Tra green economy e blue economy: analisi teorica ed empirica sulla diffusione del green marketing e delle pratiche “verdi” in generale
Le pratiche di greenwashing: il ruolo centrale della comunicazione
Per quanto detto fino a qui si può comprendere come il termine “greenwashing” abbia delle connotazioni negative. Tuttavia non tutte le attività che rientrano nella categoria in questione, intesa in senso ecologico, sono il frutto di comportamenti malevoli o atteggiamenti opportunistici e, anzi, spesso dipendono da una mancanza di know-how in materia di management ambientale. Per questo motivo la differenza tra green marketing e greenwashing è molto sottile e risulta a volte molto complicato riconoscere le pratiche dell’uno e dell’altro.
La distinzione tra i due fenomeni è resa ancora più difficile dal fatto che il greenwashing riguarda quasi esclusivamente la variabile comunicativa del marketing mix. Infatti il “lavaggio col verde” è una pratica che si realizza la maggior parte delle volte tramite attività di comunicazione (come la pubblicizzazione di donazioni e accordi con associazioni non profit), aventi come target sia il consumatore finale che un audience ben più ampio che comprende le istituzioni o gli opinion leader. Quindi, il fatto che un’azienda venga incriminata di greenwashing dipende dalla sua malintenzionata campagna di comunicazione e non da scelte erronee o fuorvianti in termini di price, placement o product.
La differenza che intercorre tra una campagna pubblicitaria sviluppata in ottica di green marketing e quella inserita in un progetto più riduttivo di greenwashing è che nel secondo caso vengono omessi precisi riferimenti all’attività specifica sviluppata in ottica “verde” dall’azienda e soprattutto mancano i dettagli necessari alla comprensione delle azioni concrete intraprese per renderla più sostenibile. Il greenwashing si materializza così in una comunicazione poco trasparente e scarsamente informativa che può presentare espressioni vaghe, immagini suggestive e affermazioni altisonanti sostenute da fondamenta poco solide, ma anche attraverso la magnificazione da parte dell’azienda delle caratteristiche “verdi” inesistenti dei propri prodotti.
A tal proposito, l’azienda di consulenza TerraChoice ha sviluppato una lista dei “The seven sins of greenwashing” con la quale classifica gli errori più spesso commessi dalle aziende nel tentativo di vendere i loro prodotti “verdi”. I sette “peccati” sono:
- Nascosto trade-off
- Mancanza di prove
- Vaghezza
- Irrilevanza
- Minor dei mali
- Falsità
- Adorazione di false etichette
Nel primo caso ci si riferisce al fatto che la campagna promozionale prevede l’impiego di affermazioni che ci fanno credere che il prodotto è “verde” in base ad un solo elemento che lo caratterizza, senza prestare attenzione ad altri aspetti che possono esser altrettanto importanti o anche più importanti. Si pensi a quei casi in cui si elogiano le caratteristiche ambientali della carta riciclata, senza dimostrare però le credenziali “verdi” del processo di trasformazione e di distribuzione, ovvero non considerandone emissioni di CO2, energia consumata, inquinamento dell’aria e dell’acqua e così via.
Nel caso di mancanza di prove si fa riferimento a quelle affermazioni che non possono esser provate in base alle informazioni fornite o a una certificazione riconosciuta da un ente terzo ma nemmeno possono esser tratte per esempio dal sito dell’azienda o ricevute dal servizio di customer care. Un tipico esempio è rappresentato da quelle pubblicità che suggeriscono che un certo tessuto è composto con parti riciclate e riutilizzate senza fornire alcuna prova di ciò.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Tra green economy e blue economy: analisi teorica ed empirica sulla diffusione del green marketing e delle pratiche “verdi” in generale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Benedetti |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Corso: | Relazioni commerciali internazionali |
Relatore: | Fabio Cassia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 209 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi