Skip to content

La riforma della previdenza complementare in Italia: tratti evolutivi ed esemplificazioni pratiche

Gli effetti sui mercati finanziari dei fondi pensione

Un aspetto interessante è costituito dagli effetti che lo sviluppo dei fondi pensione può avere sul contesto economico finanziario. La previdenza privata non comporta come unico vantaggio la possibilità di contenere l’onere pensionistico a carico del bilancio dello Stato, ma ha anche una valenza per l’intero sistema economico.
L’elemento chiave di questo aspetto è costituito dalla particolare natura che caratterizza il risparmio gestito dai fondi pensione: si tratta infatti di risparmio previdenziale a natura contrattuale, cioè di risorse finanziarie accantonate ed investite per garantire ai lavoratori un reddito futuro.
Si tratta, quindi, di risparmio che per sua natura è caratterizzato dalla presenza di due elementi importanti:
- la stabilità dei flussi connessa alla regolarità con cui vengono effettuati ogni anno i versamenti presso i fondi pensione;
- il lungo orizzonte temporale di impiego dipende dal fatto che il risparmio previdenziale è destinato a soddisfare un bisogno lontano nel tempo.
Grazie alla natura previdenziale del risparmio, i fondi pensione possono beneficiare di importanti economie di scala e godere dei vantaggi connessi alla possibilità di realizzare importanti strategie di diversificazione: la gestione collettiva del risparmio infatti permette di ridurre i costi unitari e allo stesso tempo la gestione di una grossa quantità di risparmio consente di realizzare una più efficiente diversificazione del portafoglio.
I fondi pensione, dunque,grazie alla dimensione dei volumi gestiti e alle politiche di impiego possono contribuire in modo rilevante a una maggiore vitalità dei mercati finanziari e al finanziamento dello sviluppo.
Un aspetto che riveste particolare importanza è quello relativo agli effetti della previdenza privata sia sul volume che sull’allocazione del risparmio.
Dal punto di vista teorico non sembra possibile giungere ad una conclusione univoca riguardo l’impatto che l’introduzione dei fondi pensione è in grado di generare sul risparmio individuale e aggregato; non consente cioè di affermare con certezza che lo sviluppo dei fondi pensione aumenta il risparmio individuale e collettivo di un paese. Secondo la teoria economica il fine previdenziale è una delle principali motivazioni alla base delle scelte di risparmio, quindi, è evidente la presenza di un forte legame tra previdenza e risparmio, ma allo stesso tempo risulta difficile riuscire ad individuare le relazioni causali esistenti tra le due variabili. L’approccio più diffuso nell’analisi dell’impatto delle previdenza sul risparmio fa riferimento alla teoria del ciclo vitale di Modigliani.
In base alla teoria del ciclo vitale gli individui tendono a suddividere il proprio flusso di reddito in modo da stabilizzare il livello dei consumi durante la vita, tenendo conto sia dei possibili imprevisti sia delle esigenze legate all’avanzare dell’età. In altri termini, gli individui accumulerebbero risparmio durante la vita lavorativa al fine di poter finanziare i consumi durante il periodo di pensionamento: ciascun lavoratore, dunque, realizza il proprio risparmio previdenziale nell’ambito di una libera allocazione temporale del proprio reddito. Secondo questa teoria, in assenza di imperfezioni di mercato e di incentivi fiscali a favore dei fondi pensione, l’introduzione di un sistema di previdenza privato non avrebbe alcun impatto sul volume complessivo del risparmio personale, piuttosto si verificherebbe una contrazione del risparmio discrezionale di ciascun individuo in misura pari all’incremento dei contributi versati alla previdenza complementare.
Il sistema pensionistico privato modificherebbe, dunque, la forma in cui gli individui detengono le risorse necessarie per finanziare i consumi nel periodo pensionistico, ma l’effetto netto sul risparmio personale sarebbe nullo: il risparmio indirizzato verso i fondi pensione sostituirebbe il risparmio previdenziale.
Le cose cambiano nel caso in cui siano previste delle agevolazioni fiscali come incentivo allo sviluppo della previdenza privata: in questo caso, infatti, rendimento del risparmio previdenziale risulterebbe superiore a quello percepito sul risparmio non previdenziale. Il maggior rendimento del risparmio previdenziale genera due effetti di segno opposto sull’ammontare del risparmio personale:
1) effetto reddito: il maggiore rendimento offerto dal risparmio previdenziale indurrebbe gli individui ad aumentare il livello dei consumi durante l’intero arco della propria vita, riducendo la quota di risparmio corrente;
2) effetto sostituzione: il maggiore rendimento offerto dal risparmio previdenziale può essere visto come un incentivo a posticipare i consumi al momento del pensionamento, dal momento che il consumo attuale risulterebbe più costoso in termini di consumi futuri.
In sintesi, gli individui potrebbero accumulare risparmi in misura sufficiente a finanziare un determinato livello di consumi futuri a un tasso di risparmio più basso, ma la più elevata remunerazione del risparmio previdenziale può indurre gli individui a programmare un livello di consumi più elevato durante periodo di pensionamento.
L’impatto complessivo generato dall’introduzione del sistema previdenziale privato a questo punto risulta incerto visto che è legato alla forza relativa dei due effetti opposti e da quale, quindi, riesce a prevalere.
Una corretta valutazione del sistema previdenziale deve considerare anche ulteriori possibili effetti attraverso i quali le pensioni private possono determinare un incremento del risparmio personale.
Per alcuni individui, in particolare quelli che percepiscono redditi più bassi, il risparmio previdenziale può rappresentare una sorta di risparmio forzoso, ovvero un livello di risparmio superiore a quello che avrebbero volontariamente effettuato.
Infine, altri soggetti potrebbero attribuire al risparmio previdenziale un coefficiente di rischio superiore a quello assegnato al risparmio discrezionale, proprio a causa dell’orizzonte temporale di investimento più basso. In questo caso, essi ridurrebbero il risparmio non previdenziale in misura inferiore rispetto all’incremento subito dal risparmio previdenziale. Quindi, sii può arrivare alla conclusione che minore è il grado di sostituibilità tra risparmio previdenziale e risparmio non previdenziale, minore sarà la probabilità che la pensione privata possa ridurre il risparmio personale netto. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La riforma della previdenza complementare in Italia: tratti evolutivi ed esemplificazioni pratiche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Abbrescia
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari
  Relatore: Stefano Toso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fondi pensione
previdenza complementare
tfr
previdenza integrativa
analisi comparata
analisi empirica
decreto legislativo 252/2005
riforma amato
tassi di sostituzione attesi
variabilità delle pensioni
effetti sui mercati finanziari
mancato decollo dei fondi pensione
tassi di adesione
devoluzione del tfr
gestione finanziaria del fondo pensione
rendimento dei fondi pensione
rischio dei fondi pensione
analisi dei rendimenti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi