Risposte adattative di alcuni vitigni georgiani al pedo clima di Bolgheri (Toscana)
Analisi sensoriale del vino
L’analisi sensoriale è una disciplina scientifica che consente di misurare, analizzare e interpretare le sensazioni che possono essere percepite dai 5 sensi di cui è dotato l’uomo (vista, udito, gusto, olfatto e tatto).
Quando un qualsiasi prodotto alimentare, come il vino, è degustato, il risultato della degustazione è inficiato da errori dovuti al fatto che l’interpretazione degli stimoli che conducono alla sensazione è soggettiva e varia da persona a persona. L’analisi sensoriale permette di minimizzare questi errori, consentendo di oggettivizzare la degustazione.
Le valutazioni sono effettuate da un gruppo di assaggiatori, scelti ed addestrati dal capo del gruppo (o panel leader). Le operazioni di valutazione seguono regole precise, contenute nella norma ISO 6558.
I vini provenienti dalle microvinificazioni sono stati valutati con l’utilizzo di schede a scala non strutturata al fine di valutare e quantificare le differenze tra i prodotti.
Ogni descrittore presente è associato ad una scala (di 10 centimetri) che non contiene valori numerici, ma solamente un valore medio, uno massimo e uno minimo.
La distanza in centimetri corrisponde al punteggio assegnato.
L’elaborazione dei dati avviene attraverso un’analisi statistica dei dati utilizzando i metodi ANOVA e GLM, ed in seguito col Test di Duncan.
L’analisi della varianza (ANOVA) consente di ottenere una valutazione quantitativa dell’importanza di diverse fonti di variazione nella variabilità osservata nel corso di un esperimento. Essa indica se le differenze riscontrate tra i campioni sono statisticamente significative o meno, fornendone inoltre un livello di significatività. La significatività dell’effetto di una sorgente di variazione è valutata in termini di F (rapporto di varianza o F di Fisher) mediante il confronto tra valori sperimentali e valori tabulati.
Il parametro F è calcolato come il rapporto tra la varianza relativa a ciascuna sorgente di variazione e la varianza dell’errore, dove quest’ultima è calcolata come differenza tra la varianza totale e la varianza di ogni singola fonte di variazione. Per il calcolo dei valori tabulati di F occorre definire ili livello di significatività richiesto (95-99-99,9%), i gradi di libertà del fattore da valutare e i gradi di libertà dell’errore. Se per un determinato parametro il valore calcolato di F per i campioni è più grande del valore tabulato (per α = 0,05 – 0,01 – 0,001) si può affermare che F è significativo al 95, 99, 99,9% e pertanto almeno uno dei campioni in esame è diverso dagli altri.
Il Modello Lineare Generale (GLM) consente di eseguire questa analisi per più variabili dipendenti (osservazioni sui campioni), sulla base di uno o più variabili fattori (GLM uni o multivariata) ritenuti, a priori, di variabilità. Ciò consente di analizzare, sulle variabili dipendenti, i singoli effetti e quelli delle loro interazioni nel caso della multivariata.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Risposte adattative di alcuni vitigni georgiani al pedo clima di Bolgheri (Toscana)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Montini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Corso: | Viticoltura ed enologia |
Relatore: | Attilio Scienza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi