Cesare Musatti nella storia della psicologia in Italia dieci articoli in rivista di psicologia 1952-1959
L’acquisizione del linguaggio
La moderna psicologia scientifica, già dalle origini, dà grande attenzione al problema dell’acquisizione e dello sviluppo del linguaggio. I risultati delle ricerche, tuttavia, non sono facilmente comparabili per la varietà di tecniche di osservazione e di sperimentazione adottate, fra cui test linguistici e di vocabolario, utilizzo di mezzi statistici e di registrazione audio, e per l’incertezza su alcune questioni pregiudiziali di tipo teorico.
Lo stesso linguaggio, ad esempio, presenta aspetti specifici della verbalità, vale a dire il “linguaggio parlato” di competenza del glottologo, e della gestione, e quindi di “funzione del linguaggio” in cui anche lo psicologo entra fra le figure competenti, considerando la comunicazione nel suo complesso. In base a criteri funzionali, il linguaggio umano agirebbe in due modi: il primo, con funzione espressiva, sarebbe legato alla trasmissione di situazioni interiori, ad esempio sentimenti e stati d’animo; il secondo, con funzione narrativa o espositiva, evocherebbe negli altri determinati contenuti obiettivi.
L’autore sostiene che nell’uomo la funzione espressiva del linguaggio sia la più primitiva, mentre solo ad uno stadio ulteriore si arriverebbe alla funzione narrativa o espositiva. Una tale distinzione verrebbe meno se il neonato, che evidentemente non ha conoscenza dei mezzi linguistici degli adulti, potesse interpretarne il pensiero a partire dall’espressione non verbale senza necessità di spiegazioni parlate per rappresentarsi un mondo obiettivo, frutto di discorsi. Anche il pensiero pone difficoltà interpretative, per la contemporanea presenza nell’uomo di situazioni consapevoli e inconsce, fra il pensiero interiore e la sua espressione esterna, visto che il linguaggio è in relazione col pensiero, secondo una personalissima evoluzione individuale.
Alcuni studi dimostrano come lo sviluppo del linguaggio proceda in sincronia per un periodo sia nel bambino sia negli antropoidi, ad esempio gli scimpanzé, e come molto presto il bambino si evolva con rapide acquisizioni verbali, al contrario degli altri antropoidi. Il riferimento alla teoria duale dell’unità (Révész) secondo la quale il pensiero e il linguaggio costituiscono funzioni distinte e interdipendenti, porta ad alcune considerazioni sulla formulazione del pensiero – una volta acquisito l’uso del linguaggio – per processi imitativi, in base al proprio ambiente sociale. È un dato che l’apprendimento del linguaggio si compia in maniera efficace in un determinato periodo della vita e sia condizionato dall’esistenza di determinate aree del cervello presenti solo nell’uomo.
Sarebbe semplicistico sostenere che il linguaggio si acquisisce solo per imitazione dei suoni (Taine), anche se vari autori ammettono che sussista nel piccolo una tendenza riproduttiva generica di suoni, poi fissati sulla base del loro collegamento all’ascolto delle parole pronunciate dagli adulti (Lewis). Altri aspetti trattati dagli specialisti riguardano la priorità della comprensione di gesti o parole da parte del bambino; posti in maniera indifferenziata, gesti e parole avrebbero una funzione di natura affettiva, non intellettiva (Decroly). Tante sono state anche le ricerche sullo sviluppo del vocabolario del bambino, con varie indicazioni sulla cronologia del raggiungimento delle fasi che determinano un tale sviluppo, quali un aumento iniziale di vocaboli assai lento, un arricchimento di vocaboli molto rapido e una successiva diminuzione del ritmo dell’acquisizione del linguaggio verbale, e inoltre le ricerche sulla misurazione dell’indice di loquacità e sulla complessità strutturale delle frasi. Come osservato da alcuni autori (Bühler, Lewis) il linguaggio iniziale non è evocatore di pensieri, ma di una realtà anche fantasiosa; manca la distinzione precisa tra il suo proprio io e la realtà esterna; infine, il linguaggio non può avere per il bambino lo stesso carattere di strumento di comunicazione che ha per l’adulto.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Cesare Musatti nella storia della psicologia in Italia dieci articoli in rivista di psicologia 1952-1959
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sabrina Licheri Matta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Vincenzo Bongiorno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 73 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi