Skip to content

Differenze Culturali e Linguistiche nella Realizzazione dei Sottotitoli: Il Caso Simpson in Cina

La cultura del fansubbing e il suo sviluppo in Cina

Il fansubbing – abbreviazione per fan subtitling o sottotitolazione realizzata da fan – è un particolare tipo di traduzione non commerciale, ottenuta attraverso il processo di sottotitolaggio, di prodotti audiovisivi stranieri. A differenza di altri lavori di traduzione come il sottotitolaggio professionale o quello per la pirateria, il fansubbing viene portato avanti da gruppi di fan senza organizzazione formale e soprattutto senza motivi commerciali. La pratica del fansubbing ha avuto origine grazie all’esplosione nella produzione di anime giapponesi durante gli anni Ottanta, i quali venivano registrati su VHS e tradotti dai fan in modo da poterli condividere con coloro che non erano in grado di capire la lingua originale. Con l’avvento di software economici e grazie alla crescente disponibilità di materiale su internet, il fansubbing ha visto uno sviluppo incredibilmente veloce affermandosi su vasta scala già alla metà degli anni ‘90, restando tuttavia tagliato fuori dagli studi della comunità accademica per molti anni.

È sempre verso la metà degli anni Novanta che in Cina vengono fondati i primi gruppi di fansubbers dedicati alla traduzione di animazione giapponese, nati per ovviare alle rigide regolamentazioni governative sulla diffusione dei media e per soddisfare la curiosità dei fan nei confronti di una cultura diversa. Grazie alla crescente popolarità dei prodotti televisivi americani, a partire dal 2000 la Cina ha assistito alla fondazione di sempre più numerosi gruppi per il fansubbing di telefilm statunitensi, di cui i più popolari e influenti sono YTET, YYeTs, Fengruan e Ragbear; ognuno di questi gruppi possiede il proprio forum di discussione online comprendente non solo le ultime opere tradotte ma anche piattaforme interattive di discussione per permettere lo scambio di idee e opinioni sulle serie televisive da parte dei fan. Questi gruppi sono inoltre caratterizzati da alta efficienza nella pratica traduttiva, ed ognuno presenta distinte caratteristiche, preferenze, punti di forza, debolezze e sostenitori.

Per comprendere al meglio il campo del fansubbing e la sua diffusione in Cina è necessario spiegare il coinvolgimento del governo cinese nei confronti di questa moderna pratica. L’atteggiamento nei confronti del fansubbing da parte dei leader politici cinesi è sostanzialmente in accordo con la loro politica generale riguardante Internet, una politica di push and control. Le normative sulla politica mediatica in Cina hanno subito enormi cambiamenti negli ultimi vent’anni, in quanto l’avanzamento sociale che ha accompagnato la crescita economica e la politica di apertura al mondo esterno hanno risvegliato nel pubblico cinese una maggiore domanda di informazione, comunicazione e intrattenimento; pertanto, tutelare gli interessi del pubblico è al giorno d’oggi una delle maggiori istanze su cui si basa la politica di regolazione dei contenuti presenti e accessibili in Internet. Per quanto riguarda i gruppi di fansubbing, il governo cinese riconosce la loro esistenza e anzi definisce i traduttori di sottotitoli per i fan come “divulgatori della conoscenza dell’era di internet” nonostante il fatto che i programmi televisivi che vengono sottotitolati non siano importati legalmente, probabilmente onde evitare di suscitare malcontento tra i numerosissimi fruitori di tali opere in rete. Tuttavia, sarebbe sbagliato pensare che il governo cinese stia semplicemente a guardare; anzi, il controllo governativo non cessa mai e si manifesta perlomeno su due livelli: in primo luogo, i canali di distribuzione delle opere sottotitolate sono in continua diminuzione da quando la Cina è stata invitata a migliorare il suo sistema di copyright dalla WTO; in secondo luogo, il contenuto dei programmi che vengono sottotitolati è tenuto sotto controllo, in quanto opere ritenute lesive dell’ideologia del Partito Comunista Cinese vengono censurate senza remore. Influenzati da questo contesto, i gruppi cinesi, pur essendo felici di distribuire i loro contenuti a più persone possibile e di accrescere la loro reputazione, sono consapevoli di dover mantenere un basso profilo riguardo le loro questioni interne, senza rivelarle troppo al pubblico.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Differenze Culturali e Linguistiche nella Realizzazione dei Sottotitoli: Il Caso Simpson in Cina

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valeria Appetito
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Chiara Romagnoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 147

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi