Un análisis del racismo en El Tesoro de la Juventud. Argentina 1915 -1963
El origen inglés de la Enciclopedia
La afirmación de Becker que encabeza esta primera parte -en especial el verbo de las dos oraciones- adquiere aquí una doble significación; por un lado, la literatura, y dentro de ella la enciclopedia infantil, es portadora de un cúmulo de saberes y valoraciones acerca del mundo tal como es entendido y vivido por los autores -que son parte de ese mundo- y su época; pero en otro sentido, no menos real que el anterior, esos saberes pueden configurar en cierta medida la forma en que los lectores conocen, aprecian y actúan.
Se constituyen en una propuesta de saberes y valores para ellos. Son reflejos que reflejan, son huellas que dejan huellas. Una somera mirada al origen y producción de El Tesoro de la Juventud nos permitirá sumar algunos elementos para responder a la pregunta por la forma y el contenido de ese reflejo y esa huella, de tal forma que el contexto de elaboración de la obra nos ayude a entender la cuestión del racismo en ella. Las enciclopedias han sido un medio privilegiado de difusión de conocimientos. Particularmente impulsadas por el proyecto iluminista del siglo XVIII -entre las primeras la de Efraim Chamber de 1728 y luego el gran proyecto editorial de Diderot y D’Alembert lanzado en 1751- procuraban fortalecer la ciudadanía diseminando la racionalidad y el progreso de las ciencias y las artes (Oliveira, s/f).
A comienzos del siglo XX la edición y circulación de enciclopedias creció enormemente, dejando de ser consideradas un producto restringido a pequeños sectores para transformarse en un fenómeno de masas, incluyendo para entonces al público infantil y juvenil entre sus destinatarios lectores preferenciales. Tal es el caso de The Book of knowledge, enciclopedia editada por M. W. Jackson en 1910 en EEUU, construida a partir de la inglesa The Children’s Encyclopaedia, editada por Arthur Mee desde 1908.
En cuanto al punto de partida, Riesco (2008) ha estudiado algunos aspectos de las versiones originales de The Children Encycopaedia (1908) a fin entender sus características y comprender aspectos de su circulación en traducciones en diversos continentes y países. Rescata para ello la historia editorial, comenzando por mencionar al organizador de la versión original inglesa:
“Creación del escritor, profesor y periodista inglés Arthur Mee, esta enciclopedia partió siendo publicada en Inglaterra por The Educational Book Company en forma de folletos cada dos semanas, entre marzo de 1908 y febrero 1910. En vista de su éxito, la obra fue reeditada, esta vez semanalmente y bajo el título de New Children’s Encyclopaedia; más tarde, como Children’s Encyclopaedia Magazine, Children’s Magazine y, finalmente, My Magazine (1914). Entre los colaboradores de Mee, se encontraban Caleb Saleeby, Harold Begbie, Ernest Bryant, Edward Step, Frances Epps, James Hammerton y Edward Wright. En la publicación se incluyeron ilustraciones tales como mapas, fotos, cuadros, grabados y retratos; anónimas en su mayoría; otras, de Susan Beatrice Pearse, Charles Brock, Thomas Maybank, George Morrell y Arthur Rackham.” (Riesco, 2008: 206)
Questo brano è tratto dalla tesi:
Un análisis del racismo en El Tesoro de la Juventud. Argentina 1915 -1963
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabián Rossini |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master en Educación con orientación en Gestión Educativa |
Anno: | 2010 |
Docente/Relatore: | Gvirtz Silvina |
Istituito da: | Universidad de San Andrés |
Lingua: | Spagnolo |
Num. pagine: | 94 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi