Continuing Formation in the Order of Capuchin Friars Minor
The Development of The Capuchin Teaching on Continuing Formation
From their origins in 1536, the Capuchin Constitutions considered the intellectual formation of the friars in its relation to the apostolate, and, above all, in its relation to preaching. Thus the question of studies was placed in Chapter 9 of the Constitutions, paralleling Francis' Later Rule which deals with the preaching of the friars. Moreover, in the editions printed between 1608 until 1925, the parts dedicated to this topic were considered before those dealing with preaching so that studies were seen as a preparation to preaching.
This method of handling things suggested, perhaps unsuspectingly, that intellectual formation was intended only for future priests. Nowhere in any edition of the Capuchin Constitutions was there a section devoted exclusively to the concept of Continuing Formation.
In preparation for a thorough revision of the Constitutions in keeping with the spirit of the Second Vatican Council, the legislative committee established for the Special General Chapter in 1968 [August 19 to October 25] issued a special questionnaire to all the Capuchin provinces asking whether the friars wanted to include the formation and education of young friars in Chapter 10 treating preaching, in Chapter 5 concerning work, or in Chapter 2.
The majority of the answers were in favor of including these topics in Chapter 2, but the commission decided to leave the sections on study in Chapter 9, because they considered study as a preparation for the apostolate, as it was regarded in the former Constitutions. In the General Chapter of 1968, most of the participants remarked that within the scheme of the Constitutions the apostolic, intellectual and technical formation of the lay brothers did not exist.
Many did not want to insert the subject of study in Chapter 9 of the Constitutions, but rather in Chapter 2. They argued that at that studies were not only a preparation for preaching and apostolate, but for one's whole life and activities. Furthermore, Chapter 2 treats of the preparation and the entering into our way of life, and, therefore, should consider the preparation for dealing with the elements of this world. The intellectual formation must also be available to all friars, not only to the future priests.
Finally, they thought it logical for the whole subject of formation to be discussed in the same part.4 The commission which was formed before the Special General Chapter of 1974, then, proposed moving the subject of special formation from Article I of Chapter 9 of the Constitutions to Article 5 of Chapter 25 in the Special General Chapter of 1974 [25 August to 30 September, although there were many practical difficulties which rendered the undertaking of sue h a task impossible, a proposal was formulated and approved to collect systematically all the material about the formation and put it in Chapter 2 of the Constitutions. It is important to recall that, even at this late date, there was no consideration given to dealing directly with the concept of Continuing Formation.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Continuing Formation in the Order of Capuchin Friars Minor
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Jesmond Micallef |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Theology |
Anno: | 1998 |
Docente/Relatore: | Fr Geroge Grima |
Istituito da: | UNIVERSITA DI MALTA |
Dipartimento: | University of Malta |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 399 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi