Correlati neurali dell'empatia per il dolore altrui
I disturbi associati a deficit di empatia
Sul ruolo dell'empatia in clinica il rovescio della medaglia è costituito dai disturbi o patologie associate ad una diminuzione delle capacità empatiche dei pazienti. In realtà uno sguardo più attento ed esteso porta ad inquadrare meglio in che ambito si collocano questi fenomeni: l'empatia è un costrutto, come tale definibile e misurabile in modi diversi, i cui processi neurofisiologici sottostanti richiedono la collaborazione di varie aree cerebrali complesse e che, spesso, svolgono molte altre funzioni: da un punto di vista meramente biologico-evoluzionistico è ragionevole supporre che l'empatia abbia fornito un vantaggio agli individui delle specie di primati e ominidi che formavano comunità complesse.
Altrettanto ragionevole è supporre che la selezione abbia potuto agire su una estesa variabilità fenotipica di “espressione” dell'empatia, come spesso accade per numerosi fattori biologici ma, in ogni caso, è facile riscontrare un'ampia diversità interindividuale nelle misure dell'empatia. La predisposizione a essere contagiati dalle emozioni altrui, a riconoscerle, a mimarle e, naturalmente, a provarne di simili è molto variabile nella popolazione generale e questo fatto non può certo sorprendere; alla base stessa del concetto di “non normalità”, disturbo e patologia c'è proprio la considerazione che gli estremi di ogni distribuzione di una certa caratteristica, sia essa psicologica o biologica, in una data popolazione, sono spesso disfunzionali, per l'individuo che vi si colloca o per la sua relazione con gli altri individui, così diversi da lui.
Quindi essere troppo empatici o troppo poco è molto probabilmente disfunzionale, poco adattivo, nella stragrande maggioranza delle situazioni ma questa considerazione non riguarda solo la clinica: un adolescente troppo empatico dovrebbe essere orientato a percorsi di studio e professioni che non trattino la sofferenza umana o animale, altrimenti rischierebbe di rimanerne segnato. Sul versante psichiatrico i criminologi si chiedono quale ruolo abbia un tratto stabile di bassa capacità empatica nei criminali non affetti da patologie oltre che quelli effettivamente disturbati. Da molti decenni ormai la psichiatria e la criminologia studiano due categorie di disturbi estremamente complessi e difficili da trattare, con eziopatogenesi multifattoriale e in gran parte ignota, e che predispongono a condotte antisociali anche particolarmente gravi ed eclatanti: la psicopatia e le psicosi. Nei pazienti affetti da schizofrenia il deficit di empatia e di riconoscimento delle emozioni altrui è soltanto uno tra i tanti sintomi gravi di cui soffrono ma molto raramente sono un problema per la sicurezza sociale.
I pazienti antisociali o gli psicopatici sono caratterizzati da basso livello di empatia e simpatia (o addirittura assente) ma con buona capacità di riconoscere alcune emozioni altrui (specialmente la paura), mancanza di sensibilità verso i problemi degli altri, spregiudicatezza e scarsa importanza attribuita a norme e valori. Purtroppo sono molto refrattari ad ogni tipo di terapia e la loro intelligenza, nella norma o anche sopra la media, li rende difficili da individuare prima che abbiano compiuto danni a persone, famiglie e organizzazioni. Chi sperimenta quotidianamente quanto sia difficile e frustrante rapportarsi con persone (compresi bambini e adolescenti) con gravi deficit di empatia o di riconoscimento delle emozioni altrui, sono i genitori e i parenti delle persone autistiche e dei pazienti affetti da svariate patologie neurologiche non reversibili. Nella sindrome autistica, soprattutto nelle forme di medio-grave entità, sono presenti numerosi disturbi della comunicazione verbale e non verbale, della percezione e, spesso, alcune forme di ritardo cognitivo.
Il bambino autistico sembra refrattario alla comunicazione diretta, non riconosce molti tipi di emozioni o non vi risponde adeguatamente, sembra preferire il contatto e l'attività con oggetti piuttosto che persone e animali e, spesso, si chiude in un mutismo o un soliloquio inspiegabili agli occhi dei genitori e degli insegnanti. Nelle forme lievi della sindrome autistica i bambini e gli adolescenti hanno sufficienti abilità comunicative da poter essere inseriti in una normale classe scolastica, tuttavia le capacità empatiche sembrano ridotte ma non è chiaro in che misura sia dovuto ad una difficoltà a riconoscere in sé e negli altri le emozioni, a nominarle e a sostenerle, dentro di sé, abbastanza a lungo. Infatti in alcune terapie di gruppo, per adolescenti autistici non gravi, oggi sperimentate con discreto successo, i conduttori dei gruppi devono affrontare spesso delle improvvise, immotivate e quindi frustranti chiusure di comunicazione, da parte dei pazienti, proprio mentre essi sembrano intenzionati a comunicare il loro stato d'animo o a riconoscere quello dei compagni. Essendo la comunicazione umana, nel senso più generale del termine, così intrisa di scambi emozionali, con o senza partecipazione empatica, è naturale che il sintomo più difficile da accettare e accogliere, da parte dei parenti di pazienti autistici, sia sempre stato il deficit di empatia e di riconoscimento delle emozioni.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Correlati neurali dell'empatia per il dolore altrui
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Andrenelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università Telematica Internazionale Uninettuno |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Cristiano Castelfranchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 35 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi