Influenze dei dettagli costruttivi sull'isolamento termico degli edifici
Effetti dei ponti termici
A questo punto occorre focalizzare l'attenzione sulle caratteristiche dei ponti termici, ossia di quelle eterogeneità delle strutture edilizie che possono essere causa di dispersioni energetiche, talvolta notevoli e con ripercussioni, che possono provocare anche il degrado delle strutture stesse.
Infatti in questo capitolo vengono trattati principalmente gli aspetti della determinazione delle dispersioni termiche.
Il principale effetto dei ponti termici è lo scambio di temperatura da e verso l'esterno e il conseguente aumento delle perdite di calore. La presenza di essi provoca una via privilegiata alla dispersione del calore, comportando un innalzamento dei costi di gestione, sia per quanto riguarda il riscaldamento invernale, che per il condizionamento estivo, se previsto.
Tale effetto, se pur svantaggioso, non rappresenta la conseguenza peggiore della presenza dei ponti termici, infatti in corrispondenza di tali aree, la temperatura superficiale di parete è inferiore, e se, in determinate condizioni di umidità relativa, scende al di sotto della temperatura di rugiada, provoca la formazione di condensa superficiale.
In generale, quindi, il danneggiamento della parete dovuto a fenomeni di condensazione può comportare:
- la presenza di acqua di condensazione sulla superficie interna della parete;
- la crescita di colonie fungine;
- il danneggiamento degli intonaci;
- l’imputridimento di eventuali parti in legno;
- la riduzione del grado di isolamento globale della parete.
In condizioni particolari, la combinazione di vapore nell’aria, temperatura e umidità provocano la formazione di muffe. La maggior parte di esse, si sviluppa in ambienti umidi, a basse temperature (0-15°C).
La presenza di muffe e condensa superficiale, a loro volta, causa una diminuzione del comfort ambientale all’interno dell’edificio, oltre che a un peggioramento del suo aspetto estetico e può portare, in casi estremi anche a danni strutturali nelle zone coinvolte, a causa della polverizzazione dei materiali, dovuta alle variazioni cicliche di temperatura.
Quando la temperatura superficiale interna di una parte della struttura (parete, pavimento, ecc.) è inferiore di almeno due o tre gradi rispetto alla temperatura dell’ambiente, si avverte una sensazione di disagio in prossimità di tale superficie.
Questo effetto è particolarmente evidente quando sono coinvolte ampie aree. Per limitare tale disagio generalmente si innalza la temperatura dell’ambiente, provocando in tal modo un’ulteriore perdita di energia.
Per evitare la formazione di ponti termici nella fase di progettazione degli edifici nuovi, si cerca di eliminare o di coibentare, in maniera appropriata, anche con interventi di tipo localizzato, gli elementi edilizi più soggetti a tale problematica, come nodi strutturali, cordoli, pilastri in cemento armato perimetrali, balconi, ecc.
Negli interventi di riqualificazione degli edifici esistenti, si effettua la coibentazione di tali elementi utilizzando isolamenti a cappotto.
Essi possono essere installati internamente o esternamente alla struttura e portano benefici in termini economici, energetici e di comfort termico.
Per la scelta e l’applicazione di questi ultimi si rimanda a quanto affrontato nel terzo capitolo del presente elaborato, invece per il calcolo dell’influenza dei ponti termici si fa riferimento a quanto previsto nella normativa tecnica.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Influenze dei dettagli costruttivi sull'isolamento termico degli edifici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luigi Sala |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Alberto Muscio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi