Skip to content

Il ruolo della casa editrice Slavia nella diffusione della letteratura russa in Italia negli anni Venti

La ricezione della letteratura russa

Tra gli anni Venti e gli anni Trenta, in Italia si diffonde un crescente interesse nei riguardi della letteratura russa, che va al di là dei classici ottocenteschi pubblicati in versione integrale e si estende anche all’opera contemporanea dei rappresentanti della cosiddetta letteratura d’emigrazione, come ad esempio Ivan Alekseevič Bunin (futuro premio Nobel nel 1933) o Dmitrij Sergeevič Merežkovskij.
Per comprendere pienamente l’espressione “letteratura d’emigrazione” bisogna ricordare che nella Russia di quell’epoca, a partire dalla disfatta di Anton Ivanovič Denikin, il generale delle Armate Bianche (formazioni militari contrapposte all’Armata Rossa bolscevica di Lev Davidovič Trockij durante la guerra civile russa degli anni 1918-21), gran parte dell’intelligencija letteraria è emigrata all’estero. Città come Berlino, Parigi, Praga e Belgrado diventano ben presto i nuovi centri della cultura russa d’emigrazione.
Avviene così una scissione della letteratura russa in due tronconi: la letteratura d’emigrazione e la letteratura sovietica. Dopo la Rivoluzione, siamo di fronte a quello che è un caso unico nella storia della letteratura mondiale.
E’ in questo periodo che si comincia a tradurre le opere a partire dal testo originale, per merito di traduttori esperti e di conoscitori della lingua russa. Il contesto sociale e politico russo non è lo stesso di quello italiano. Tuttavia, nel primo dopoguerra, il clima culturale in Italia è caratterizzato da una certa apertura, sebbene questa venga moderata dalla cautela. Difatti, il regime politico fascista, esercitando la sua influenza mediante la propaganda sui lettori e sul panorama editoriale e interferendo su vari aspetti della vita culturale, sta diventando sempre più restio a far pubblicare traduzioni di libri di origine straniera, per di più provenienti da un paese comunista come la Russia.
Gli editori e traduttori italiani, nel primo dopoguerra, attribuiscono un grande valore ai temi e ai contenuti degli scritti in lingua russa, ma spesso lo fanno senza tener conto di dover approfondire le proprie conoscenze nei confronti degli autori e del panorama letterario russo, e questa trascuratezza è determinata in gran parte dalle richieste del pubblico di massa.
Appaiono ben presto le traduzioni di biografie, autobiografie, memorie e diari scritti da autori russi sovietici, soprattutto a partire dalla fine degli anni Venti. Tali scritti, seppur molto limitati nel numero, vengono più apprezzati per l’attualità dei contenuti che per il loro valore intrinseco e sono condannati all’oblio con la stessa velocità.
Analizzando questo complesso di opere, bisogna notare che, tra titoli pubblicati e riedizioni, hanno più avuto successo le biografie che sono ambientate nella Russia sovietica o che trattano degli ultimi discendenti della dinastia dei Romanov, rispetto alle biografie o autobiografie riguardanti il quotidiano e l’intimità di personaggi famosi e di un certo spessore, appartenenti ormai al passato prerivoluzionario.
Generalmente, però, da un lato si possono annoverare opere che riguardano la vita intima e familiare di personalità note e dall’altro, opere scritte da emigrati, a volte sconosciuti; molte biografie trattano i grandi scrittori dell’Ottocento, già noti in Italia.
Ljubov’ Fëdorovna Dostoevskaja, figlia di Dostoevskij, nel 1922 fa pubblicare le sue memorie presso la casa editrice Treves col titolo: Dostoevskij nei ricordi di sua figlia. A partire dal 1924 la stessa casa editrice milanese dà alle stampe il diario di Tolstoj: Valentina Dolghin-Badoglio traduce il primo volume Diario (1895- 1899), mentre tocca a Nina Romanovski tradurre il volume seguente Diario (1853-1865), edito nel 1927. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il ruolo della casa editrice Slavia nella diffusione della letteratura russa in Italia negli anni Venti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Benedetta Condorelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Culture Europee ed Extraeuropee
  Relatore: Giovanna Lombardo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 200

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italia
fascismo
letteratura
russia
torino
traduzione
piero gobetti
leone ginzburg
slavia
alfredo polledro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi