I sarcofagi paleocristiani nella ''Roma sotterranea'' di Antonio Bosio
Fortuna dei sarcofagi paleocristiani
Rinvenuti nel corso dei secoli in scavi sporadici nei cimiteri extraurbani, nei lavori di ristrutturazione delle basiliche cimiteriali, e soprattutto durante la costruzione della nuova S.Pietro, i sarcofagi paleocristiani furono esposti nelle chiese o utilizzati come fontane in giardini, cortili e piazze di Roma. In alcuni sfortunati casi furono addirittura reimpiegati come materiale da costruzione, come il cosiddetto sarcofago di S. Petronilla, rinvenuto nel 1474 nel mausoleo presso S. Pietro, e rimasto dimenticato fino al 1574, quando fu fatto a pezzi e reimpiegato nel pavimento della Basilica; si pensi anche ai sarcofagi messi in opera nel pavimento di S. Paolo f.l.m..
Nella seconda metà del XVI secolo, con la Controriforma e la nascita dell’archeologia cristiana, iniziarono studi accurati dei monumenti allora visibili, per comprenderne finalmente le iconografie. Chacon e De Winghe fecero disegnare alcuni sarcofagi e molte pitture cimiteriali, ma solo Antonio Bosio diede grande impulso allo studio dei sarcofagi come documenti storici della chiesa primitiva. Nella Roma sotterranea le tavole illustrative sono 206 in totale: 96, tra grandi e piccole, mostrano disegni di pitture rinvenute nelle catacombe, e ben 50 riguardano sarcofagi paleocristiani (per un totale di 64 sarcofagi).
Delle restanti tavole, 35 sono sezioni di cubicoli e chiese, 9 piante di cimiteri e chiese (aggiunte da Severano), 6 lucerne (per un totale di 17 pezzi), 4 ampolle di vetro (per un totale di 8 ampolle), 1 sola tavola di vetri figurati (per un totale di 10). Dunque Bosio mise in giusto rilievo i sarcofagi come documenti storici preziosi per la conoscenza del repertorio iconografico antico.
Già negli anni della composizione dalla Roma sotterranea, che come abbiamo visto era molto attesa, alcuni eruditi avevano cominciato a collezionare antichità cristiane. Bosio stesso ricorda che scavando sulla Salaria alcuni anni dopo il 1594 “furono pietre et iscrittioni levate dalli loro monumenti e vendute: nella quale occasione la maggior parte di esse vennero in mano di Oratio della Valle, e noi ancora ne havemmo parte” (Bosio, "Roma sotterranea").
Orazio della Valle doveva dunque avere alcune iscrizioni cristiane nella sua collezione. Con la pubblicazione poi della Roma sotterranea si diffuse la moda di speciali gabinetti di antichità cimiteriali, soprattutto di lapidi, ma anche di sarcofagi. Valeri racconta che le marchese Cristiana Angelelli e Felice Rondanini facevano “quasi a gara” con i padri vallicelliani dell’Oratorio, Luca Olstenio, il cardinale Francesco Barberini “e pochi altri”, per accaparrarsi quanto veniva rinvenuto negli scavi cimiteriali di quegli anni.
In particolare la marchesa Angelelli aveva nel suo palazzo al Corso una “Cappella di reliquie”, con oggetti trovati nei cimiteri, come vasi, iscrizioni, vetri, e un sarcofago paleocristiano rinvenuto a S. Sebastiano dopo la pubblicazione dell'opera di Bosio; l'“illma Felice Rondanina” aveva nel suo palazzo in Campo Marzio uno studio di medaglie, medaglioni, gemme, cammei, e un anello con iscrizione trovato nel cimitero di S. Agnese.
Questo brano è tratto dalla tesi:
I sarcofagi paleocristiani nella ''Roma sotterranea'' di Antonio Bosio
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Flavia Vittucci |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Beni Archeologici |
Anno: | 2010 |
Docente/Relatore: | Mariangela Marinone |
Istituito da: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 433 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi