Analisi statistica multidimensionale della qualità delle acque in ingresso al potabilizzatore a servizio della città di Potenza
La potabilizzazione dell'acqua
Quando l'esame igienico di un'acqua dimostra che essa è impropria per qualsiasi motivo al suo uso diretto come acqua potabile, occorre procedere alla sua correzione o alla sua depurazione, oppure ad entrambe le operazioni. Con il termine "correzione" si intende l'insieme dei procedimenti aventi lo scopo di migliorare i caratteri organolettici, fisici e chimici di un'acqua, mentre la parola "depurazione" indica l'insieme delle operazioni atte a purificare le acque dal punto di vista batteriologico. Tali operazioni avvengono negli impianti di potabilizzazione. Ne esistono di due tipi: gli impianti di filtrazione, in cui le acque sono soggette ad un insieme di processi depurativi, e quelli in cui avviene la sola disinfezione. Generalmente il processo di conversione delle acque grezze in acque potabili avviene attraverso una sequenza di stadi, ognuno dei quali è specializzato nella rimozione di una particolare classe di sostanze. Avremo così lo stadio di rimozione dei solidi sospesi, quello di riduzione dei sali indurenti, quello di eliminazione dei microrganismi e così via. Teoricamente oggi è possibile trattare tutti i tipi di acque: infatti le tecniche sono talmente affinate che è possibile eliminare ogni sorta di impurezza. Il problema consiste nel trovare la soluzione economicamente accettabile, tenuto conto delle caratteristiche delle fonti di approvvigionamento a disposizione e dei requisiti da raggiungere. Gli impianti di potabilizzazione sono generalmente ubicati presso le opere di presa o al termine della condotta adduttrice e il loro posizionamento deve avvenire su un terreno che topograficamente permetta di sfruttare il moto a gravità per il passaggio delle acque da un trattamento al successivo, così da ridurre il più possibile il consumo di energia elettrica. La potabilizzazione dell'acqua (o purificazione dell'acqua) consiste nella rimozione delle sostanze contaminanti dall'acqua grezza, proveniente da invasi artificiali. Per ottenere acqua potabile che sia pura abbastanza per il normale consumo domestico o per usi industriali, la potabilizzazione viene applicata a monte delle reti di adduzione idrica, facendo passare tali acque attraverso svariate tipologie impiantistiche di rimozione del materiale organico ed inorganico, attraverso metodi fisici, chimico-fisici e biologici in base al tipo di sostanza da eliminare dal flusso in ingresso all'impianto. Il fatto che l'acqua sia per natura un solvente rende alquanto problematica l'efficace eliminazione di moltissime sostanze indesiderate. Le sostanze principalmente rimosse durante il processo comprendono parassiti come Giardia, batteri, alghe, virus, funghi, alcuni minerali (incluso alcuni metalli pesanti), e alcune sostanze chimiche inquinanti prodotte dall'uomo. In generale la depurazione delle acque viene realizzata per:
• migliorare sapore, odore e colore,
• diminuire la durezza,
• rimuovere nutrienti quali azoto e fosforo,
• ridurre il BOD, COD e TOC,
• rimuovere solidi sospesi e sedimentabili,
• rimuovere patogeni tramite disinfezione.
A valle dei processi di potabilizzazione vengono abitualmente impiegati i cloratori. Si tratta di pompe dosatrici di cloro, solitamente sotto forma di ipoclorito di sodio, che erogano quantità di cloro dosate per corrispettivi volumi di acqua in transito. Hanno l'importantissima funzione di rendere igienicamente sicura l'acqua immessa in distribuzione. Infatti, nelle zone dove l'acqua non viene clorata, spesso si trasmettono pericolose infezioni batteriche, che causano frequentemente la dissenteria. Per cloro-richiesta si intende la quantità necessaria di cloro per una completa depurazione dell'acqua. Il cloro (in quantità troppo elevate) fornisce all'acqua sapore e odore sgradevoli e può danneggiare l'apparato digerente. Quindi è necessario eliminarlo dopo che ha svolto la sua azione. Il procedimento per il suo allontanamento consiste nel far passare l'acqua dal basso verso l'alto attraverso un filtro di sabbia per farla cadere su delle lastre per dividerle in gocce sempre più piccole. Contemporaneamente si insuffla aria purificata per sostituire il cloro con i gas dell'aria che non danno inconvenienti; oppure si aggiunge dell'ammoniaca per ottenere clorammine (NH2Cl, NHCl2, NCl3), sostanze insapori ed innocue che svolgono un'azione batteriologica senza alterare troppo le caratteristiche organolettiche dell'acqua. In alternativa è possibile trattare l'acqua depurata attraverso l'irraggiamento con lampade UV; questo trattamento è efficace nel rimuovere germi patogeni a condizione che l'acqua sia sufficientemente limpida, e perciò i raggi luminosi possano permearla completamente. Il trattamento con raggi UV quindi viene utilizzato soventemente o come post-trattamento per liquami pre-trattati con processi biologici subito prima di essere immessi in distribuzione, oppure al punto di consumo, altrimenti non impedisce che successivamente l'acqua venga nuovamente contaminata. Può essere anche sfruttata l'azione microbicida dell'ozono, ma i costi superiori ne limitano l'utilizzo. La scelta del "ciclo di potabilizzazione" e quindi la definizione dello "schema di funzionamento" dipendono dalle caratteristiche naturali e di contaminazione dell'acqua. Uno stesso trattamento può svolgersi impiegando tecniche e mezzi operativi diversi, che consentono ugualmente di raggiungere le finalità preposte. La molteciplità dei mezzi operativi esistenti permette svariate combinazioni, ma la sequenza del trattamento si riassume in:
• trattamento fisico
• trattamento chimico
• trattamento chimico – fisico
• trattamento biologico.
Premesso che la sequenza delle varie fasi del trattamento deve adeguarsi al problema specifico da risolvere e che tale sequenza viene scelta sulla base delle analisi dell'acqua grezza e della loro interpretazione, è ovvio che non si può stabilire aprioristicamente uno schema di trattamento per la potabilizzazione delle acque.
Il trattamento tradizionale di potabilizzazione consiste nelle seguenti fasi:
• Grigliatura: si realizza la separazione dei corpi solidi più o meno grossolani dall'acqua, può essere seguita dalla microstacciatura qualora nell'acqua siano presenti microalghe che, successivamente, intaserebbero i filtri. Con questo procedimento le alghe vengono ridotte del 70%.
• Preareazione: si effettua con turbine superficiali, che arricchiscono l'acqua di ossigeno fino ad oltre il valore di saturazione.
• Addizione di coagulante: le sostanze colloidali vengono agglutinate. La carica batterica e le sostanze organiche vengono ridotte.
• Flocculazione e decantazione: è il processo con il quale si eliminano dall'acqua le sostanze coagulate e flocculate. Con la flocculazione si può eliminare fino al 90% dei virus presenti nell'acqua.
• Filtrazione su sabbia quarzifera: le sostanze sfuggite alla sedimentazione vengono trattenute dai filtri a sabbia quarzifera.
• Preclorazione: ha il compito di abbassare la carica batterica e di eliminare l'ammoniaca. Non ha azione sull'abbattimento di fenoli, idrocarburi aromatici policiclici, pesticidi e tensioattivi.
• Ozonizzazione: è un processo di affinamento della qualità dell'acqua mediante ossidazione. L'ozono inoltre disattiva i virus, e oltre a possedere azione decolorante e deodorizzante, riduce la concentrazione degli aloformi e innalza fortemente il valore redox dell'acqua.
• Filtrazione su carbone: è un processo di affinamento della qualità dell'acqua mediante adsorbimento. Con adeguate velocità e concentrazioni di micro-contaminanti costanti nel tempo si può ridurre la contaminazione a valori bassi. Gli aloformi dopo pochi giorni perforano il filtro e i tensioattivi inglobano il carbone attivo riducendone il potere adsorbente. Con la combinazione ozono-carbone attivo si superano questi due inconvenienti. Il carbone attivo inoltre possiede azione decolorante e migliora l'organolessi.
• Clorazione finale con biossido di cloro: il biossido di cloro, alle concentrazioni necessarie per la cloro-copertura (massimo 0,5 mg/l), non provoca sapori e odori sgradevoli e permane molto a lungo nell'acqua, inoltre non reagisce con le sostanze organiche e quindi non forma aloformi, clorofenoli, ecc…
Questo brano è tratto dalla tesi:
Analisi statistica multidimensionale della qualità delle acque in ingresso al potabilizzatore a servizio della città di Potenza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Zaccardo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi della Basilicata |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Salvatore Masi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 381 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi