La Realtà Virtuale come nuova metodologia dei dati storico-archeologici. Il caso-studio del Foro romano
Il progetto Fori: l’inizio della salvaguardia e valorizzazione dell’area
A partire dal 1978 cominciò infatti a delinearsi l'ipotesi di un progetto di salvaguardia e valorizzazione dell'area archeologica, denominato progetto Fori, allo scopo di prevenire e curare le ben visibili ferite che attanagliavano i monumenti del centro storico della Capitale. Un progetto che però rimase solo teorico, e che non sarà mai elaborato effettivamente.
Il progetto Fori prevedeva infatti lo smantellamento di via dei Fori Imperiali, eliminando così alla radice la causa principale della corrosione dei marmi dei monumenti (ovvero l'emissione dei gas di scarico delle auto che affollavano - e tutt'ora affollano - quel tratto stradale) e permettendo sia l'esplorazione di quell'84% di area archeologica che fu riportata alla luce e sommersa durante la costruzione dell'ex via dell'Impero, sia la realizzazione di un grande parco archeologico che si estendesse dal centro monumentale interno alla Capitale fino alla via Appia.
Sebbene avesse raccolto ampi consensi, l'utopismo, l'estremismo e il violento cambiamento che l'attuazione di tale programma avrebbe portato alla struttura urbanistica della zona e dell'intera città, prevalsero sulle ragioni storico-archeologiche e di restauro per il quale era nato; il progetto Fori fu così abbandonato e mai più riproposto negli ultimi trent'anni, complice anche il vincolo ambientale posto dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali il 20 dicembre 2001 per tutte le sistemazioni viarie costruite durante il Fascismo, alle quali è così riconosciuto un valore culturale.
L'unico progetto ad essere effettivamente realizzato fu il Parco dell'Appia antica, istituito dalla Regione nel 1988, dopo anni di lotte e difficoltà di tipo giuridico e politico.
Comunque l'attività di scavo dell'intero complesso forense romano non fu mai abbandonata, e tuttora persiste. Tra le varie campagne di scavo e di ricerca, di particolare importanza è quella realizzata presso l'area dei Fori Imperiali nel biennio 1998-2000, in collaborazione tra la Sovrintendenza ai Beni culturali del Comune di Roma e l'ex Ministero dei Beni ambientali e culturali.
Inserito nel Programma degli interventi per il Giubileo del 2000, il progetto Fori Imperiali -com'era stato chiamato -prevedeva lo scavo e lo studio di circa 15'000 mq di terreno compreso tra il Foro di Cesare, il Templum Pacis e il Foro di Traiano: la ricerca archeologica era diretta a conoscere l'impianto topografico dei Fori Imperiali (permettendo ricostruzioni più giuste e affidabili) e del quartiere alessandrino che vi era sorto sopra nei secoli successivi, e che gli sterri d'epoca fascista per la realizzazione di via dell'Impero avevano, come abbiamo visto, irrimediabilmente compromesso.
Il progetto Fori Imperiali prevedeva inoltre l'istituzione di un nuovo sistema museale, il "Museo dei Fori Imperiali", da ubicarsi all'interno del complesso dei Mercati di Traiano, opportunamente restaurato per l'occasione. Attualmente attivo, il museo si impone il compito di comunicare l'impatto visivo di questi edifici: e lo fa attraverso le integrazioni e le ricostruzioni dei frammenti originali, ritrovati durante gli scavi, in modo tale da evocare il rapporto spaziale originale dei monumenti. Grazie ad un impianto multimediale installato presso la struttura e ad alcuni apparati video posti all'interno delle sale, inoltre, il visitatore ha la possibilità di apprendere in modo chiaro informazioni di carattere storico-archeologico importanti.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Realtà Virtuale come nuova metodologia dei dati storico-archeologici. Il caso-studio del Foro romano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Livia Romano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi della Tuscia |
Facoltà: | Conservazione dei Beni Culturali |
Corso: | Beni culturali |
Relatore: | Manuela Viscontini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 88 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi