Studio randomizzato controllato di una facilitazione in estensione di anca secondo metodica bobath. Studio preliminare.
Treadmill e Bobath
La riabilitazione tramite treadmill fa leva su tre principi fisiologici:
- Il miglioramento dei patterns del cammino, alterati in seguito a compromissione degli input afferenti propriocettivi;
- Il miglioramento dell’apprendimento motorio tramite la ripetizione di un compito (Classen 1998; Nudo 1996; Asanuma 1991);
- Il riadattamento metabolico tramite l’allenamento, aumentando la velocità, l’inclinazione, la durata della sessione di allenamento e la lunghezza totale del programma (Macko 2001).
L’inattività fisica conseguente ad una lesione del Sistema Nervoso Centrale comporta un decondizionamento generale, con ulteriori ricadute da un punto di vista cardiovascolare e dell’equilibrio metabolico. In particolare, si hanno alterazioni in termini di insulino-resistenza, a causa dell’aumento del tessuto adiposo intramuscolare (Ryan 2002; Gracies 2005) e in termini di rischio di patologie associate, dovute ad un anomalo aumento delle cellule implicate nei processi infiammatori e ad un aumento dei livelli di tumor necrosis factor – α nei tessuti (Hafer-Macko 2005). Un programma riabilitativo precoce, incentrato sulla promozione dell’attività fisica, si dimostra pertanto molto importante ai fini di un recupero delle performances nei pazienti colpiti da lesione al Sistema Nervoso Centrale (Ivey 2008). È stato suggerito che una distribuzione modulata del peso corporeo su treadmill va a contrastare lo sviluppo di strategie compensatorie (Visintin et al. 1998). Un corretto uso del treadmill, inoltre, guida i programmi motori spinali attraverso gli inputs propriocettivi e l’attività modulata dei Central Pattern Generators (Dietz 2003): tramite questa metodica si generano, infatti, continui feedbacks afferenti che riguardano la posizione dell'anca in estensione, posizione che determina la transizione dalla fase di appoggio a quella di oscillazione (Duysens e Van de Crommert e al 1998; Pearson 2008; Buschges 2004), la posizione del tallone nell’istante in cui contatta il suolo, la diversa distribuzione del carico su entrambi gli arti e le variazioni di velocità, modulate anch’esse da feedbacks sensoriali.
Questa metodica secondo alcuni autori rappresenta pertanto il trattamento di elezione per quanto concerne il miglioramento delle performances di cammino per pazienti con gravi deficit funzionali (Rønning 1998).
Uno studio di Hesse su pazienti emiplegici a 3 mesi dall’evento acuto, ha dimostrato come un trattamento con treadmill della durata di 3 settimane porti ad un miglioramento significativo in termini di velocità del cammino (Hesse 1995). Ad una conclusione analoga giunse Moseley indagando parametri come velocità del cammino e distanza percorsa per pazienti a 6 settimane dall’evento acuto (Moseley 2005).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Studio randomizzato controllato di una facilitazione in estensione di anca secondo metodica bobath. Studio preliminare.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Gavioli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Fisioterapia |
Relatore: | Francesco Lombardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 86 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi