Skip to content

Il processo di formazione dell'identità in adolescenza: uno studio tra culture diverse

L’interazione tra processi di eterodefinizione e autoattribuzione di identità

Come abbiamo più volte sottolineato in questi ultimi anni si sta sempre più prendendo in considerazione la situazione in bilico dei ragazzi migrati che si trovano intrappolati tra due culture, spesso avvertite come antagoniste o comunque non in sintonia tra loro. Va inoltre considerato che, all’interno delle due culture, i minori sono divisi tra contesti diversi che rendono più complessa la definizione della propria identità: la famiglia, la scuola e il gruppo dei pari.
Una delle maggiori responsabilità che le famiglie e la società hanno verso i bambini e gli adolescenti immigrati è proprio quella di conciliare l’influenza di questi contesti. In questo processo, il passaggio dei figli all’adolescenza è il momento di maggiore problematicità, poiché agli elementi di frattura tra le diverse culture si aggiungono quelli attribuiti all’età.
Accanto alla condivisione di esigenze e desideri comuni agli adolescenti autoctoni, i ragazzi immigrati debbono confrontarsi con problemi legati all’apprendimento di una nuova lingua, di regole e valori non sempre condivisi, con la gestione di spazi e ritmi quotidiani diversi da quelli a cui erano abituati, all’interno di relazioni che richiedono continue negoziazioni di ruolo. I ragazzi immigrati, talvolta, non possiedono strategie adeguate a far fronte al cambiamento e spesso i microsistemi di nuova appartenenza mettono in discussione quelle certezze date dalla propria cultura che in passato potevano essere fonte di stabilità per l’immagine di sé (Villano e Zani, 2007).
La costruzione dell’identità coinvolge, oltre all’aspetto personale, anche quello relazionale e collettivo; a tale proposito emerge l’importanza dell’auto-accettazione, legata all’approvazione da parte del contesto sociale: spesso, negli individui che sperimentano situazioni di migrazione, l’immagine di sé che si tenta di proporre, mutuata anche dal contesto familiare, si scontra con l’immagine sociale, individuale o di gruppo, che viene imposta dall’esterno, causando veri e propri terremoti identitari (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento affari sociali, 1999).
Alla base di questo processo identitario vi è il sentimento di appartenenza. L’appartenenza è un sentimento che dispone e predispone i membri di una comunità a condividere idee, pensieri, modi di fare e tradizioni, mediante i quali si consolidano i legami sociali e si favorisce la costruzione del senso di identità sociale, etnica, religiosa, culturale, di genere. Non naturalmente sostanziale ed oggettivamente concreta, l’appartenenza rientra nell’ordine simbolico ed agisce come una categoria di pensiero le cui implicazioni emotive-cognitive regolano i rapporti tra persone e gruppi.
Il senso di appartenenza permette al gruppo di erigere un confine simbolico che ha il compito di separarli e distinguerli da quanti sono all’esterno. Paradossalmente è proprio l’esistenza degli altri che consente al gruppo di rimanere coeso e mantenere le sue caratteristiche distintive (Taylor, 1993).
Molte volte l’estremizzazione del senso di appartenenza ad un gruppo e l’ostilità nei confronti di chiunque è estraneo alla comunità è dovuta alla paura di perdere i propri punti di riferimento e di trovarsi soli in un mondo di sconosciuti.
Non è un caso, quindi, che proprio quando la globalizzazione sembra diventare un fenomeno molto forte capace di coinvolgere un numero sempre maggiore di paesi, da diverse parti del mondo sorgono localismi e rivendicazioni di identità (Taylor, 1993).
L’identità, come costruzione culturale e quindi relazionale, è modificabile, ma nella sua portata psicologica, è espressione di stabilità a cui è impossibile rinunciare, se non si vuole essere considerati emarginati, diversi. La sua natura culturale propone un orizzonte di precarietà e di instabilità, ma è proprio in questa instabilità che nasce il bisogno e il sentimento di appartenere ad un gruppo, soprattutto quello primario che è la famiglia, il quale crea garanzia e certezza.
Il rapporto con l’altro e il confronto con il mondo esterno, creano gli spazi all’interno dei quali più identità si costruiscono e contestualizzano.
In effetti, l’acquisizione di una serie di identità che coesistono, si presenta come un percorso in continua evoluzione e ridefinizione in rapporto con la diversità, e corrisponde alla visione che l’individuo ha delle proprie appartenenze e caratteristiche fondamentali (Taylor, 1993).
L’esperienza di essere, di esistere, è in questi termini radicata nell’essere in contatto, nell’essere in relazione di due persone, e sono queste le radici profonde dell’identità, che consentono successivamente gli atti di separazione e individuazione grazie ai quali l’identità di un soggetto umano prende a muoversi (Lèvinas , 1980).
Se osserviamo il costruirsi dell’identità come processo di continua elaborazione di parti del mondo interno di un individuo culturalmente motivato, la capacità dell’Io, si presenta di norma come volontà di mantenere la propria unità e continuità nel mutamento. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il processo di formazione dell'identità in adolescenza: uno studio tra culture diverse

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Sannicola
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Renata Tambelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi