Economia, società e ambiente nel salernitano del XX secolo
La crisi dell’industria salernitana e dell’occupazione
Come si è detto precedentemente il periodo storico che si definisce «boom economico» ha coinvolto in modo specifico il triangolo industriale della parte nord-ovest del Paese; ma c’è da sottolineare che tale congiuntura portò ad un livello di progresso notevole anche la cosiddetta «Terza Italia», cioè l’area che si estende dal Veneto e Friuli fino al Lazio, passando per l’Emilia, le Marche, l’Umbria e la Toscana. In queste zone la fortuna riguardante soprattutto il «distretto industriale» si contrappose agli scarsi risultati dei «poli di sviluppo» nel sud Italia. In generale l’evoluzione della «Terza Italia» fu il frutto spontaneo di una lunga esperienza degli operatori economici locali nella conduzione delle piccole e medie aziende agrarie a gestione familiare o associativa e consortile. Il passo successivo verso il piccolo e medio distretto industriale fu breve e dimostrò la forza, soprattutto nelle regioni nord-orientali, di una tradizione d’autonomia ed efficienza di lunga data nei modi di produzione, cioè proprio quello che mancava alle regioni meridionali.
La provincia di Salerno, come si è visto fin qui, incarna il modello esemplare dello sviluppo del Mezzogiorno mai avviato in modo effettivamente organico e propulsivo, bensì sempre frammentato ed effimero. Infatti si può dire che l’economia del Salernitano è stata coinvolta ciclicamente in congiunture favorevoli, ma appartenenti a risorse e capacità esogene; ciò accade per esempio a partire dall’ultimo trentennio di governo borbonico, quando il periodo di pace seguente la Restaurazione permise alla maggior parte dei paesi europei di ripartire con i commerci e con le attività produttive. In quel periodo il governo borbonico attuò una politica protezionista e di incentivazione delle attività industriali: fu grazie a queste congiunture che la zona tra l’Agro-nocerino sarnese, la Valle dell’Irno e il quartiere Fratte a nord di Salerno vide il sorgere di importanti insediamenti industriali, costituiti da vari stabilimenti manifatturieri. In alcuni centri di questa zona fu possibile sfruttare una manodopera a bassissimo costo e già attiva in una produzione «a domicilio» o in piccoli stabilimenti a carattere pre-industriale; in più fu possibile utilizzare le discrete infrastrutture come il collegamento ferroviario Napoli-Nocera (1844), quello fluviale sul Sarno che era navigabile nel tratto Scafati-Torre Annunziata (1850), nonché l’importante e antica via Dei Due Principati che dal Sanseverinese, contiguo all’Agro, che conduceva a Salerno ed al suo porto reso più efficiente dal sindaco Luciani negli ultimi anni del XIX secolo. Peccato che le iniziative intraprese in questo periodo riguardarono gruppi societari belgi, svizzeri e piemontesi, mentre l’unica società locale nascente era dei fratelli D’Agostino di Baronissi. Fu in questa contingenza storica che cominciò una sorta di dipendenza cronica dell’economia locale da iniziative e capitali esogeni al sistema produttivo, il quale manterrà anche successivamente questa peculiarità, alimentata dall’assenza di uno sviluppo fondato su risorse endogene.
[…]
Infatti, come si è ampiamente descritto, lo sviluppo della Piana del Sele si inserì nella seconda contingenza storica favorevole per alcune zone del Paese, e cioè quella del periodo delle bonifiche attuate dal Regime. La differenza con la congiuntura precedente sta nel fatto che a sfruttare questa situazione fu soprattutto una storica famiglia locale di proprietari fondiari, i Farina, entrata in società con il costruttore Valsecchi di Milano. Gli ingenti finanziamenti pubblici, le agevolazioni creditizie e la successiva politica autarchica diedero la spinta determinante a questo processo evolutivo, con il quale cominciò la strutturazione di un potere clientelare locale direttamente collegato ai poteri centrali del Paese. Il meccanismo instauratosi deviò la tradizionale dipendenza da fonti esterne verso una vera e propria linea congiunta di iniziative centrali e marginali nonché verso uno sviluppo a favore di interessi particolari e settari, di stampo clientelare.
[…]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Economia, società e ambiente nel salernitano del XX secolo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Massimo Cingotti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere moderne |
Relatore: | Silvio De Majo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 165 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi