Distribuzione personale del reddito e Top Incomes
Distribuzione del reddito e diseguaglianze: l’Italia e gli altri
La preoccupazione di una crescita economica distribuita in modo diseguale è diffusa. In febbraio 2008, un sondaggio della BBC indicava che circa i due terzi della popolazione di 34 paesi consideravano che “gli sviluppi economici degli ultimi anni” non fossero stati condivisi in modo equo. In Corea, Portogallo, Italia, Giappone e Turchia, oltre l’80% delle persone interrogate condividono la stessa opinione. Numerosi altri studi hanno messo in luce la stessa preoccupazione.
L’opinione pubblica avrebbe quindi ragione di pensare che “i ricchi siano diventati ancora più ricchi e i poveri ancora più poveri”? Come succede spesso con le domande semplici, la risposta è molto più difficile. Indubbiamente, i paesi più ricchi si sono arricchiti ancora di più e la situazione di alcuni paesi più poveri è relativamente peggiorata.
In compenso, la rapida crescita dei redditi in Cina e in India ha consentito a milioni di persone di superare una condizione di povertà. Si potrebbe quindi considerare che una visione pessimista o ottimista della disuguaglianza dei redditi e della povertà nel mondo sia paragonabile al bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Le due percezioni sono esatte.
Ammettendo che il mondo stia diventando meno equo, la globalizzazione non spiega tutto. Ci sono altre spiegazioni attendibili –il cambiamento tecnologico skill-biased (chi sa sfruttare le opportunità dell’Internet è vincente, per esempio, mentre chi non le conosce, è perdente) o il cambiamento dei costumi politici (sindacati più deboli e lavoratori meno protetti rispetto al passato) -- che potrebbero spiegare l’accentuata disuguaglianza. Tutte le suddette teorie sono difese da autorevoli rappresentanti del mondo accademico. In realtà, è molto probabile che l’insieme dei fattori sopradescritti contribuiscano all’aumento della disuguaglianza.
Il rapporto OCSE esamina 30 Paesi industrializzati dell’OCSE ed evidenzia che dalla metà degli anni ottanta la disuguaglianza di reddito si è accentuata. Tale ampliamento della disparità sarebbe però sin dalla metà degli anni settanta. L’accentuarsi della disuguaglianza è riscontrabile nella maggior parte dei paesi (ma non tutti). Di recente, la disuguaglianza di reddito è notevolmente aumentata in Canada e in Germania, mentre è diminuita nel Messico, in Grecia e nel Regno Unito.
Tuttavia, la tendenza all’aumento della disuguaglianza del reddito –nonostante sia diffusa e significativa -- non ha mai raggiunto livelli tali da essere ritenuti spettacolari come probabilmente pensa la maggioranza della gente. Difatti, l’aumento medio per un periodo di 20 anni è stato di circa 2 punti dell’indice di Gini (il coefficiente di Gini è il miglior metodo per misurare la disuguaglianza di reddito). Un aumento equivalente a quello della differenza della disuguaglianza del reddito fra Germania e Canada – senz’altro degna di nota, ma che non ci autorizza a dire che si tratti di una grave crisi della società. La differenza fra la realtà evidenziata dai dati e quello che pensa la gente è indubbiamente ascrivibile al così detto effetto "Hello magazine" – ossia alla lettura di notizie spettacolari sulle vicende dei plurimiliardari, che si sono arricchiti ancora di più e che perciò attirano l’attenzione dei media. I redditi dei plurimiliardari non sono stati esaminati nel rapporto, giacché non possono essere adeguatamente misurati con le abituali fonti di dati sulla distribuzione dei redditi. Ciò non significa che i loro redditi non siano importanti – se la gente è preoccupata dalla dalla disuguaglianza è principalmente perché annette importanza alla giustizia e molte persone pensano che i redditi di alcune persone siano eccessivamente ingiusti.
Il contenuto aumento della disuguaglianza registrato negli ultimi venti anni maschera una più ampia tendenza soggiacente. Nei paesi industrializzati i governi hanno aumentato le tasse e la spesa per compensare la crescita della disuguaglianza. In realtà, oggi la spesa governativa nel settore delle politiche sociali ha raggiunto i suoi più alti livelli storici. Ovviamente, i governi devono spendere di più a causa del rapido invecchiamento demografico – sono necessarie più risorse per finanziare le cure sanitarie e le pensioni.
L’effetto ridistributivo della spesa governativa ha attenuato l’aumento della povertà dalla metà degli anni ottanta fino alla metà degli anni novanta, ma nel decennio successivo si è riscontrata una tendenza opposta, giacché gli assegni sociali per i meno abbienti sono diminuiti. Se i governi non compensassero più le disuguaglianze, se diminuissero gli assegni sociali o attuassero politiche fiscali e previdenziali meno favorevoli ai poveri, la crescita della disuguaglianza sarebbe ancora più rapida.
Lo studio evidenzia che alcuni gruppi della società hanno migliori redditi rispetto ad altri. Negli ultimi venti anni, i redditi delle classi di età che coincidono con l’età pensionabile (55-75 anni) sono aumentati di più rispetto ad altre classi di età. Difatti, in molti paesi la povertà dei pensionati è diminuita a un ritmo molto rapido, tanto da essere inferiore al livello medio di povertà della popolazione dell’insieme della zona OCSE. Ciò avviene nonostante siano disponibili dati sempre più numerosi che dimostrano quanto il benessere dei più piccoli sia decisivo per il futuro dell’adulto che diventeranno. Le condizioni di vita durante l’infanzia incideranno sul futuro reddito, sulla salute, e su tanti altri aspetti. L’accentuarsi della povertà dei bambini merita una maggiore attenzione dei poteri pubblici rispetto a quanto si osserva oggi in molti paesi. Bisogna prestare una maggiore attenzione allo sviluppo dei bambini (come previsto dalla recente legislazione americana) affinché nessun bambino sia dimenticato.
Puntare sull’aumento delle tasse e della spesa pubblica deve essere solo una misura temporanea.
L’unico approccio sostenibile per ridurre la disuguaglianza è di intervenire per bloccare la soggiacente disparità tra redditi da lavoro e da capitale. In particolare, dobbiamo far sì che le persone siano in grado di lavorare e percepiscano stipendi sufficienti per il proprio sostentamento e per quello della famiglia. I paesi industrializzati devono perciò migliorare notevolmente le politiche che incoraggiano i disoccupati a riprendere l’attività lavorativa e a non dipendere dalle indennità di disoccupazione, di disabilità e di pensione anticipata, mantenendo le persone sul posto di lavoro e offrendo buone prospettive di carriera. Si potrebbero sollevare diverse obiezioni riguardo a quanto illustrato più sopra e suggerire le seguenti osservazioni:
- Il reddito non è l’unico fattore importante. I servizi pubblici quali l’istruzione e la sanità possono ugualmente essere efficaci per ridurre la povertà.
- Tra le persone che percepiscono un basso reddito, alcune hanno molti beni e non dovrebbero perciò essere considerate povere.
- Non bisogna annettere troppa importanza a situazioni di povertà limitate nel tempo – solo le persone che percepiscono un basso reddito per lunghi periodi sarebbero esposte a gravi difficoltà di sostentamento.
- Un migliore approccio per analizzare il problema della disuguaglianza sarebbe di verificare se le persone siano sprovviste dei beni e servizi essenziali quali una sufficiente alimentazione o la possibilità di possedere una televisione o una lavatrice.
- Una società con una perfetta distribuzione del reddito non sarebbe tanto meno auspicabile. Le persone che lavorano di più e che sono più competenti devono percepire un reddito superiore. In realtà, quello che conta è l’uguaglianza di opportunità e non quella dei redditi.
Sempre riguardo all’andamento della disuguaglianza, nell’ultimo quarto di secolo, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ma anche in altri paesi, si è assistito a un forte aumento delle disparità salariali.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Distribuzione personale del reddito e Top Incomes
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lucia Abbrescia |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia, industria e istituzioni finanziarie |
Relatore: | Stefano Toso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi