Skip to content

Naturalizzazione della coscienza e del sé in Daniel Dennett e nei coniugi Churchland

La coscienza umana: un pandemonio ordinato

Non solo proveniamo dai robot ma siamo anche fatti da robot: i trilioni di cellule che compongono il nostro corpo, cervello incluso. La nostra coscienza, secondo Dennett, è il risultato del livello enorme di organizzazione e complessità raggiunto dal nostro cervello grazie a un percorso evolutivo di svariati milioni di anni. Secondo il senso comune, ma anche autorevoli filosofi questa concezione della mente lascerebbe evasi alcuni importanti aspetti della coscienza umana. Innanzitutto non si prova nulla ad essere un complesso di elementi discreti che agiscono in sintonia per un fine comune. Non si prova nulla a essere un computer, ma nemmeno un formicaio o uno stato nazionale. Basandoci sulla terminologia proposta dal filosofo Block, potremmo dire che il modello di Dennett sembra occuparsi della coscienza d’accesso, tralasciando quella fenomenica.
Per questo motivo Dennett utilizza un approccio scientifico e in terza persona per descrivere l'esperienza interna (il "cosa-si-prova") di un agente dall'esterno: l'eterofenomenologia, un sentiero neutrale che ci conduce dalla scienza fisica oggettiva, e dalla sua insistenza sulla prospettiva in terza persona, ad un metodo per la descrizione fenomenologica che può (in linea di principio) rendere giustizia delle esperienze soggettive più private e ineffabili pur senza mai abbandonare gli scrupoli metodologici della scienza (Dennett 1991; trad.it 2009 p.70). La presenza della parola fenomenologia nel neologismo dennettiano non deve ingannare. È lo stesso a Dennett a chiarire che non si sta riferendo a qualche scuola di pensiero filosofica "l'uso originario del termine "fenomenologia" era quello di caratterizzare la catalogazioni di tutto ciò che accade riguardo un fenomeno [...] come un utile preambolo per cercare di spiegare il fenomeno catalogato" (Dalholm a cura di- 1995, p. 211). Anche se riconosce i suoi debiti verso Husserl è chiaro che questi due filosofi sono mossi da metodi e obiettivi diversi: "dove in "Coscienza" Dennett studia la coscienza per il gusto di farlo dando la scienza per garantita, Husserl investiga la coscienza con lo scopo di dare solida fondamenta alla scienza"
Stando ben alla larga dalla "illusione dell'immanenza" dell'auto osservazione “l’eterofenomenologo” esamina i dati forniti dal soggetto tramite un resoconto verbale o in altro modo. L'eterofenomenologia dennettiana si basa su due presupposti fondamentali: in primo luogo i suoni o altri segnali prodotti dal soggetto sono interpretabili come un testo e, secondariamente, tale testo deve essere considerato un resoconto veritiero delle sue attuali credenze e opinioni. Il compito del fenomenologo è analogo a quello di un qualsiasi lettore che interpreta un’opera letteraria prescindendo dalla sua veridicità o a quello dell’antropologo che studia le usanze religiose di una tribù interrogando gli indigeni e, allo stesso tempo, restando agnostico riguardo a queste. "Così la mia eterofenomenologia- sostiene Dennett- non è né più né meno che la fenomenologia di vecchio stampo applicata (principalmente) alle persone invece che alla tubercolosi o agli uragani: fornisce un catalogo oggettivo e senza pregiudizi teorici (theory-neutral) di cosa accade- il fenomeno da spiegare" (in Dalholm a cura di- 1995, p. 211). Voglio richiamare l'attenzione sul "principalmente" tra parentesi presente in questa citazione. A Dennett non sfugge che il soggetto del' indagine eterofenomenologica potrebbe essere benissimo uno zombie o un computer ben programmato a simulare un essere umano (come nel test di Turing) e le credenze e opinioni da lui riferite sarebbero solamente apparenti. Ma l’eterofenomenologia non si cura affatto di questa ipotesi in quanto semplicemente si propone di descriverli e non di spiegarli e inoltre, la precondizione per soddisfare il primo punto consiste nell’adottare l’atteggiamento intenzionale e questo basta, secondo Dennett, a considerarli dei “True Believers”. Anzi l'eterofenomenologia per Dennett non è altro che "l'atteggiamento intenzionale come tattica scientifica" (Dennett 1996; trad.it 1997 p.451 nota 8). Il testo prodotto interrogando il soggetto è, come un romanzo, una finzione teorica: il mondo eterofenomenologico del soggetto composto da elementi intenzionali fittizi, degli abstracta. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Naturalizzazione della coscienza e del sé in Daniel Dennett e nei coniugi Churchland

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Anatole Zonta
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Marina Sbisà
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 114

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
morale
filosofia
cervello
mente
identità
funzionalismo
neuroscienza
dennet
churchland

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi