Metodologie di caratterizzazione e qualificazione dimensionale e superficiale di microcomponenti.
Interferometri
L’interferometro è uno strumento di misura che sfrutta le interferenze fra più onde coerenti tra loro. Le misurazioni degli interferometri avvengono per lunghezze d’onda di distanze e spostamenti dello stesso ordine di grandezza.
L’interferometria fa uso del principio di sovrapposizione, per il quale l’onda risultante dalla combinazione di onde separate ha proprietà legate a quelle dello stato originale delle onde. In particolare, quando due onde con la stessa frequenza si combinano, l’onda risultante dipende dalla differenza di fase tra le due onde: onde in fase subiranno un’interferenza costruttiva, onde fuori fase subiranno un’interferenza distruttiva. Generalmente la maggior parte degli interferometri usa come mezzo di propagazione delle onde la luce e la tipologia più comune di interferometro è quello di Michelson. Si possono distinguere due fasci di luce: uno è riflesso dallo specchio semiriflettente, giunge sullo specchio in alto, dal quale viene riflesso e, attraversando lo specchio semiriflettente, incontra un rilevatore. Il secondo fascio invece prima attraversa lo specchio semiriflettente e in seguito si riflette nel rilevatore. Due altri fasci non convergono sul rilevatore, e non sono quindi presi in considerazione. Pertanto ognuno di questi raggi percorrerà una strada differente (detto cammino ottico) realizzando così una differenza di fase tra loro, che può essere dovuta alla diversa lunghezza della traiettoria stessa o ad un cambiamento nell’indice di rifrazione lungo il percorso. La misura si realizza quindi per variazione di intensità della luce e avviene per mezzo di un rilevatore.
Tale rilevamento può essere di due tipi: omodino o eterodino.
Nel rilevamento omodino la misura dell’intensità risultante avviene per interferenza tra raggi della stessa lunghezza d’onda. Le differenze di fase tra i due raggi danno luogo ad una variazione dell’intensità della luce e permette così di calcolare lo sfasamento relativo. Nel rilevamento eterodino invece la modulazione avviene variando la frequenza di uno dei due raggi di luce prima del rilevamento.
Nell’ambito della caratterizzazione dimensionale la sorgente di luce prodotta è di tipo laser, e incide su una cavità delimitata da due superfici parzialmente riflettenti piane ad alto coefficiente di riflessione (cavità di Fabry-Perot). Tra le tecniche di misurazione di tipo interferometrico le più note sono quelle di spostamento e di superficie.[...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Metodologie di caratterizzazione e qualificazione dimensionale e superficiale di microcomponenti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Bottalico |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Politecnico di Bari |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria meccanica |
Relatore: | Antonio Ludovico |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 177 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi