Ebraismo e filosofia del dialogo in Martin Buber
La polemica Buber-Scholem
Buber ha ricevuto diverse critiche sulla questione chassidica, una delle più celebri è rimasta quella con Scholem. Nel 1961, in un suo testo, Scholem attacca Buber tacciandolo di aver presentato il chassidismo come un fenomeno spirituale invece che storico, utilizzando i documenti selezionati per farli convergere sul proprio esistenzialismo. “Accentuando il lato secolare ed etico-mondano del chassidismo, secondo Scholem, Buber modifica la sua originaria concezione del chassidismo come qabbalah […] e, pur continuando a considerare la tradizione cabalistica come gnostica, ne ignora volutamente l’influsso sulle dottrine chassidiche, opponendo qabbalah e chassidismo” (Massimiliano De Villa e Andreina Lavagetto).
Inoltre accusa Buber di aver dato troppo risalto al racconto, all’aneddoto leggendario ignorando la letteratura teorica tipica di uno dei momenti più produttivi del movimento chassidico. “L’enfasi sulla gioia, l’accettazione del mondo così com’è, sarebbe secondo Buber Chassidismo. Ma, per Scholem, l’ideale del Chassid è l’unione con Dio. Il filocosmismo buberiano, superando lo iato tra spirito e materia, di fatto annulla la differenza. Ebbene questo è Buber, non il Chassidismo.
In fondo, Buber fornirebbe un’interpretazione anarchica, spiritualistica ed esistenzialistica del Chassidismo. Un esistenzialismo religioso, lontano da ciò che storicamente fu il movimento. Per Scholem, quindi, il Chassidismo è un capitolo della mistica ebraica, in continuità con la Cabala lurjana. Capitolo che lui interessa solo fino al 1800, nel periodo del suo massimo sviluppo teorico, divenendo poi scarsamente innovativo” (https://appuntifilosofici.ilcannocchiale.it/2009/05/03/la_polemica_tra_scholem_e_bube.html).
“Nella sua replica […] Buber ammette che la sua presentazione non ha mai voluto essere storica ma ‹‹selettiva››, in cui perė il principio della selezione non è mai stato soggettivo […] bensì in funzione della ricerca dell’essenza di una verità perenne basata su valori saldi dello spirito umano, […] lui stesso era divenuto un filtro oggettivo. […] Buber riconosce come intrinseca al chassidismo la dialettica fra santificazione dell’esistente e impulso alla trascendenza ma ritiene che la prima rappresenti il lascito originario e autentico della religiositą chassidica, mentre la dottrina gnostica ne costituirebbe una versione tarda, sorta sotto l’influenza della qabbalah”(Massimiliano De Villa e Andreina Lavagetto).
Inoltre Buber difende la sua scelta di dare risalto solo agli aneddoti, poiché solo attraverso questi è possibile tramandare la dimensione attiva della fede. Nella dicotomia “Scholem-storico accademico vs Buber-filosofo della religione” l’approccio scholemiano è stato ritenuto prevalente dal punto di vista accademico. Molti sono stati gli uomini di cultura che hanno preso le difese di Buber, evidenziando l’aspetto della rinascita spirituale: Agnon, Abraham Joshua Heschel, Maurice Friedman. “Di recente, tuttavia, si è assistito anche a una riconsiderazione e rivalutazione del criterio di selezione buberiano basato sul racconto anziché sulla dottrina e l’omiletica”; Steven Katz, accusatore scholemiano di Buber, in un testo del 2006 rivede la sua posizione rivalutando e confermando l’importanza dei racconti chassidici per la comprensione del movimento. Secondo Katz: “Buber, e non Scholem - nonostante il carattere soggettivo della trascrizione buberiana -, è forse giunto più vicino a comprendere il cero segreto del chassidismo come fenomeno vivente”.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Ebraismo e filosofia del dialogo in Martin Buber
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Raffaela Usenza |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Tommaso Valentini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 122 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi