Skip to content

Sant'Hildegard von Bingen monaca erborista, tra spiritualità e vocazione scientifica

La medicina olistica ildegardiana

Nonostante siano molte le critiche che parecchi professionisti continuano ad avanzare verso Hildegard e le sue pratiche mediche, ella riveste nella storia della medicina un ruolo di grande prestigio in quella che oggi viene definita la medicina olistica. Come è già stato descritto ampiamente nel paragrafi precedenti, la conoscenza di questa monaca umile e povera, poteva fare invidia agli studiosi più illustri dell’epoca, non solo dal punto di vista nozionistico, ma in particolar modo grazie ad una visione globale dell’uomo, sulla quale basava le sue teorie e pratiche mediche.
Il “suo” metodo terapeutico, di cui la Santa attraverso i sempre più profondi riferimenti biblici continua a sottolineare la provenienza divina, non ha il compito unicamente di curare il malato, ma piuttosto di ricreare e ricercare costantemente l’armonia di anima e mente, spesso sedi dei disagi maggiori e delle debolezze più insite nell’uomo, che quindi si riversano sull’organismo, provocando disagi a livello somatico. Riconoscendo come valido il principio che l’anima della terapia è la terapia dell’anima, vediamo come l’approccio che sta più a cuore a Hildegard consiste nell’aiutare il malato a combattere l’insorgenza delle malattie pensando e agendo in modo ampio e attento.
Un aspetto imprescindibile nel definire la salute di ogni uomo, secondo Hildegard, è il fatto che la salute non possa essere ricondotta ad una concezione statica; essa non può essere raggiunta una volta per tutte, ogni giorno è necessario attraverso pratiche quotidiane come l’alimentazione, riconquistare l’unità e l’equilibrio tra mente, corpo e anima. Ciò è possibile esclusivamente attraverso il raggiungimento di un’armonia con l’ambiente circostante, tra l’uomo e l’universo, tra l’uomo e il suo Creatore. La Santa a supporto delle sue convinzioni sottolinea l’importanza e la necessità di una responsabilità personale, da parte di ogni uomo, la quale deve attuarsi non solo nella vita pratica, ma anche in quella spirituale. Vediamo come sempre di più oggi aumentino le malattie psicosomatiche, causate da quelli che Hildegard chiama i pensieri del male, poiché “come tutto ciò che il corpo riceve è trasformato in linfe, che portano all’organismo la malattia o gli assicurano la salute, allo stesso modo i pensieri, il desiderio del bene o del male, producono mutamenti nell’anima, che danno felicità e soddisfazione, oppure confusione e malessere”, così scrive Ellen Breindl e di seguito aggiunge “per Hildegard la malattia non è un destino, ma una condizione esistenziale a cui uomo e società debbono rispondere”.
È facile quindi intuire in che modo Hildegard prenda spunto dalle teorie di Galeno; nella sua opera “Causae et curae” oltre a definire i quattro umori illustra come Dio abbia creato il mondo e l’uomo a partire da quattro elementi: “Quando Dio creò l’uomo, cementò il fango con l’acqua, di cui l’uomo è formato, e instillò in tale forma l’alito di vita, che è igneo e aereo”- già da queste poche righe vediamo come siano strettamente legati, uno all’altro i quattro elementi, terra, acqua, fuoco e aria, nell’uomo, poi continua - “dal fuoco [egli] riceve calore, dall’aria il respiro, dall’acqua il sangue e dalla terra la carne”. Ad ogni elemento vengono in seguito associati gli organi che da esso sono formati: il fuoco è responsabile della vista, l’acqua della mobilità del corpo, la terra della sua andatura, mentre l’aria dell’udito, ad esempio. Gli elementi a loro volta sono governati da quattro umori, i due più importanti o superiori sono detti flegma, mentre quelli inferiori muco. Essi devono stare in equilibrio tra loro e in un determinato ordine affinché la salute possa permanere nell’uomo, altrimenti se, nel caso peggiore, la combinazione tra questi non dovesse essere corretta, il corpo non potrà che morire.
Seguendo come via per la guarigione fisica quella della compensazione dei vari umori e elementi compromessi, vedremo nel capitolo successivo come ogni pianta, ogni erba, ogni albero venga definito in base al suo calore, alla sua umidità, alla sua secchezza e alla sua freddezza, e grazie a queste ne venga descritto un utilizzo preciso e ponderato a seconda della condizione del malato.[...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Sant'Hildegard von Bingen monaca erborista, tra spiritualità e vocazione scientifica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Benedetta Malagoli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Scienze e Tecnologie Erboristiche
  Relatore: Elisa Andreotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 208

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

etnobotanica
botanica
galeno
erborista
hildegard von bingen
rimedi medievali
fitoterapia moderna
monaca

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi