Skip to content

L'epistola ''Si ragiona de la Musica'' di Marsilio Ficino ad Antonio Canigiani

La consonanza tra anima e corpo

Ficino, come molti altri pensatori umanisti, considera il cosmo suddiviso e scandito in base ad un ordinamento gerarchico in cui al mondo sensibile si sovrappone quello intellegibile, seguito dalla sfera del divino. Il reale nella sua interezza è dunque disposto su di una scala in cui ogni gradino rappresenta una maggiore o minore perfezione, fino al grado massimo occupato da Dio. Tale scala gerarchica si articola al suo interno in cinque gradi. Al livello più basso vi è il corpo, cioè la materia; al secondo livello le qualità, intese come caratteristiche che appartengono alla materia e dunque la qualificano. A metà della gerarchia si trova invece la "terza essenza", l'anima umana, mentre al quarto e quinto grado, l'intelligenza angelica e Dio. L'anima è dunque collocata in una posizione centrale, che le consente di spostarsi tra i diversi gradi, svolgendo una funzione unificante, nell'idea che essa sia "copula mundi" (il legame del cosmo), mediatrice indi tra il mondo intellegibile e la realtà sensibile. La possibilità di ascendere e discendere all'interno della gerarchia avvalora la sua capacità di muoversi all'infinito, attestandone, dunque, l'immortalità. La centralità dell'anima in realtà
corrisponde a quella dell'uomo, poiché l'essere uomo si risolve nell'essere la sua anima.
L'individuo è dunque per Ficino una creatura privilegiata che ha facoltà di scegliere se allontanarsi dalle cose esteriori e corporee per dirigersi verso la sua interiorità e gli esseri intellegibili, oppure sprofondare sempre di più nella realtà terrena. Se l'anima (e dunque l'uomo) riesce a staccarsi dal corpo e a muoversi verso le "cose alte" essa arriva ad espellere gli elementi corporei che in lei si sono naturalmente mescolati e giunge così ad una sua purificazione. Attraverso questa catarsi dunque l'anima comprende il suo valore e la sua superiorità rispetto alla realtà sensibile. L'esperienza interiore culmina poi con l'aprire al pensiero un campo completamente nuovo in cui gli oggetti esteriori già conosciuti appaiono in un modo inedito, ed è questo il momento della pura conoscenza razionale, o contemplazione. Questa conoscenza superiore appare dunque come l'aspetto ultimo di una trasformazione spirituale della coscienza e si accompagna ad una definitiva separazione dell'anima dal corpo e ad una vicinanza a Dio. Tale distacco si porterà del tutto a compimento con la morte, che condurrà l'anima stessa ad una conoscenza ancora più alta, essendo essa immortale. Secondo Ficino l'ascesa dall'esperienza ordinaria a quella interiore non avviene in modo improvviso, ma con un lento passaggio e il momento vero e proprio dell'esperienza interiore (la contemplazione) non rappresenta lo sviluppo omogeneo di una condizione raggiunta definitivamente. La contemplazione si articola infatti in una serie determinata di gradi, proprio come la totalità dell'essere, comprendente le differenti specie fino a Dio, che rappresenta il limite superiore ed il loro artefice.
In realtà nelle sue opere Ficino specifica che anche prima di morire l'uomo può arrivare all'intuizione immediata di Dio, dunque all'atto supremo della contemplazione, ma questo è riservato a pochissimi individui e comunque solo per poco tempo. Infatti i bisogni del corpo e le sollecitazioni provenienti dalla realtà esteriore impediscono all'anima di soffermarsi sull'illuminazione divina e dunque quello che viene descritto come un momento di somma gioia diventa così una breve immagine della vita futura e della felicità eterna che si realizzerà dopo la morte. L'anima che si è separata dal corpo, ottenendo la sua purificazione, Ficino la chiama "anima razionale". Essa non può essere condizionata dal corpo, tuttavia quest'ultimo mantiene il suo rapporto con l'anima stimolando lo Spirito, considerato da Ficino un vapore caldo e vitale che costituisce il legame tra le due dimensioni. Proprio per la sua composizione, essendo di natura terrena ma anche aerea, lo Spirito è affine sia al corpo che all'anima, diventandone il canale di comunicazione, e l'anima a sua volta diventa mediatrice tra la realtà sensibile ed il mondo intellegibile.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'epistola ''Si ragiona de la Musica'' di Marsilio Ficino ad Antonio Canigiani

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Claire Becchimanzi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Dams - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Paolo Gozza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

marsilio ficino
umanesimo
melanconia
ficino
neoplatonici
epistola ad antonio canigiani
antonio canigiani
teologia platonica
psicologia umorale
potere della musica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi