Skip to content

Gli ideali repubblicani nel colonialismo del XIX secolo interpretati da Giovanni Bovio

Adua: la disfatta

Quando si vuole indicare un momento particolarmente tragico della storia d’Italia, una sconfitta significativa, dall’Unità ad oggi, si fa spesso riferimento alla battaglia di Adua, evento culminante della guerra d’Abissinia e tappa fondamentale dell’avventura coloniale italiana di fine Ottocento, che nel 1896 determinò la disfatta dell’esercito italiano in terra d’Africa in uno scontro cruento con le truppe abissine del Negus Menelik.

La guerra in Abissinia era, in realtà, già stata negativamente segnata nel dicembre del 1895, quando le truppe etiopiche avevano attaccato i presidi italiani nell’aspra regione del Tigrè, principale via che collegava l’Etiopia all’Eritrea, quest’ultima all’epoca, colonia italiana. Il 7 dicembre 1895, infatti, presso il monte Amba Alagi91, da cui la battaglia prese il nome, il presidio italiano guidato dal maggiore Pietro Toselli, composto da 2.300 uomini tra nazionali ed indigeni, venne assalito e colto di sorpresa da circa 30.000 abissini; nello scontro le forze italiane vennero annientate. A questa sconfitta si aggiunse poi il 22 gennaio 1896 la resa del presidio di Makallè che aveva resistito ad un assedio di circa due mesi.

In realtà questi eventi furono soltanto la premessa di ciò che poi si realizzerà da lì a poco nella Caporetto d’ Africa, la battaglia di Adua, interpretata non solo come un momento cruciale della storia d’Etiopia ma anche e soprattutto come riflesso della situazione dell’Italia postunitaria e delle sue ambizioni colonialiste. L’Italia, infatti aveva intrapreso i primi timidi passi in Africa Orientale riscattando dalla Rubattino il piccolo stabilimento di Assab ed installandosi a Massaua; una volta imboccata la via dell’espansione coloniale, il desiderio imperialista non si sarebbe fermato e accontentato dei porti di Assab e Massaua, ma avrebbe aspirato alla conquista del cuore dell’Abissinia.

Fin dai decenni immediatamente successivi alla disfatta di Adua, molti storici anche militari, hanno tentato di fornire una spiegazione plausibile ed esaustiva sui perché del disastro, arrivando ad ipotizzare, a livello strategico, responsabilità a carico del vertice politico-militare, e sul piano tattico, della catena di comando, nonché ad evidenziare anche il non trascurabile carico di “sfortunate” circostanze. Tenendo presente i numerosi ed evidenti fattori che hanno influenzato senz’altro le vicende di Adua, si può di certo affermare che quella sconfitta ebbe radici lontane le quali ebbero ripercussioni su ciò che rappresenta la nostra prima avventura coloniale intrapresa anche allo scopo di alleggerire, con una politica estera aggressiva, i numerosi problemi economico-sociali che in quegli stessi anni affliggevano la nazione e che, in seguito, verranno a concretizzarsi con lo sviluppo delle tendenze anarchiche ed insurrezionaliste che porteranno all’attentato di Re Umberto I.

Non è certo questa la sede per un’analisi generale della situazione politica-sociale che, in ogni caso finì per ripercuotersi sui fatti che caratterizzarono la crescita dello Stato nazionale negli ultimi vent’anni del 1800, ma occorre almeno soffermarsi sull’organizzazione del vertice politico-militare dell’Italia di quegli anni per poter capire il contesto in cui si mossero i protagonisti di Dogali, Amba Alagi, Makallè ed Adua. Negli anni ’80, parallelamente all’esaltazione politica da parte del governo Crispi per Bismarck, il nostro giovane esercito passò bruscamente dall’infatuazione per tutto quello che era francese ad una nuova passione, quella prussiana; una diretta conseguenza di ciò fu la nascita della costituzione dello Stato maggiore, i cui principi si poggiavano su nuovi concetti legati all’organizzazione militare, alla conoscenza delle linee d’azione dell’avversario, allo studio accurato del terreno sul quale si sarebbero svolte le vicende belliche.

In Italia, però, la cultura dello Stato maggiore non fu subito intimamente sentita, perché l’organizzazione ed il ricorso al metodo per la risoluzione dei problemi militari si scontrava con quanto nell’intimo entusiasmava la nostra nazione: il “garibaldinismo”, ovvero il ricorso all’improvvisazione per compensare difetti organizzativi e di gestione nell’ ambito militare e non. Nonostante questo, anche in Italia, sul modello dello Stato maggiore, venne fondata una scuola di guerra, con lo scopo di selezionare gli ufficiali più meritevoli; a questa categoria apparteneva il generale Arimondi, impegnato poi nella celebre vicenda dei fatti di Dogali. Della categoria dei “garibaldini”, faceva invece parte il generale Oreste Baratieri, soldato di occasione non di professione che aveva infatti partecipato alla spedizione dei mille, e ciò gli permise di coltivare importanti amicizie con uomini politici del tempo tra cui lo stesso Crispi; fu proprio quest’ultimo, all’epoca capo del governo, che nel 1892 decise di nominare Baratieri governatore della Colonia.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Gli ideali repubblicani nel colonialismo del XIX secolo interpretati da Giovanni Bovio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gianluca Iannattone
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze della politica
  Relatore: Maria Cristina Laurenti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

napoli
africa
colonialismo
adua
dogali
razze umane
partito repubblicano
giovanni bovio
querelle con arcangelo ghisleri
joseph arthur de gabineau

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi