Skip to content

Il problema dell'evasione fiscale in Italia

La mentalità fiscale: come l’atteggiamento verso lo Stato determina il modo di pensare in campo fiscale

“In Italia il contribuente non ha mai sentito la dignità di partecipare alla vita statale: il contribuente paga bestemmiando lo Stato, e non ha coscienza di esercitare, pagando, una vera e propria funzione sovrana”.
Piero Gobetti, luglio 1922

Come si è visto nel paragrafo precedente, alcune cause, tra quelle più determinanti nella scelta di evadere, sono riconducibili al rapporto che intercorre tra i cittadini e lo Stato, inteso come soggetto che amministra le entrate fiscali e le ridistribuisce sotto forma di spesa pubblica. La validità di tale relazione è confermata da diversi studi che negli ultimi anni si sono occupati di indagare le modalità secondo le quali “il rispetto del patto fiscale tra i cittadini e lo Stato dipende anche dalla qualità dell’azione del settore pubblico e che un comportamento poco virtuoso di quest’ultimo riduce l’incentivo dei cittadini a pagare le tasse” (Barone, Cannari, Mocetti, 2012, p. 72).
Tale affermazione scaturisce dall’idea che alla base di ogni società esista un contratto implicito in cui si associa, al pagamento delle tasse da parte dei cittadini, la fornitura di beni e servizi pubblici da parte dello Stato. È possibile quindi ipotizzare che, considerando la correttezza fiscale come una relazione bilaterale, dalla percezione dei cittadini della qualità dei servizi erogati dalla PA, possa dipendere la compliance fiscale spontanea e, supporre quindi che, alla mancanza di una adeguata contropartita da parte della PA, i cittadini possano adeguarsi modificando il proprio atteggiamento fiscale in senso non cooperativo. Questa ipotesi secondo Barone e Mocetti (2009) trova fondamento nella natura dell’interazione tra contribuente e settore pubblico. Secondo loro, infatti, ad una bassa efficienza di quest’ultimo nella fornitura di beni e servizi potrebbe corrispondere una minore lealtà fiscale in risposta alla percezione di iniquità del contratto implicito con lo Stato. Viceversa, una favorevole percezione dell’output pubblico, sarebbe correlata positivamente con la compliance spontanea in quanto influenzerebbe direttamente il senso civico-economico, e negativamente il tasso di evasione. Per verificare il valore di questa relazione sono stati effettuati diversi studi tra i quali appaiono maggiormente significativi quello di Barone e Mocetti svolto nel 2009 per la Banca d’Italia e quello di Afonso del 2006 che permette anche di confrontare la situazione italiana con quella degli altri paesi europei. In estrema sintesi, i primi sfruttano la forte eterogeneità territoriale dell’inefficienza della spesa pubblica locale per creare un modello micro-econometrico che combina i dati individuali sulla tax morale tratti da una precedente indagine della Banca d’Italia con stime dell’inefficienza della spesa elaborate a partire dai Certificati di conto consuntivo dei Comuni italiani per verificare l’esistenza di un rapporto di causa-effetto. Mentre Afonso e altri costruiscono misure di output e di efficienza utilizzando indici specifici che riguardano sia la percezione, sia la valutazione quantitative-oggettive di output pubblico, in settori nei quali i servizi erogati dalla PA hanno un significativo impatto sulla vita dei cittadini: istituzioni, sanità, istruzione e infrastrutture (cfr. Ufficio Studi Confcommercio). Sorvolando sulle modalità di elaborazione di questi studi che costituiscono un argomento di sicuro interesse non approfondibile in questa sede, vanno considerate le conclusioni alle quali sono arrivati le suddette indagini. Per quanto riguarda l’indagine di Barone e Mocetti i risultati indicano che i cittadini italiani residenti in comuni con una minore efficienza della spesa pubblica mostrano una minore lealtà fiscale e la reattività dei cittadini verso l’inefficienza è maggiore nei comuni dove è più bassa la spesa pubblica e/o dove è maggiore l’autonomia finanziaria. Dal lavoro di Afonso emerge il quadro della situazione italiana nel contesto internazionale. Secondo questo studio, in grado di osservare anche l’andamento temporale del fenomeno, nel nostro Paese la percezione di come lo Stato risponde alle esigenze di cittadini e imprese è peggiorata nell’ultimo decennio e ha lasciato il nostro l’Italia agli ultimi posti nella graduatoria dei 26 europei ed extra-europei per i quali è stato possibile stilare l’indicatore composito della qualità-quantità che misura l’output pubblico. Come si può vedere nella tabella infatti, mentre quasi tutti i paesi hanno migliorato o mantenuto stabile il proprio indice, il valore relativo all’Italia è sceso, relegando il nostro Paese all’ultima posizione di questa classifica che vede davanti a noi perfino economie meno sviluppate della nostra come quelle di Messico, Grecia e Slovacchia.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il problema dell'evasione fiscale in Italia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Raffaello Ciaccia
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze dell'Amministrazione
  Relatore: Roberto Segatori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 231

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fisco
tasse
compliance
evasione
categorie
soluzioni
sistema fiscale
agenzia delle entrate
conseguenze dell'evasione
cause dell'evasione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi