Lo "spettacolo" della guerra in Goldoni
"L'amante militare": fra Commedia dell'Arte e Riforma
Guardando alla scansione temporale con cui le due opere qui presentate vengono scritte e proposte al pubblico, dobbiamo fare, come ci avverte Ludovico Zorzi, attenzione al significativo errore di Goldoni, che nelle Memorie ricorda che L'amante militare, del 1751, sostituì addirittura La locandiera, in realtà del 1753. Questo errore mette in luce il fatto che la commedia militare dell'autore veneziano ha molto in comune, nonostante la presenza delle maschere, con la serietà delle commedie riformate. L'amante militare, commedia in tre atti, si lega per molti aspetti ancora alla Commedia dell'Arte, ma anche se ne distacca, predisponendo l'animo del pubblico ad accogliere gradualmente le sue innovazioni: "Essa si pone come un esempio del procedimento seguito dal Goldoni per operare il passaggio dall'impianto tradizionale dell'Arte a quello di una commedia "regolare", ispessendo con vari artifici la trama del canovaccio". Quando si parla di legami con la Commedia dell'Arte, ci si riferisce principalmente al codice binario che il canovaccio persegue e che impone anche una notevole rigidità di schemi ed espedienti teatrali, soprattutto a causa delle parti fisse divise in "comiche" e "serie", della serialità delle situazioni e della simmetria dei rapporti. Riferendoci alla Commedia dell'Arte, si intende anche l'uso delle maschere: ne L'amante militare ne troviamo quattro ereditate dalla tradizione. La prima maschera è Pantalone, borghese e prudente, capostipite di tutta quella "generazione" di borghesi con la testa sulle spalle (opposti ai più "malati" di debito e d'apparenza, che Goldoni mortificherà ad esempio nelle Trilogia della villeggiatura) e lascito della tradizione mercantile veneziana, al quale si affianca, nella simmetria delle coppie, don Sancio, personaggio "nuovo", che nella Commedia era il secondo "vecchio" (solitamente il Dottore), e che qui, animato da ferrei principi, assume anche un ruolo serio. Zorzi, attenendosi allo schema delle parti fisse, divide i personaggi in quattro "seri" (le due coppie di innamorati) e quattro 'comici' (i due vecchi e i due zanni), ma guardando più precisamente al comportamento del capitano Sancio, del modo fermo e risoluto di rapportarsi con il nipote alfiere, non pare che in lui si possano trovare troppi spunti comici. Egli fa il suo dovere, senza eccessi, ma anche senza favoritismi: "Chi serve il Sovrano, dee spogliarsi d'ogni parzialità" (I, 11) dice don Sancio al nipote, rifiutandogli l'addolcimento della pena. La minore spaccatura fra le parti, che concede respiro al testo e innovazioni ai caratteri, è un dato ulteriore del distacco dalla tradizione. Troviamo poi la coppia di zanni, formata dall'ingenuo Arlecchino e da Brighella, che qui è diventato sergente. Arlecchino, che senza riflettere si fa arruolare persuaso dai caporali di trovare nell'esercito un futuro diverso dalla sua vita di servo, pieno di soldi, allegria e cibo in quantità, è il reagente con cui il meccanismo militare viene inceppato, rivelando la crudeltà e l'assurdità di tale mestiere, in cui l'inferiore è sottomesso alle peggiori punizioni, secondo i capricci di chi lo comanda: le bastonate prima dei caporali poi quelle di don Garzia possono sembrare solo lazzi, ma in realtà rivelano che un superiore ha la possibilità di umiliare e bastonare un subalterno e poi "gli perdona dopo che gli ha bastonato" (II, 5), come dice Corallina, parente stretta di Colombina e di tutte le servette della Commedia, che qui assume un ruolo più forte, deciso, pronto alla dura realtà, dove una donna deve lottare per non farsi sopraffare dalle angherie e dai soprusi degli uomini e soprattutto non si deve lasciar vincere dalle false promesse dei militari. La fucilazione di Arlecchino, causata dalla diserzione tentata in abiti femminili, naturalmente non avviene per intervento di Pantalone (deus ex machina, che sarebbe stato un generale a cavallo per intervenire in difesa di un personaggio importante, qui di ceto medio e a piedi adattato all'umile Arlecchino); essa è il deterrente con cui l'esercito tenta di eliminare dal proprio organismo colui che ne sovverte l'ordine e che rifiuta di porre fine ai propri giorni sotto i colpi di bombarda; anche se ciò non avviene per suo ragionamento, ma su esortazione di Corallina, voce consapevole dei rischi della vita militare. Ad Arlecchino si pone in parallelo il secondo zanni Brighella, il quale si fa portavoce di tutti gli interessati a far carriera, che non hanno certamente niente in comune con coloro, ai quali sta a cuore il senso dell'onore e il servizio per un sovrano. Dalla stesura de L'amante militare nasce un ibrido, una via di mezzo; Goldoni crea un ponte fra la Commedia dell'Arte e la Commedia 'rinnovata', essa si avvia e praticamente arriva ad essere una commedia di "carattere'", dove le maschere iniziano a rappresentare solo esteriormente se stesse, mentre al loro interno nascondono nuovi personaggi. Lo schema binario del canovaccio è sfruttato anche per il modo in cui le semplici relazioni simmetriche si complicano ed intrecciano con nuove soluzioni; anche gli altri personaggi divengono nuovi, mutuando le parti fisse sempre dalla Commedia, come ad esempio il primo e il secondo 'amoroso', che divengono qui don Alonso e don Garzia, dando vita a figure riscontrabili sempre più nel Mondo; anche il ruolo 'asimmetrico' del Generale, fa da spezzatura e promuove lo scioglimento di un'azione statica. Il quadro si articola anche riguardo alla varietà dei ceti presenti nella commedia: gli ufficiali appartenenti alla nobiltà (il titolo 'don' lo esplicita), Pantalone, borghese insieme alla figlia Rosaura e la vedova Beatrice; Brighella sul confine fra borghesia e popolo (infatti è d'estrazione popolare, ma sta lentamente risalendo le cariche dell'esercito); infine Arlecchino e Corallina, rappresentanti schietti del ceto popolare. "L'indagine dei tre 'stati' […] e la loro virtuale giustapposizione vi sono sottilmente adombrate: il ribaltamento di prospettiva proprio del comico […] arretra ancora una volta i potenti sullo sfondo (il Generale, capo di un esercito di comparse), mentre sospinge alla ribalta i mediani e gli umili"; questi ultimi hanno il compito di sottolineare il carattere irrazionale dell'aristocrazia detentrice del comando; comando che sottostà ad ogni sorta di capriccio e moto d'ira dei soldati: condanne casuali di innocenti e duelli solitamente a discapito degli inermi. Dallo scontro fra il mondo borghese e quello militare risulta che Alonso, rappresentate della nobiltà militare, abbandona la divisa per sposarsi, così che il ceto più alto venga estromesso e rimanga un mondo isolato rispetto alla società civile.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Lo "spettacolo" della guerra in Goldoni
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cecilia Ferretti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Paola Luciani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 132 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi