A VLF Survey in Vinadio Geothermal Area
Active thermal circulations in the AM and Hydraulic architecture of the BFZ
In the Argentera Massif, evidences of active thermal circulations are provided by groups of low-enthalpy springs whose presence has been reported since Roman times.
The first aspect to consider is that the structures that are likely to play a key role in controlling the thermal flow within this fault zone are only those formed under frictional regime, that are the strike-slip cataclastic faults. Structures that formed under frictional-to-viscous conditions (i.e. the Qz-Chl slickensides) and under viscous conditions (i.e. the mylonitic shears) have acted at deeper crustal conditions as important conduits for fluid flows.
Traces of rock alteration phenomena and ore deposits indicate the occurrence of past thermal circulations. Shaly and prophylitic alterations are present in two different forms: diffuse alterations of great rock volumes and alterations localized along shear zones, both early and late alpine in age. An example of the first type is found in the AM cover succession in the Stura-Gesso area. Here rock alteration in marbles is probably related to fluids expelled during deformation at the cover/basement interface. Many brittle NW and NE trending brittle shear zones are characterised by metasomatic processes and deposition of sulphide minerals.
The most common minerals are white mica, quartz, fluorite adularia, chlorite, calcite, tourmaline and sulphides. Many small sulphide ore deposits, related to these localized alterations are present inside the massif and its covers. These mineralizations are often constituted by galena and sphalerite with minor chalcopyrite, pyrrotite and arsenopyrite, while gangue is usually composed of quartz, fluorite, chlorite and calcite.
The study of the structural and geometrical characters of the BFZ, coupled with the statistical analysis of fault-rock thickness distribution, performed by Baietto (2009) on well-log data, furnishes a basis for the description of the BFZ hydraulic architecture.
The permeability architecture of the BFZ cataclastic fault zones can be described in terms of a combined conduit-barrier. Basically, this model recognizes the role of two high-permeability damage zones, sited at the borders of a fault core, acting as conduits for along fault flow, and at the borders of a low-permeability fault core acting as a barrier for cross-fault flow.
In this sense, the faults display multiple cataclastic-gouge strands that envelope lens-shaped blocks of breccias and fractured rocks. Therefore, many damage zones that at meter-scale seem to behave as potential conduits for fluid flow, at hectometer-scales result to be bounded by impermeable fault cores that prevent hydraulic connection with the bounding regions. Owing to these characters, it is suggested that these faults are likely to act as a complex combined conduit-barrier system, hosting a number of possible fluid flow pathways at several scales.
Thus, the numerous fractured blocks and layers that are present within strands of low permeable material (i.e. the gouges and the foliated cataclasites) can store fluids or let fluids circulating along the faults according to their location within the fault zone.
Another important aspect that arises developed within the granites and the migmatites is that the former are more suitable to act as conduits for fluid flow while the latter are more likely to act as combined conduit-barriers. In fact, the position of the granites, placed underneath the migmatites, implies that the granites can constitute a reservoir for fluids at regional scale, involving significant outcomes for the ore distribution and the present-day thermal circulations.
Questo brano è tratto dalla tesi:
A VLF Survey in Vinadio Geothermal Area
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuliano Cappato |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Politecnico di Torino |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Luigi Sambuelli |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 129 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi