La configurazione discorsiva dell' "operatore dell'emergenza" : una ricerca esplorativa
La Psicologia dell’Emergenza: un'analisi epistemologica
Partendo da alcune argomentazioni offerte nel Capitolo 1, nel presente paragrafo si intendono esaminare i presupposti teorico-epistemologici fondanti le metodologie di ricerca e di intervento adottate dalla Psicologia dell’Emergenza.
Si è asserito che, in quanto scienza –logos, essa fa uso del linguaggio ordinario per la strutturazione dei propri assunti e delle proprie teorie. Posto questo, essa dovrebbe condurre alla conoscenza in virtù di un modello teorico e non mediante la rilevazione di enti; per cui, si è nella condizione di dire che detta scienza dovrebbe poggiare su un piano di realismo ipotetico se non concettuale. Ciò consente pertanto di escludere che sia fondatamente ascrivibile a un paradigma meccanicistico e che possa usufruire del metodo sperimentale adottato in tale “universo di senso”, in quanto detto metodo presuppone che vi siano enti da rilevare e prescrive l’individuazione di nessi empirico-fattuali tra gli stessi.
Dunque, laddove essa non rispetti i vincoli in questione, vengono a prodursi due tipologie di errori, l’infondatezza epistemologica e la scorrettezza metodologica: nel primo caso, l’errore consiste nell’attribuire implicitamente a una forma lessicale un significato univoco, valido, invece, solo all’interno di un determinato campo di applicazione; per quanto concerne la scorrettezza metodologica, questa consiste nel considerare dato di fatto ciò che si rileva tramite la misurazione, in quanto la misurazione stessa rappresenta il riscontro di una teoria. Rispetto al primo errore, si ha l’impossibilità di provvedere a una definizione universale di un termine-costrutto, il che comporta che il realista ipotetico non sia nella condizione di aderire agli assunti conoscitivi da cui parte, ovvero che esista un mondo “oggettivo”, seppur inconoscibile, rispetto cui produrre delle ipotesi che vi si approssimino, nonché adottare il paradigma meccanicistico, in cui la realtà è qualcosa di ontologicamente dato, e si ritiene dunque praticabile la dimensione esplicativa, che comporta l’individuazione di nessi causali tra enti empiricamente rilevabili, nonché la dimensione predittiva, per cui stabilita l’esistenza della causa è possibile rintracciare l’effetto che ne deriverà.
Relativamente a quanto presentato nel paragrafo 2.2, si è nella condizione di considerare termini quali “stress”, “trauma”, “resilienza”, “burnout”, “empowerment”, “lutto”, “emozioni”, “coping” come costrutti, caratterizzati da definizioni varie ed eterogenee a seconda della teoria (non sempre esplicitata) in seno alla quale acquisiscono valore d’uso. Si può osservare come tali costrutti vengano reificati, siano cioè assunti alla stregua di enti empirico-fattuali, pur non disponendo di un percetto cui aderire. Sulla scorta di quest’operazione, tali oggetti divengono, come se fossero concetti, “cose” che si possono raccogliere attraverso scale predeterminate e misurare per mezzo di strumenti statistici; i risultati prodotti da tali analisi, infine, vengono interpretati formulando ipotesi che collegano quanto misurato tramite nessi causalistici (nelle parole di Axia “sotto l’impulso dei ricordi traumatici, l’emisfero dotato di parola e costruttore di significati tace, letteralmente si spegne. Resta il campo solo per le immagini, i suoni, gli odori, scollegati da un contesto cognitivo che dia loro senso.”, si può osservare ad esempio come i “ricordi traumatici”, che sono assimilabili ai costrutti teorici, divengano delle “cose” reali, fisiche in grado di determinare lo “spegnimento” di una parte anatomica del cervello, che in termini epistemologici si colloca in un realismo monista). Questo ha consentito successivamente di focalizzarsi sui cosiddetti “fattori di rischio” e “fattori di protezione” (si sono condotti molteplici studi in questo senso, ad esempio: ponendo in relazione causale il tipo di professione praticata con l’incidenza di DPTS e la qualità del sonno, tratti personologici, sostegno sociale, ecc.). In altri termini, si evince il tentativo di applicare gli assunti propri del paradigma meccanicistico laddove gli oggetti d’indagine afferiscono a un livello di realismo, sono caratterizzati da uno statuto epistemologico che non lo consente. Tale tentativo lo si riscontra nelle parole di Pietrantoni e Prati relative alla ricerca qualitativa svolta dalla Psicologia dell’Emergenza: “infine, il quarto obiettivo della ricerca qualitativa è la formulazione di ipotesi e teorie tramite un processo di natura induttiva”. In questo stralcio, i ricercatori palesano l’adozione di un piano di realismo di tipo ipotetico, rispetto al quale si legittima la produzione, la proliferazione e la persistenza di tanti e tali modelli esplicativi (aspetto, questo, che riguarda il sapere psicologico in generale), i quali, pur distinguendosi nei contenuti, mostrano nel loro procedere la medesima posizione epistemologica e i medesimi errori, di cui sopra. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La configurazione discorsiva dell' "operatore dell'emergenza" : una ricerca esplorativa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alexia Vendramini |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia clinico-dinamica |
Relatore: | Gian Piero Turchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 283 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi