; Hyams e Wexler, 1993; Ingham, 1992; O’Grady, Peters e Masterson, 1989; Valian, Aubrey e Hoeffner, 1996). Bloom (1993) sostiene che le frasi senza soggetto prodotte dai bambini tendono ad avere più parole che seguono il verbo principale rispetto alle frasi contenenti il soggetto. A tal proposito ipotizzò una limitazione della produzione, dove i bambini avevano meno probabilità di produrre il soggetto perché la lunghezza della frase appesantiva il loro sistema di processamento linguistico, comportando l’omissione delle informazioni che precedono il verbo in una frase. Quando i bambini acquisiscono maggiori competenze linguistiche, saranno anche in grado di superare le suddette limitazioni e iniziare a produrre i soggetti all’interno delle frasi (Bloom, 1993).
Una proposta alternativa è stata utilizzata per argomentare la stretta associazione tra la produzione del soggetto e la conoscenza del tempo grammaticale in Inglese (Ingham, 1992; O’Grady e coll., 1989). Secondo Ingham (1992) i bambini passano attraverso una fase dello sviluppo conosciuta come il periodo del soggetto opzionale (OS). Durante la fase OS i bambini considerano i verbi finiti e i verbi infiniti come appartenenti alla stessa classe, tale periodo continua fintanto che i bambini non acquisiscono le strategie atte a padroneggiare i tempi verbali. Ci sono diverse ragioni per sospettare che i bambini con Sindrome di Down possano avere difficoltà con la struttura dell’argomento. È stato riportato che questi soggetti hanno problemi con l’acquisizione della sintassi e della morfologia grammaticale (Chapman et coll., 1998; Fowler, 1990; Hesketh e Chapman, 1998; Ronald, 1995), perciò è possibile che i bambini con DS omettano il soggetto a causa della loro difficoltà con l’acquisizione delle caratteristiche distintive del tempo grammaticale. Come risultato abbiamo il fatto che i bambini con Sindrome di Down rimangono nel periodo del soggetto opzionale (OS) più a lungo rispetto ai bambini normali. Differenti studi suggeriscono che i bambini con DS hanno rappresentazioni della struttura dell’argomento del verbo incomplete, deboli o errate (Naigles e coll., 1993). Tali deficit possono anche essere legati al fatto che i bambini con DS sono soggetti ad infezioni croniche dell’orecchio (Chapman, Seung, Schwartz e Kay-Raining Bird, 2000; Fowler, 1990; Limongi, Cavallo e Souza, 2000; Ronald, 1995). Una perdita dell’udito può impedire ai bambini di percepire le informazioni di sostanza fonetica bassa come i pronomi (Mc Gregor e Leonard, 1994) dal momento che i pronomi occupano spesso la posizione argomento, i bambini con DS possono non essere coscienti della loro presenza proprio perché non riescono a sentirli.
Grela e Leonard (1997) proposero un’alternativa alla precedente teoria di Bloom (1993), sopra esposta.
Secondo Grela e Leonard (1997), non è la lunghezza della frase, ma la complessità della struttura dell’argomento del verbo ad essere rilevante nell’omissione del soggetto. Essi proposero un continuum di struttura dell’argomento complessa dove i verbi che richiedevano un solo argomento erano considerati come più semplici mentre quelli che richiedevano tre argomenti erano i più complessi. Gli autori sostennero che le frasi contenenti verbi con una struttura dell’argomento più complessa avrebbero dato origine a più errori di omissione, perché la quantità di informazioni richieste dal verbo avrebbero appesantito il sistema di elaborazione dei bambini, ancora poco competenti nella lingua. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Relazione tra Linguaggio e Memoria nella Sindrome di Down: Comprensione delle frasi interrogative soggetto-oggetto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Beatrice Peroni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Lisa Saskia Arduino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi