Stura, Torino. Scenari per una diversa urbanità
La Stura come limite
Po, Dora e Stura, in qualità di corsi d'acqua urbani, si rimettono, funzionalmente e rispetto alla loro portata, al contesto cittadino in cui sono inseriti contribuendo a rafforzarne il carattere peculiare. Succede quindi che il Po diviene il fiume del paesaggio che incontra e attraversa i parchi e le architetture auliche della città; la Dora, il fiume dello sviluppo industriale, legato alla memoria manifatturiera con i suoi quartieri popolari e insediamenti operai; la Stura, il retro, una zona d'ombra, solo parzialmente utilizzata dalle attività industriali, e soprattutto come deposito di materiali ove potere collocare attività poco gradite alla città. A causa del suo carattere torrentizio, infatti, non si è potuto mirare ad ottenere qui un tipo di produttività analoga a quella creata lungo la Dora, né si è lavorato sugli aspetti che potessero plasmare uno specifico carattere paesaggistico del fiume e delle aree ad esso collegate. La Stura, inoltre, chiude la città compatta a nord, contenendo la continuità dell'espansione urbana entro il proprio attraversamento. È in questo senso che possiamo parlare della Stura come di un limite, di un punto di interruzione "di un certo tipo di città", oltre il quale si è indirizzato, nel corso del Novecento, un'espansione satellitare, frammentaria e discontinua, fatta di nuclei ben connotati e funzionalmente omogenei al loro interno.
La Stura distingue due sponde. A sud, un'espansione segnata da un carattere sì industriale ma denso di episodi abitativi che sostanzialmente ricreano forma e funziona.mento della città novecentesca del dopoguerra. A nord, la fascia industriale tra Torino e Borgaro (blocchi di macro-imprese accanto ad un tessuto più minuto di piccole/ medie imprese), i grossi impianti della produzione e del commercio (Iveco, Michelin, Pirelli Grandi Turbine Torino, Auchan, Panorama, TNT Traco), le concentrazioni industriali nelle periferie di Borgaro e Mappano, il complesso industriale di Villaretto, ma anche Falchera, l'ex discarica Amiat, gli impianti estrattivi di Basse di Stura. Nel complesso, un arcipelago di micro-mondi monofunzionali, omogenei, ben delimitati e compatti. Come dei "sassi" lanciati al di là del fiume, non più il centro di alcuna espansione.
I satelliti si agganciano alle grandi arterie di circolazione della città, mentre una ma.glia infrastrutturale più piccola garantisce la circolazione interna ai frammenti ritagliati dalle grandi infrastrutture stradali. Un primo livello di connessioni è la rete delle gran.di arterie: la Tangenziale Nord, la Strada dell'Aeroporto, il Raccordo Torino-Caselle, Corso Vercelli, Corso Giulio Cesare (e l'A4 suo punto d'arrivo), la ferrovia. E' la maglia che consente i grandi movimenti e che funge da porta d'uscita e d'ingresso alla città. Aggrappati alle grandi arterie, i satelliti trovano linee veloci di spostamento, funzionali all'accessibilità e alla produttività. La seconda maglia è una rete minuta, quella dei quartieri, dei parcheggi, delle fermate dei bus, delle biciclette magari sui marciapiedi. Una rete che si protrae, sempre più debole e meno strutturata, tra le cascine ed i campi coltivati, si snoda attraverso sentieri di erba, lungo i passaggi impervi sulle sponde del fiume, tra accampamenti rom ed orti abusivi.
Entro questa rappresentazione, l'oltre può essere letto come un territorio più aperto e flessibile, dove si sono potuti sperimentare nuovi modi di abitare (Falchera), produrre (l'Iveco, l'area Produttiva Rostia) e riciclare (la discarica Amiat) entro uno spazio vasto ed attraversabile mediante differenti reti di collegamento. In realtà, i satelliti, ben col.legati al grande sistema infrastrutturale, mostrano una scarsa permeabilità rispetto alla rete più minuta. Permangono chiusi, ben confinati ed omogenei, nonostante le trasformazioni recenti che ne stanno modificando sensibilmente caratteri e funzioni. I piccoli distretti della produzione si stanno erodendo, mentre i grandi attendono una radicale riconversione; la discarica Amiat è oggetto di un'importante opera di riqualifi.cazione; alcune aree naturali, compromesse dai precedenti usi, sembrano destinate a diventare parchi; Falchera è oggetto di politiche e progetti tesi ad incrementare servizi e conferire al quartiere una più marcata identità.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Stura, Torino. Scenari per una diversa urbanità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Quirino Spinelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Politecnico di Torino |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Architettura |
Relatore: | Angelo Sampieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 162 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi