Il web della conoscenza: un approccio al wiki semantico
Studio dei wiki semantici
Un Wiki Semantico nasce dall’esigenza di combinare i punti di forza e le caratteristiche del Web Semantico, ad esempio la processabilità semantica delle informazioni, integrazione di dati, realizzazione di query complesse, e delle tecnologie Wiki, come la facilità d’uso, la collaboratività, l’interconnessione e la flessibilità. Ne deriva la nascita di un sistema avanzato di knowledge management, i cui strumenti guidano gli utenti al passaggio da una conoscenza informale non strutturata a una conoscenza formale strutturata. Molteplici potenzialità si evidenziano in un Wiki Semantico. Esempi sono:
· Annotare i link ad altri oggetti ed elementi di una pagina con la semplice aggiunta di metadati che ne descrivono il significato e garantire una corretta interpretazione semantica ai calcolatori. Si prenda come esempio un link “RDF” contenuto nella pagina “Semantic Web” che linka alla pagina “Linguaggi di Markup”: esso può essere esplicitato con l’aggiunta del tag semantico “appartiene a”. Si favorisce così una ricerca semantica sui contenuti del testo, migliorando la navigazione dando un facile accesso alle informazioni correlate;
· Sostenere l’evoluzione della conoscenza, passando dai meccanismi di apprendimento basati su testi informali a ontologie formali e rappresentazioni strutturate della realtà, le quali possono essere integrate al sistema, aprendo così all’utente uno scenario di acquisizione della conoscenza;
· Riduzione delle barriere tecnologiche per gli utenti generici che vi accedono, nascondendo le complessità e le difficoltà delle tecnologie del Semantic Web, come RDF, OWL e Turtle;
· Strutturazione e rappresentazione semantica delle informazioni, offrendo possibilità di interrogazioni in linguaggio naturale tramite l’utilizzo di strumenti di querying da parte di utenti o di altri sistemi semantic-based e garantendo quindi interoperabilità con scambio di contenuti e integrazioni di agenti differenti;
· Creazione collaborativa della conoscenza in maniera libera e trasparente, come ad esempio nello sviluppo del software, creando documentazione, tenendo traccia di bug eccetera;
· Consentire un accesso immediato per la fruibilità della conoscenza;
· Supporto di reasoning, ossia offrire l’estrazione automatica di concetti e proprietà di un’ontologia, conseguenza dell’indicizzazione e dell’analisi semantica sui metadati;
· Supporto al processo di apprendimento, grazie alle annotazioni semantiche, alla condivisione di prospettive nella comunità e al reasoning, che può portare alla luce concetti inaspettati ma rilevanti, tutti agenti che arricchiscono la conoscenza;
L’architettura di un Semantic Wiki software è organizzata con la tipica struttura a tre livelli della progettazione software: Livello Presentazione, Livello Logico e Livello Dati. Nel primo livello, il Livello Presentazione, si trova l’interfaccia utente che fornisce strumenti di visualizzazione e manipolazione dei dati dando all’utente accesso all’applicazione. La User Interface utilizzata per questo tipo di applicazione web è il Browser. Nel Livello Rete è impiegato un Webserver per l’esecuzione dell’applicazione web in locale. Il Livello Applicazione funge da mediatore tra tutti i Livelli e contiene la maggior parte della logica dell’applicazione. Infatti processa gli input degli utenti, formulando le query di lettura o scrittura sul database. Sono presenti in questo livello tre agenti: il Parser, il Page Server e l’Analyser. Il primo effettua operazioni di analisi del testo della pagina, modificata o creata dall’utente, estrae successivamente i metadati, fra cui anche tag semantici e link, inviandolo in seguito al Page Server. Quest’ultimo funge da vero e proprio mediatore tra gli altri componenti. L’Analyser verifica se sono correlate alla pagina correntemente processata altre pagine, le quali verranno poi mostrate di nuovo alla User Interface.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il web della conoscenza: un approccio al wiki semantico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Domenico Fiorilli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Informatica |
Relatore: | Matteo Gaeta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi