Forma e realtà nella genesi dell'arte moderna e della filosofia analitica
Che cos'è la filosofia analitica
Visto il legame profondo che intercorre tra la configurazione dell'episteme moderno e gli sviluppi che l'arte subisce in esso, fino alla rottura del primo novecento, ci si può chiedere allora se anche la filosofia analitica, dal momento che possiede un principio di funzionamento analogo, ne condivida lo schema evolutivo e, soprattutto, alcune conseguenze.
Notiamo subito come la sua genesi si inserisca in un contesto dove il medesimo proclama, che annuncia la morte dell'arte, investe anche le stesse sorti della filosofia. La dialettica hegeliana dell'autosuperamento, infatti, conduce il ragionamento filosofico ad un livello di saturazione tale da costringerlo ad uno “smarcamento” dalle tradizionali forme in cui si è sviluppato. Il movimento triadico di tesi-antitesi-sintesi assume una dimensione totalizzante che cerca di comprendere e di esaurire in sé ogni possibile procedimento speculativo, nonché la realtà nel suo insieme. Le filosofie successive ad esso, dunque, non possono semplicemente inserirsi nella sua linea per tentare un avanzamento delle medesime premesse, ma si vedono costrette a distanziarsi da queste ultime in maniera radicale per potere intraprendere una riflessione autonoma. In altre parole, il normale andamento sillogistico della filosofia occidentale viene condotto da Hegel alle sue estreme conseguenze, raggiunte le quali, un pensiero che adotti lo stesso “modus operandi” dei propri predecessori risulta non più percorribile, se non a patto di uno spostamento radicale, o di una circoscrizione del campo d'indagine.
Abbiamo visto come l'opera kantiana sia all'origine di un dualismo non perfettamente riconciliabile tra empirico e trascendentale che determina l'orientamento generale del sapere ad essa successivo, segnando le possibilità di emergenza di alcuni discorsi a discapito di altri. In questa configurazione l'uomo, inteso come costrutto epistemologico, assume una posizione ancipite, la quale conduce le discipline che ne fanno oggetto di ricerca ad arrestare la propria indagine su uno dei due poli. È chiaro che, ancor prima che tale dualismo si declini nell'intero spettro dei metodi di conoscenza, esso attraversi in maniera profonda la speculazione del filosofo di Königsberg e rappresenti un nodo fondamentale del suo pensiero. La polarizzazione empirico-trascendentale si manifesta, dunque, con grande forza già nella riflessione filosofica, non meno che nello sviluppo delle discipline particolari che da essa derivano.
È proprio dall'insoddisfazione nei confronti della lacerazione epistemologica introdotta da Kant che l'idealismo tedesco prende le mosse, orientandosi verso una ricomposizione della stessa, che culmina nel già accennato movimento totalizzante del sistema hegeliano. Quest'ultimo, infatti, mira a congiungere l'indagine delle categorie formali di conoscenza, che in Kant è determinata a priori, con i ritrovati empirici e i postulati metafisici scoperti a posteriori, mostrando come non si tratti di due momenti indipendenti posizionati agli antipodi dell'ideale processo cognitivo, ma di due aspetti del pensiero e della realtà che si implicano in continuazione. Hegel afferma infatti che “la scienza logica costituisce la vera e propria metafisica”, volendo in questo modo attribuire ad essa una valenza ontologica oltreché metodologica e trascendentale.
In un certo senso, egli introduce una sorta di isomorfismo tra la realtà e le strutture che permettono di conoscerla, salvo che questo deve essere raggiunto tramite un incessante rapportare ogni cosa alla propria contraddizione, in vista di un superamento di essa a un livello superiore di sintesi. La categoria dello Spirito serve, perciò, a creare un canale di collegamento tra forma e contenuto del sapere, mostrando come l'uno nell'altro si comprendano nel loro costituirsi.
In particolare, la contraddittorietà che Hegel cerca di ricomporre è insita nell'assegnazione all'ambito dei giudizi sintetici a priori che riguarda la filosofia nell'opera kantiana. Qui, l'ambivalenza tra momento empirico e momento trascendentale si manifesta in tutta la sua problematicità. Se, infatti, le asserzioni filosofiche appartenessero completamente alla sfera del primo, ovvero possedessero il carattere della sinteticità, esse abbisognerebbero di un apporto contenutistico che il sistema kantiano bandisce dalla loro influenza in quanto meramente accidentale. Viceversa, nel caso la loro operatività si svolgesse interamente dalla parte del secondo, si caratterizzerebbero come semplici proposizioni logiche prive di alcun apporto conoscitivo. Come un'attività propriamente filosofica possa avere luogo e prodursi in un campo di riflessione polarizzato all'estremo, rimane inesplicato. La frattura tra empirico e trascendentale postulata da Kant, quindi, se su un piano prettamente definitorio mantiene salda l'indipendenza e l'incomunicabilità fra le due aree, nel momento in cui deve esercitarsi teoreticamente, implica l'instaurarsi di una mediazione reciproca. Hegel afferma infatti che “non c'è, in generale, materia senza forma e forma senza materia. La materia e la forma si generano vicendevolmente”.
Data questa affermazione, né un'indagine esclusivamente incentrata sulle categorie trascendentali, né un atteggiamento positivistico che si concentri su dati empirici immediati sono perseguibili nel solco dell'idealismo, ma l'attività filosofica consisterà in un incessante processo, rappresentato dal metodo dialettico, di riferimento del primo al secondo e viceversa. Ciò che il sistema hegeliano esclude in maniera radicale è, dunque, la possibilità di un'esperienza pura, cioè dell'apparire alla coscienza di contenuti indipendenti dall'operazione cognitiva del soggetto. Non esiste immediatezza se non a partire dalla mediazione, che coinvolge il dato a qualsiasi livello venga effettuata la sua comprensione. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Forma e realtà nella genesi dell'arte moderna e della filosofia analitica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Brusa |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Giovanni Matteucci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 145 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi