Adolescenza nell'era di Narciso
Svincolo dalla famiglia e appartenenza al gruppo
L’adolescente è un soggetto attivo, assolutamente consapevole del cambiamento in corso: in rapporto ad esso modifica il proprio atteggiamento verso se stesso ed il mondo circostante. A livello relazionale la grande variazione rispetto al periodo precedente è collegata alla necessità di svincolarsi dalla famiglia, nel tentativo di rendersi sempre più indipendente (Charmet e Maggiolini, 2004).
Uscendo dallo stadio infantile, in cui la famiglia e la casa erano luoghi sicuri cui affidarsi e in cui trovare cure e protezione, il ragazzo sente ora l’esigenza di porre fine alla dipendenza dalle figure genitoriali, nonostante il senso di insicurezza che crea in lui l’abbandono della “base sicura”(Bowlby, 1989).
Il ragazzo sente di volersi emancipare per divenire autonomo, adulto; allo stesso tempo, però, in certi momenti è acuto il bisogno di chiedere protezione e appoggio come se fosse ancora un bambino; si tratta di una polarità fra pulsioni attive e passive, cioè della coesistenza del bisogno di essere controllati e dell’emergente desiderio di un controllo attivo sul mondo esterno e nei riguardi dell’Io, per cui queste forme d’instabilità e d’incoerenza sarebbero le caratteristiche generali proprie dell’adolescenza: secondo Blos (1971) nello stesso individuo possono aversi manifestazioni bipolari come sottomissione e ribellione, sensibilità e rudezza, atteggiamento gregario e isolamento, altruismo ed egoismo.
Durante questo processo di separazione graduale, a cui si è fatto riferimento anche prima, prende forma un altro processo parallelo, relativo alla sempre maggiore importanza attribuita al gruppo dei pari: il gruppo funziona come contenitore psichico collettivo, che consente lo sviluppo di un senso di identità soggettiva, che si completa quando la percezione di essere se stessi è integrata con la percezione del riconoscimento da parte degli altri (Saottini, 2004).
Proprio venendo a contatto con il gruppo dei pari, dei coetanei, l’adolescente allenta i vincoli familiari; è il gruppo che consolida l’identità del giovane permettendogli di trovare riparo da una relazione regressiva con i genitori, che fa sentire l’adolescente dipendente da questi, in un momento in cui lotta per la sua autonomia: il gruppo spontaneo è quello che meglio corrisponde alla modalità attuale di costruzione dell’identità, che privilegia il processo di individuazione e che sottolinea l’importanza dell’autonomia e delle differenze, rispetto a quella dei legami di provenienza e appartenenza (Erikson, 1968).
Per ricollegarsi al discorso iniziale sul senso di continuità del Sé dell’adolescente e sulla minore necessità di “rompere” definitivamente con la famiglia d’origine (Charmet, Maggiolini, 2004), va notato che oggi anche dalla parte dei genitori l’obiettivo educativo è più orientato al sostegno e alla formazione di una personalità individuale che alla separazione (Rosci, 2004), come già si è detto nel corso del precedente capitolo affrontando il tema della nuova famiglia.
Se l’adolescente vuole meno controllo e meno protezione, i genitori devono saper esercitare, piuttosto, una “protezione flessibile”: poiché l’adolescente, si ricorda, è in bilico tra bisogno di autonomia e affermazione di sé, e bisogno di fare ritorno, nei momenti di necessità, alla sua base sicura (Bowlby, 1989), i genitori devono saper valorizzare le spinte del figlio all’emancipazione, ma devono anche saper comprendere il suo ancora attuale bisogno di aiuto e sostegno (Scabini, 1995).
All’interno della nuova famiglia, come detto in precedenza, non regna un grande conflitto, a differenza di quanto ci si aspetterebbe in seguito alle turbolenze della fase adolescenziale del figlio (Charmet, Maggiolini, 2004). La bassa conflittualità familiare è lo stile relazionale tipico della famiglia “affettiva” a cui si sta facendo riferimento, quella famiglia che difende i propri cuccioli, in cui la lite e la rottura sono qualcosa di estremamente raro. Le soluzioni pacifiche sono preferite in questa relazione quasi alla pari, in cui non si perde l’autorità dei genitori, ma nemmeno si trascurano le competenze sociali emergenti dei figli (Charmet,Maggiolini, 2004).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Adolescenza nell'era di Narciso
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Bignoli |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Clinica |
Relatore: | Cesare Albasi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi