Per una rilettura dell'Oedipus di Seneca
Pena e punizione: il sostantivo femminile poena
Nell'Oedipus senecano il più immediato tra i termini inerenti ai concetti di pena, punizione, espiazione è, naturalmente, poena, ricorrente innanzitutto al verso 529 (Ulline poena vocis expressae fuit?), in cui Edipo tenta di rassicurare Creonte sul fatto che non lo punirà per un discorso pronunciato sotto dura estorsione – sebbene, in seguito, la pena avrà comunque luogo –. Fare, quem poenae petant, viene poi esortato Tiresia, al verso 292, affinché riveli a Edipo chi possa essere passibile di punizione.
In questo momento, il re si mostra sussiegoso nei confronti dell'indovino, che vede ancora quale interlocutore privilegiato delle divinità: Sacrate divis, proximum Phoebo caput, lo appella infatti nel verso precedente (291), con un termine di valore sacrale – sacratus divis – e la sineddoche – parte per il tutto – caput. Troviamo poena, inoltre, al verso 222 (ut poenas luat), al 976 (iam iusta feci, debitas poenas tuli) e ai versi 936-7 (breves / poenas sceleribus solvis), con un enjambement tra aggettivo e sostantivo e il termine, già analizzato, scelus.
Se poenam ferre equivale a scontare una pena, così come poenam luere, poenam solvere indica invece un'espiazione, esattamente come il verbo expio, anch'esso presente nell'Oedipus (247: expietur, 217: expiari). Morte ed esilio, ben documentati nell'Oedipus, erano pene realmente trascritte nei codici giuridici sia in ambito greco che latino; in essi, manca però l'accecamento, presente tuttavia in svariate opere quale terribile punizione. Basti pensare all'Ecuba euripidea, in cui lo strisciante traditore Polimestore viene crudelmente accecato dalla devastata regina e dal suo seguito di schiave troiane.
Se per Edipo il pensiero di non scorgere più i familiari riesce, per quanto possibile, a mitigare vergogna e dolore, per Polimestore il non poter più osservare i figli è fonte di lancinanti sofferenze, tanto più pungenti in quanto l'ultima scena da lui visionata fu l'assassinio dei fanciulli da parte delle risolute schiave capitanate dalla regina decaduta. Riportiamo qui il passo in questione, in cui spiccano, in analogia con la vicenda di Edipo, oltre al desiderio di vendetta e alla cecità come punizione, il fatto che le colpe dei padri ricadano sulla prole, l'impossibilità di rivedere i propri familiari e il fatto che colui che è appena divenuto cieco, uscito da un edificio, venga visto da altri mentre barcolla sofferente (1035-55):
Polim: Ah, ah! Mi accecano, ah, la luce dei miei occhi.
Co: Avete sentito, l'uomo di Tracia, come grida?
Polim: Basta, basta, i miei figli, è orribile il massacro.
Co: Amiche, là dentro succede qualcosa di spaventoso.
Polim: Non riuscirete a sfuggirmi, per quanto corriate
Spacco tutto, qui dentro, con i miei colpi.
Co: Senti che colpi violenti? Non vogliamo intervenire?
È il momento di dare man forte a Ecuba e alle Troiane.
Ec: Spacca, distruggi tutto, butta già le porte!
Non l'avrai più, la bella luce degli occhi,
non potrai più vedere vivi i figli. Io li ho uccisi.
Co: Ti sei vendicata dello straniero, padrona, hai vinto
su di lui? Hai fatto davvero quello che dici?
Ec: Lo vedrai presto, qui davanti, brancolare cieco,
con passi da cieco: e vedrai anche i suoi figli, cadaveri.
Io li ho uccisi, io e le migliori fra le Troiane. Ha saldato
il suo debito, Polimestore. Eccolo, è là che viene fuori. Io mi
allontano, cerco un riparo dal furore straripante di quel disperato.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Per una rilettura dell'Oedipus di Seneca
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Jennifer Bertasini |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filologia e Storia dell'Antichità |
Relatore: | Rossana Mugellesi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 273 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi