Identità nel Web: internauti in rotta verso nuovi sé.
Il nuovo mezzo di comunicazione
Secondo il processo di formazione sociologica di un’identità, visto in precedenza, e secondo le teorie di Marshall McLuhan l’evoluzione dell’uomo è in un certo qual senso legata all’evoluzione e ai suoi relativi cambiamenti avvenuti all’interno della società a cui l’individuo appartiene, quindi anche ai mezzi da essa utilizzati nel loro complesso e da cui, la stessa società, risulta essere composta. I mezzi di comunicazione e le nuove tecnologie, essendo ormai parte centrale della vita quotidiana nell’ambiente contemporaneo, risultano pertanto essere un elemento fondamentale che ha preso la caratteristica di un agente atto a stimolare l’evoluzione della persona. Per quanto riguarda l’ambito di nuovi modelli di tecnologia in generale, una ricerca condotta dal CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Informazione e alla Tecnologia), insieme al contributo dell’Università di Milano Bicocca, fa luce sull’approccio che le persone assumono verso i nuovi mezzi di comunicazione. La ricerca prende in considerazione le pratiche usate dai giovani in una realtà che non risulta più essere costituita da luoghi e spazi materiali: sia a livello di socializzazione primaria al nuovo mezzo, ossia l’approccio basato su un’esperienza diretta e personale; sia a livello di socializzazione secondaria, ovvero l’insieme dei processi educativi e formativi, nonché dalle diverse istituzioni di produzione culturale, da cui gli individui apprendono le proprie conoscenze. Il Rapporto riguardante i risultati di tale ricerca ha rilevato sull’argomento tre particolari importanti e di estrema utilità: il problema della relazione, il problema della trasgressione e il problema del luogo.
Per quanto riguarda il problema della relazione tra persona e tecnologia, il CREMIT ha rilevato, a livello di socializzazione primaria, che la condizione privilegiata dalle persone è l’incontro faccia a faccia piuttosto di quello mediatico. I giovani hanno espresso come preferenza di gioco, ad esempio, quella all’aperto: di conseguenza, il video giocare risulterebbe solo l’effetto dell’impossibilità di stare fuori all’aria aperta per lo più impartita dai propri genitori a causa delle loro preoccupazioni, scaturite normalmente dal timore di ampi spazi pubblici. Le attenzioni educative, invece, risultano essere altre. Una di queste attenzioni pone la centralità sulla tendenza, sempre più ampia, a sottrarsi da situazioni sociali scomode: invece di affrontare le persone in modo diretto nel reale si preferisce mediare un messaggio spiacevole attraverso la tecnologia; o, un’altra situazione ancora, è il sempre maggior bisogno dell’individuo di riempire i momenti di silenzio e di colmare i tempi morti usando, a questo scopo, i nuovi mezzi di comunicazione. Il secondo punto, riguardante il problema della trasgressione, mette al centro dell’importanza il confine tra lecito e illecito. Questo confine, a causa della confusione tra dentro e fuori, quindi della socialità e per mezzo della facilità di pubblicazione, ossia dell’autorialità, è stato reso ancora più sottile e varcabile dai nuovi mezzi tecnologici. Il problema principale, secondo il CREMIT, è utilizzare un metodo di insegnamento sconveniente nell’educare la persona all’approccio che si pensa dovrebbe adoperare verso le nuove tecnologie. In particolare, si ritiene che gli individui abbiano innanzitutto una cattiva conoscenza di questo mondo virtuale scaturita dal veloce apprendimento al suo relativo uso senza però degli insegnamenti solidi al riguardo, in secondo luogo le persone utilizzerebbero un approccio per lo più superficiale nell’ambito del Web senza dar peso alle relative conseguenze, quindi senza pensare a ciò che le loro azioni possano scaturire. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Identità nel Web: internauti in rotta verso nuovi sé.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Astuto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Comunicazione, Innovazione e Multimedialità |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Fabio Muzzio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi