Le rappresentazioni mentali in gravidanza nella genitorialità tipica e ''a rischio'': strategie di prevenzione e di intervento precoce
Il parto e il periodo post–partum
Spesso, il parto viene vissuto come un atto violento, in cui compaiono paure di distruzione del corpo della madre o del bambino. Le ansie più comuni sono: paura che succeda qualcosa, paura del dolore fisico e paura di lasciarsi andare (Badolato, G., Sagone, A., 1984). Inoltre, nei giorni che precedono il parto, sono presenti ansie di morte, come se la nascita di una persona potesse comportare (a livello fantasmatico), la morte di un’altra (Breen, D., 1992).
La Breen (1992) parla di fantasie presenti non solo nella donna, ma anche nelle persone vicine a lei, affermando che tutta la gravidanza è caratterizzata dal conflitto tra distruzione e conservazione del bambino nella donna e nelle persone che la circondano.
Con il parto, la donna può confermare l’integrità del proprio corpo e la sua capacità di procreare, ma in alcuni casi può trovare conferma delle fantasie di fallimento e d’inadeguatezza.
A volte, le paure e le fantasie della gravidanza non si attenuano dopo il parto, anche quando si ha la conferma che il bambino è sano, seppure questo rappresenta sicuramente una rassicurazione per la madre e il compito che dovrà svolgere (Breen, D., 1992). Va comunque ricordato, che le paure e le ansie, vissute dalla donna, sono naturali e necessarie per la sua maturazione e in ogni caso il parto ha in sé una componente di lutto, perché la madre perde una parte reale di sé e si separa dal suo bambino che fino a quel momento, aveva percepito come parte integrante della propria persona.
Sempre secondo la Breen (1992) il parto comporta per la donna “ansie da perdita”, e più precisamente, essa delinea tre tipologie di perdita:
1) perdita della gravidanza che aveva portato benessere, pienezza e la realizzazione di desideri infantili nei confronti dei genitori;
2) perdita del bambino interno, del compagno costante e dell’unione simbiotica;
3) rinuncia del bambino fantasmatico a favore del bambino reale (Lebovici, S., 1983).
Spesso infatti, con l’incontro del proprio figlio si può creare una discrepanza tra il bambino immaginario e quello reale.
Per capire meglio, ricordiamo che il “bambino immaginario” così come viene definito anche da Lebovici (1983) è il risultato dell’unione tra le fantasie consce e inconsce che la donna ha durante la gravidanza e che danno forma al bambino. Le fantasie consce o realistiche sono osservabili nella scelta del nome del figlio o nella preparazione di uno spazio fisico per lui e vengono spesso condivise con il partner.
Invece, le fantasie inconsce derivano dalle prime esperienze vissute con i propri genitori durante l’infanzia e dai conflitti edipici e preedipici, a questo proposito Vegetti Finzi (1991) considera questo bambino come “il bambino del sogno”.
Per quanto riguarda il “bambino fantasmatico” esso viene definito da Lebovici (1983), come quel figlio che può essere immaginato con una funzione di riscatto (il cosiddetto Messia, che deve sconfiggere paure e depressioni), oppure viene definito come “il bambino parassita” (Ferenczi, S., 1914) causa dei timori di svuotamento del sé materno (il bimbo personifica le tendenze passivo-orali delle prime fasi di sviluppo).
Sempre a proposito dello stato psicologico della madre durante il parto, parla Pazzagli e il suo gruppo di ricerca (Pazzagli, A., Benvenuti, P., Rossi, Monti, M., 1981), presentando tre aspetti fondamentali:
1) la perdita: per cui la donna vive il parto come perdita di una parte del proprio corpo;
2) la disillusione: che si affronta nell’incontro con il bambino reale (Lebovici, S., 1983);
3) la regressione in simbiosi: che consiste nel lasciarsi avvolgere dal neonato all’interno di un sistema simbiotico in cui sia possibile stabilire una fusione. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le rappresentazioni mentali in gravidanza nella genitorialità tipica e ''a rischio'': strategie di prevenzione e di intervento precoce
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Orani |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Loredana Lucarelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi