La codifica grammaticale dello spazio in ''Alice in Wonderland''
Alice’s Adventures in Wonderland: l’opera
In questo capitolo sarà presentato lo studio condotto sul testo del 1865 di Lewis Carroll, Alice’s Adventures in Wonderland. Come già detto nell’introduzione, la scelta è stata influenzata dallo stile linguistico dell’autore, parte integrante del mondo macabro, inquietante e allo stesso tempo fiabesco di Alice. Il modo di parlare del Caterpillar, le apparizioni del Cheshire Cat, la follia della cerimonia del tè e la schizofrenia della Regina sono solo pochi esempi narrativi arricchiti dalla ricerca di espedienti linguistici (i cosiddetti jokes), quali i giochi di parole, l’inversione sintattica, i neologismi e l’utilizzo di alcuni termini in una chiave semantica diversa dall’usuale.
La lingua di Carroll pare interessante per la serie di significati criptici che cela. Del resto non ci si potrebbe aspettare altro da uno scrittore che è stato anche matematico, filosofo ed esperto di logica e che ha speso la sua infanzia dilettandosi in tutti i tipi di giochi e nella creazione di puzzle e metodi per memorizzare i numeri. Un traduttore trova nel suo testo non solo innumerevoli difficoltà interpretative, ma anche diversi problemi di resa nella lingua target dovuti allo stile stesso dell’originale. Risulta complicato, infatti, riuscire anche solo a immaginare il corrispondente nelle altre lingue di gran parte delle espressioni concepite in inglese. Basti pensare ai nomi di personaggi come Tweedledum e Tweedledee (protagonisti di una filastrocca tipica inglese, resi con i nomi Pincopanco e Pancopinco in italiano), alle diverse poesie che scandiscono la narrazione e ai dialoghi nonsense che intrattengono Alice e che lei stessa asseconda.
A Mad Tea-Party (p. 78)
“Take some more tea,” the March Hare said to Alice, very earnestly.
“I’va had nothing yet,” Alice replied in an offended tone: “so I ca’n’t take more”
You mean you ca’n’t take less,” said the Hatter: “it’s very easy to take more than nothing.”
Uno degli elementi caratterizzanti dell’opera è il simbolismo. Leslie 1933 afferma di poter ritrovare nel testo una storia segreta basata sulle controversie religiose nell’Inghilterra Vittoriana. Così, il barattolo di marmellata diventa il simbolo del Protestantesimo (allusione a William of Orange, re nominato dal Parlamento in seguito alle repressioni sul popolo agli inizi dell’Ottocento). Il Caterpillar rappresenta Benjamin Jowett, teologo e riformatore all’interno della Oxford University; la Red Queen è il cardinale Henry Manning (convertitosi dalla fede anglicana al cattolicesimo) mentre il Cheshire Cat rappresenta il cardinale Nicholas Wiseman (che fu ostacolato nel tentativo di rendere la Chiesa Inglese più simile a quella Romana).
Non mancano anche i riferimenti alla vita privata dell’autore. Pare infatti che dietro il personaggio di Alice si celi Alice Liddell, bambina che Carroll amava fotografare e con cui passava molto del suo tempo libero. Lo stesso scrittore tuttavia dichiarò di aver creato il personaggio sfruttando soltanto la sua capacità immaginativa. Ciò che è certo è che Alice rappresenta un simbolo di protesta, nonché un’opposizione alla vita in fabbrica cui erano costretti i bambini dell’Ottocento. Non a caso, la piccola è creativa, intelligente e mostra grande abilità e astuzia nel saper svelare gli intrighi e gli inganni del mondo delle meraviglie. Ciò invece non accadeva nei romanzi degli altri scrittori contemporanei come Dickens, in cui l’infanzia diveniva un pretesto per denunciare la situazione degli operai e, nel particolare, le condizioni di lavoro dei bambini, costretti a vivere secondo leggi e canoni dettati dalla società, senza possibilità di ribellione. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La codifica grammaticale dello spazio in ''Alice in Wonderland''
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sebastiano Dato |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Luisa Brucale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi