Skip to content

Il Mediterraneo migrante: tra il Colonialismo e il Postcolonialismo

Uno sguardo al colonialismo italiano

Il colonialismo è un oscuro capitolo della storia italiana che bisogna rivisitare alla luce di ciò che è stato oppresso, trascurato e rimosso.
La presenza italiana in Africa viene spesso negata o marginalizzata poichè considerata storicamente troppo breve e geograficamente troppo limitata rispetto ad altri imperi europei. Inoltre, il collegamento del colonialismo italiano con il periodo di maggior retorica fascista, lo slogan continuamente ripetuto "Italiani Brava Gente" e l'immagine collettiva di un imperialismo poco violento e strategico, hanno contribuito alla distorsione e alla rimozione degli eventi coloniali.
Anche l'Italia come le altre potenze europee ha ottenuto le sue colonie (Etiopia, Eritrea, Libia, Somalia) imponendosi attraverso massacri, deportazioni, stremini e leggi razziali.
Una delle fasi iniziali della nostra storia colonialista, fu l'acquisizione della città portuale di Assab, in Eritrea nel 1882. Quest'impresa fu propagandata con la retorica di aprire scenari di grandezza alla giovane nazione, ma in realtà gli interessi che si celavano dietro di essa erano ben altri.
Nel 1896 con la famosa battaglia di Adua, l'Italia tentò di estendere i confini verso l'Etiopia ma il suo esercito fu pesantemente sconfitto da quello abissino guidato dal negus Menelik II.
Quasi contemporaneamente inizia la colonizzazione della Somalia, con la conquista dei territori meridionali.
Una tappa fondamentale del colonialismo italiano fu la guerra contro la Libia iniziata nel 1911. L'annessione di quest'ultima come colonia d'Italia venne ultimata solo nel 1931, dopo la cattura e condanna a morte di Omar al-Mukhtar che era il capo della resistenza anticoloniale.
In quanto all'Africa Orientale, l'ultimo territorio a cadere sotto il dominio italiano fu l'Etiopia, conquistata nel 1936.
L'aggressività, la violenza, lo sfruttamento e le stragi che hanno segnato l'esperienza coloniale italiana costituiscono pagine non ancora integrate nella storia nazionale del Paese; rimosse, o apertamente negate, in nome di un mito ancora fortemente radicato nell'immaginario collettivo, che rivendica l'atipicità della vicenda coloniale italiana come quella di un "colonialismo dal volto umano".
La stampa, all'epoca del colonialismo, approfittando della forza comunicativa delle immagini, esaltava la figura del soldato italiano mostrandolo buono, generoso, mosso da spinte sicuramente non sopraffattorie. Ad esempio dopo le vicende disastrose delle varie guerre per l'occupazione dei territori, comparivano immagini di soldati italiani che si privavano della propria razione di cibo, per donarla ai bambini africani affamati.
Lo scopo della stampa, era quello di distogliere l'attenzione pubblica dalla struggente realtà dei fatti.
Ancora oggi la percezione diffusa del colonialismo italiano è quella della vulgata propagandistica del periodo coloniale, cioè di un colonialismo mosso da spinte demografiche, con lo scopo di integrazione con le popolazioni locali, arruolate in un progetto comune. E' proprio per questo che le vicende coloniali italiane assumono un "volto umano".
Le atrocità e i massacri, o sono stati apertamente negati o considerati inevitabili. Anche il razzismo fascista, estremamente grave nel panorama coloniale africano, è stato a lungo rimosso.

Il sogno imperiale dell'Italia nel Corno d'Africa (...) è una storia dimenticata, sepolta nell'inconscio collettivo di una nazione (...) una guerra coperta da altre guerre e che forse anche per questo ha lasciato poche tracce nella nostra cultura, poche suggestioni nella prosa dei nostri narratori.

A tal proposito è fondamentale sviluppare un postcolonialismo di stampo italiano che miri a recuperare un pezzo di storia che è stato oscurato. Attraverso una revisione delle pesanti discriminazioni razziali nel Corno d'Africa, l'analisi di un film rimasto a lungo censurato e analizzando le conseguenze del colonialismo attraverso le voci del popolo femminile oppresso, ho cercato di portare alla luce una realtà dimenticata.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Mediterraneo migrante: tra il Colonialismo e il Postcolonialismo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Lucia Sarpa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Iain Chambers
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

colonialismo italiano
post colonialismo
studi culturali e postcoloniali
complesse ambiguità del mediterraneo
le voci delle donne d’algeri
frantumazione del mediterraneo
il migrante
lo schiavo del manoscritto (amitav ghosh)
la musica come ponte tra popoli e culture
un film censurato: il leone del deserto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi