Suoni e immagini dal Cinebox - Essere giovani al tempo dei Beatles
La nascita del Cinebox
«Ho brevettato un apparecchio che funziona come un jukebox, ma che esibisce con l’ascolto della canzone anche la visione dell’orchestra e del cantante.[…] la bomba cine-musicale del secolo.» Così parla, nell’estate del 1958, Pietro Granelli, l’inventore del Cinebox, la quale da lì a poco si sarebbe accordato con Emilio Nistri, consigliere delegato della OMI, Ottico Meccanica Italiana, per cominciare a lavorare e materializzare tale progetto. Il Cinebox, all’inizio brevettato col nome di “fonografo visivo”, è alto un metro e settantacinque centimetri, pesa centosettanta chilogrammi, contiene 40 filmati musicali (in pellicole da 16mm) ora però a colori, di 3 minuti circa ciascuno (quanto la durata delle canzoni), con pista audio magnetica (solo all’inizio, viene sostituita dal 1960 dalla meno costosa pista ottica) e quindi di maggiore qualità, applicata sulla stessa pellicola e quindi amplificata in simultanea, ed uno schermo ampio fino a 30" posto in alto. Con 100 lire il jukebox suona 3 volte, il Cinebox una, ma si vedono gli artisti. Si tratta di un apparecchio assolutamente originale ed innovativo. Il Cinebox è un prodotto esclusivamente italiano, nato in Italia ed esportato in tutto il globo da italiani, costituendo la prima macchina audiovisiva esistente al mondo. Esso, infatti, come detto, dà la grande opportunità non solo di ascoltare ma anche di osservare i propri beniamini, che, in quegli anni, non sono solo un’ espressione musicale, ma soprattutto un’espressione mimica.
Il suo battesimo ufficiale avviene l’ 11 aprile del 1959, presso il Circolo della Stampa Romana, con la presenza di Nilla Pizzi, artista di grande fama in quel periodo, che si fa più volte immortalare dai fotografi in ginocchio davanti all’apparecchio. C’è un grande richiamo di pubblico e fin da subito il congegno attira l’attenzione di molti artisti e discografici.
Per commercializzare il Cinebox viene creata la SIF, Società Internazionale di Fonovisione, con sede a Milano, a cui capo c’è il commendator Angelo Bottani, un imprenditore poliedrico che si interessa di tutto, dal calcio alla pubblicità, passando per la musica. Egli fa accelerare la produzione di filmati, coinvolgendo nuovi artisti e registi e presenta l’apparecchio nelle fiere di Milano e Roma. Bottani è convinto che il mezzo possa essere un importante veicolo di pubblicità, non prima però di averlo introdotto e diffuso sul mercato, sia europeo che americano, grazie ai filmati musicali. Successivamente, nei suoi progetti, le canzoni avrebbero dovuto lasciare il posto a spot di natura divulgativa e commerciale.
L’obbiettivo iniziale è quello di collocare 500 apparecchi nei migliori esercizi della penisola a partire dal gennaio 1961, distribuzione che arriverà a circa 1000 apparecchi negli anni successivi.
Quest’oggetto ha attratto fin da subito i giovani: oltre a rilevare l’aspetto dell’artista fin ad allora conosciuto solo attraverso le copertine dei dischi, il filmato divulga mosse e passi del ballo alla moda, dal Twist all’ Hully Gully, in un periodo assolutamente felice per le danze moderne. Inoltre vengono diffuse scollature - soprattutto nelle ballerine vestite maliziosamente in maniera molto sexy, accanto al cantante - mai viste prima, quindi in vincente concorrenza con i castigatissimi video passati dalla Rai.
L’angolo del ritrovo o del bar riservato al Cinebox, diventa pertanto una piccola palestra da ballo per giovani avventori. Si creano file per inserire la magica moneta che innescherà la musica e il divertimento. Gruppi di ragazzi si ritrovano intorno all’apparecchio per imitare i ballerini che per la prima volta vedono impressi sullo schermo, e questo li fa divertire, li fa aggregare, li rende spensierati.
Anche le case discografiche colgono al volo la novità di questo mezzo e lo usano come alternativa per promuovere i propri artisti, soprattutto quelli meno conosciuti, che ora possono suscitare interesse come gli artisti più acclamati grazie a coreografie e scenografie stimolanti.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Suoni e immagini dal Cinebox - Essere giovani al tempo dei Beatles
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Cesari |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi della Tuscia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Giovanni Fiorentino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 69 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi